Ciao a tutti, devo alimentare con un gruppo elettrogeno delle utenze dedicate ad uno spettaccolo sopra un palco...
Per la protezione dai contatti indiretti pensavo di mettere a terra il neutro del generatore e collegare a terra separatamente le masse per fare un TT e utilizzare poi i differenziali.cosa ne pensato ? Meglio un IT o un TN forse?
neutro gruppo elettrogeno
Moderatori: Mike,
sebago,
MASSIMO-G,
lillo
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Colleghi il Neutro del gruppo elettrogeno a terra; vedi come ti è piu comodo, se collegare la masse dell'impianto a terra separatamente dal N del gruppo (sistema TT) o se collegare tutto allo stesso impianto di terra (sistema TN-S) e poi proteggi le linee con dei differenziali (in un sistema TN-S potresti evitarli ed effettuare la protezione con le magnetiche degli interruttori automatici ma io te sconsiglierei in un'installazione di questo tipo). Spero di essere stato chiaro... se lo sono stato andrò a fare IL FATTUCCHIERE!!!!! 

0
voti
Allora per andre.rubiu, il collegamento del GE puoi farlo come vuoi e puoi seguire le indicazioni di boobie80:
prima soluzione - collegare il centro stella del GE a un picchetto (proprio impianto di dispersione) e l'impianto utilizzatore collegato ad altro impianto di terra locale, in questo caso sei in TT e per la protezione devi utilizzare il differenziale coordinato con il valore della resistenza di terra.
seconda soluzione - collegare il centro stella del GE a un picchetto (proprio impianto di dispersione) e l'impianto utilizzatore collegato allo stesso impianto di terra tramite conduttore di protezione PE, in questo caso sei in TN-S e per la protezione potresti fare a meno del differenziale anche se è lo stesso consigliabile per la bassa corrente di cortocircuito del GE, puoi tararlo anche a 10A e 1 secondo per evitare interventi intempestivi.
La prima soluzione va bene se hai il gruppo da un parte e l'impianto utilizzatore da un'altra e la distanza è notevole per non tirare il conduttore di protezione PE altrimenti va bene la seconda.
Puoi anche usare il GE in separazione elettrica senza collegarti all'impianto di terra e senza differenziali.
prima soluzione - collegare il centro stella del GE a un picchetto (proprio impianto di dispersione) e l'impianto utilizzatore collegato ad altro impianto di terra locale, in questo caso sei in TT e per la protezione devi utilizzare il differenziale coordinato con il valore della resistenza di terra.
seconda soluzione - collegare il centro stella del GE a un picchetto (proprio impianto di dispersione) e l'impianto utilizzatore collegato allo stesso impianto di terra tramite conduttore di protezione PE, in questo caso sei in TN-S e per la protezione potresti fare a meno del differenziale anche se è lo stesso consigliabile per la bassa corrente di cortocircuito del GE, puoi tararlo anche a 10A e 1 secondo per evitare interventi intempestivi.
La prima soluzione va bene se hai il gruppo da un parte e l'impianto utilizzatore da un'altra e la distanza è notevole per non tirare il conduttore di protezione PE altrimenti va bene la seconda.
Puoi anche usare il GE in separazione elettrica senza collegarti all'impianto di terra e senza differenziali.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
55,2k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 16696
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Ma tanto per curiosità, di che potenza si parla? il generatore è trifase?
Immagino che il generatore, per motivi acustici, lo terrai ben distante dal palco, quanto?
Immagino che il generatore, per motivi acustici, lo terrai ben distante dal palco, quanto?
0
voti
Allora:
Ringrazio Bobbie
e il solito Mike che non mi è nuovo e si distingue come sempre per cortesia (oltre che per competenza) diversamente da qualcun altro..(che bello veder che in giro c'è ancora qualcuno in grado di confrontarsi civilmente e in maniera produttiva!!) Credo che adotterò la soluzione TN-S dato che il gruppo non è tanto distante dall'impianto utilizzatore (si tratta di un gruppo da 33 kVA silenziato e ovviamente trifase: x nikio)
Concludo con un'applauso ironico per chi si fa figo e alla fine si dimostra pure incompetente
.
Io utilizzo il forum con spirito costruttivo per confrontarmi con persone che vogliano fare altrettanto, i dubbi è meglio metterseli sempre e a qualsiasi livello di competenza..
Ringrazio Bobbie

Concludo con un'applauso ironico per chi si fa figo e alla fine si dimostra pure incompetente



Io utilizzo il forum con spirito costruttivo per confrontarmi con persone che vogliano fare altrettanto, i dubbi è meglio metterseli sempre e a qualsiasi livello di competenza..
IngSAN
-
andre.rubiu
35 1 5 - Expert
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 17 mar 2008, 11:13
0
voti
Buongiorno a tutti, riesumo questa discussione perché mi trovo in una situazione simile:
gruppo trifase da 100 kW, che alimenta un palco su una piattaforma galleggiante a circa 40 m di distanza.
Ho a disposizione un picchetto di terra vicino al gruppo al quale potrei collegare il centro stella e il cavo pentapolare che parte per l'alimentazione del palco, ottenendo un sistema TN. Potrei omettere i differenziali o matterli con una Idn alta.
E' corretto?
gruppo trifase da 100 kW, che alimenta un palco su una piattaforma galleggiante a circa 40 m di distanza.
Ho a disposizione un picchetto di terra vicino al gruppo al quale potrei collegare il centro stella e il cavo pentapolare che parte per l'alimentazione del palco, ottenendo un sistema TN. Potrei omettere i differenziali o matterli con una Idn alta.
E' corretto?
1
voti
i GE sono caratterizzati da un elevata impedenza interna che rende molto bassa la corrente di guasto a terra, e soddisfare la protezione dai contatti indiretti con magnetotermici è estremamente improbabile.
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti