Vorrei costruire o comprare qualora fosse già in commercio un circuito che in assenza della tensione di rete 220 V commuti a 12V. L'idea è quella di avere un lampadario con due lampade una da 12V ed una da 220 V. In presenza della tensione di rete invece deve ritornare ad accendere la lampada da 220 V. Ovviamente la linea deve rimanere a fili.
Grazie a chi vorrà contribuire.
commutare 12V se manca 220 V e viceversa
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
2
voti
Questa applicazione non s'ha da fare.
Sul cablaggio predisposto per la tensione di rete non si veicola un'alimentazione differente.
Al limite, al limite, quelli esistenti potrebbero essere affiancati da un cavo a doppio isolamento che raggiunge punti luminosi(led) diversi.
Ma per i backup luce credo abbiano già inventato le lampade d'emergenza.
Saluti
Sul cablaggio predisposto per la tensione di rete non si veicola un'alimentazione differente.
Al limite, al limite, quelli esistenti potrebbero essere affiancati da un cavo a doppio isolamento che raggiunge punti luminosi(led) diversi.
Ma per i backup luce credo abbiano già inventato le lampade d'emergenza.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
24,1k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7163
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
1
voti
-
PietroBaima
82,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10537
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
4
voti
mullins ha scritto:Scusami a chi ti riferisci con ''Zio Fester''?
Ti ricordi della famiglia Addams e dello zio Fester con la lampadina accesa in bocca?

-
PietroBaima
82,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10537
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
PietroBaima ha scritto:Facciamo contento lo zio Fester
https://www.beghelli.it/it/prodotti/sor ... -black-out
Un sito che le vende avverte che queste lampadine anti black-out possono essere installate in parallelo ad altre esclusivamente di marca Beghelli (cioè, nello stesso lampadario non inserire lampadine di altre marche), altrimenti la funzione emergenza potrebbe attivarsi erroneamente.
Da questo indizio credo di aver capito come funzionano.
Ne deduco che si accendono e spengono dal consueto interruttore anche quando manca la corrente.
Che brevettone!
Big fan of ⋮ƎlectroYou!
0
voti
Grazie a tutti per l'impegno ma dicendovi che serviva per l'illuminazione forse vi ho distratto dalla domanda principale.
Ovviamente conosco le lampadine Beghelli e le lampada di emergenza. Ma qui si tratta d'altro. L'idea è di una doppia alimentazione con un unica linea per illuminazione a lungo termine. Potrei lavorarci con i relè ma vorrei evitare quel piccolissimo consumo. Un circuito invece credo che consumerebbe molto meno.
Ovviamente conosco le lampadine Beghelli e le lampada di emergenza. Ma qui si tratta d'altro. L'idea è di una doppia alimentazione con un unica linea per illuminazione a lungo termine. Potrei lavorarci con i relè ma vorrei evitare quel piccolissimo consumo. Un circuito invece credo che consumerebbe molto meno.
2
voti
riscrivo, non è una buona idea !mullins ha scritto:(...) L'idea è di una doppia alimentazione con un unica linea per illuminazione a lungo termine (...)
Se vuoi dei punti luce separati e diversi(per caratteristiche e alimentazione) devi usare una linea di alimentazione dedicata a tale scopo.
Lascia perdere accrocchi e commutazioni.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
24,1k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7163
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti

-
gianniniivo
1.702 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1168
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti