Ciao a tutti,
in attesa della mia "Celestina", ho solo ieri scoperto il sistema Chamaleon di Renault.
Un sistema che usa gli avvolgimenti del rotore come induttanze del caricabatterie trifase @22kW.
Qui un video di un prof universitario che spiega la cosa a livello teorico ma abbastanza intuitivo, anche mi mancano troppe conoscenze di elettrotecnica di potenza per capirlo veramente
https://youtu.be/gkSYm0wEiI8
Immagine significativa
Il sistema, immagino, permette di ottenere con meno componenti pesanti e costosi una ricarica "veloce" (relativamente) in AC, ma c'è l'incognita del rendimento quando questo sistema viene usato in monofase a 2,3 kW.
Inoltre forse è un sistema che non permette di ricaricare a potenze veramente elevate, dove la ricarica DC spadroneggia
Il sistema Chamaleon di Renault
Moderatore: 6367
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
richiurci ha scritto:Un sistema che usa gli avvolgimenti del rotore come induttanze del caricabatterie trifase @22kW.
Non sono sicuro, ma mi sembra sia il Chamaleon originale da 43 kW (abbandonato) e non quello attuale da 22 kW (mantenuto il nome per motivi di marketing).
Siii, è quello vecchio abbandonato. Allora si faceva un gran parlare di quella che sembrava la soluzione che avrebbe sconvolto la ricarica veloce, poi buttata a mare da Renault stessa.
0
voti

0
voti
io avevo capito che usava l'inverter del "blocco motore" per caricare la batteria, non gli avvolgimenti del rotore; e che usa gli avvolgimenti dello STATORE come filtro.
Ho trovato due brevetti diversi che parlano di questo approccio, ma non so bene quale dei due sia il "vero" o il "vecchio" o il "Nuovo" chameleon, vedete un po' voi cosa riuscite a trovare...
Uno è questo, l'altro non me lo sono segnato perché era più vecchio e non mi pareva fosse proprio il chameleon:
https://patentimages.storage.googleapis ... 6740A1.pdf
Ho trovato due brevetti diversi che parlano di questo approccio, ma non so bene quale dei due sia il "vero" o il "vecchio" o il "Nuovo" chameleon, vedete un po' voi cosa riuscite a trovare...
Uno è questo, l'altro non me lo sono segnato perché era più vecchio e non mi pareva fosse proprio il chameleon:
https://patentimages.storage.googleapis ... 6740A1.pdf
-
LucaCassioli
461 2 4 - Stabilizzato
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 26 apr 2016, 19:12
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti