Salve a tutti, volevo un cosiglio per quanto riguarda il quadro elettrico della mia abitazione, premetto che sono appena passato da un contratto 3 kW ad uno di 6 kW avendo intenzione di montare un piano ad induzione.
Al momento il quadro è cosi composto:
Contatore enel-subito sotto il quadro elettrico a circa 30cm dal contantore,
differenziale puro da 25A a seguire MT da 16A seguono 3 MT da 10A ed un altro MT (non si riesce a leggere) credo da 10 o 16
Per quanto riguarda l' installazzione del piano ad induzione verra tirarata una nuova linea dal quadro con cavi da 6 mm messa sotto MT da 32A che andra ad alimentare solo il piano, il differenziale puro sarà sostituito con uno da 40A.
Mi chiedo è necessario installare un ' altro MT a monte dell'unico differenziale ?
Se si posso inserirlo nel quadro esistente visto che tra il contatore ed il quadro lo spazio è praticamente zero, la potenza di quest 'ultimo dovra essere la stessa del differenziale, cioe 40A ?
E' corretto e sicuro tutto questo o ci sono soluzioni migliori senza andare a sconvolgere tutto ?
Grazie in anticipo
Ampliamento Quadro Elettrico
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
aggiungo anche la sostituzione dei fili che vanno dal contatore al quadro, attualmente da 4 ...
0
voti
è certo che mi rivolgerò ad un elettricista, ma intanto volevo avere un idea sul tipo di soluzione migliore e sicura senza andare a modificare tutto, il fatto di chiedere un consiglio non significa che uno intanda farsi il lavoro da solo! Purtroppo non tutti i "professionisti" lo sono davvero, e capita di ritovarsi un impianto non corretto per non dire a volte anche poco sicuro come forse è il mio caso ...
0
voti
Come interruttore generale metterei un magnetotermico da 40 A, un MTD per il piano a induzione (32A mi sembrano tanti, che potenza ha?) poi almeno due MTD da 25A sotto ai quali suddividi le linee esistenti.
0
voti
il piano di potenza massima ha 7400W che dovrebbe raggiungere solo per pochi secondi accendendo tutte le piastre in funzione Boost, normalmente con due/tre piastre in funzione in condizioni normali non supera i 3/3.5 kW.
Ok per il MT da 40A come generale , per le varie linee consigli tutti MTD non basterebbe Il differenziale puro da 40A dopo il generale e a seguire i vari MT ? E' solo per una questione di maggior selettività nell' individuazione del guasto in caso ce ne sia uno, o anche una questione di sicurezza ? Chiedo questo perché, nel mio attuale quadro (12 posti) 2 sono occupati dal differenziale 25A , 2 dal MT da 16, 6 dai tre MT da 10, e 1 da un MT credo da 16, volevo evitare di far sostituire tutto il quadro con uno più grande ed evitare i lavori in muratura ... il "professionista" interpellato mi ha detto che non è possibile e devo rifare tutto il quadro mettendo un 18 posti.
La mia idea questa: MT 40A come generale 2P→Differenziale 40A 2P→2 MT 16A 1P→3 MT 10A 1P→1 MT 32A 1P, totale 10 posti, rimarrebbero 2 liberi e non dovrei modificare nulla a livello murario !
Ok per il MT da 40A come generale , per le varie linee consigli tutti MTD non basterebbe Il differenziale puro da 40A dopo il generale e a seguire i vari MT ? E' solo per una questione di maggior selettività nell' individuazione del guasto in caso ce ne sia uno, o anche una questione di sicurezza ? Chiedo questo perché, nel mio attuale quadro (12 posti) 2 sono occupati dal differenziale 25A , 2 dal MT da 16, 6 dai tre MT da 10, e 1 da un MT credo da 16, volevo evitare di far sostituire tutto il quadro con uno più grande ed evitare i lavori in muratura ... il "professionista" interpellato mi ha detto che non è possibile e devo rifare tutto il quadro mettendo un 18 posti.
La mia idea questa: MT 40A come generale 2P→Differenziale 40A 2P→2 MT 16A 1P→3 MT 10A 1P→1 MT 32A 1P, totale 10 posti, rimarrebbero 2 liberi e non dovrei modificare nulla a livello murario !
0
voti
AleC ha scritto: E' solo per una questione di maggior selettività nell' individuazione del guasto in caso ce ne sia uno, o anche una questione di sicurezza ?
Questione di selettività e continuità del servizio.
Ogni apparecchio ha dispersioni fisiologiche, se la somma di queste supera i 15 mA il differenziale può intervenire.
0
voti
AleC ha scritto: ... il "professionista" interpellato mi ha detto che non è possibile e devo rifare tutto il quadro mettendo un 18 posti...
si dovrebbe valutare la sovratemperatura sopportabile dal quadro e capire se va bene anche quello li; a mio avviso il professionista ha ragione, ma capisco che non si voglia intervenire in maniera troppo invasiva...
⋮ƎlectroYou e ne sai di più!
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti