Salve,
mi trovo nella situazione di avere un impianto TT da 160 kW, in un luogo marcio con un UPS su alcune linee privilegiate che sono tutte trifase da 32A.
Tutte queste linee privilegiate a valle dell'UPS sono solo protette da solo da magnetotermico.
Non ci sono differenziali.
L'unico differenziale nella linea di alientazione delle utenze privilegiate:
Gruppo di misura, avaquadro, quadro generale, UPS, quadro utenze privilegiate, utenze privilegiate
e' posto nell'avanquadro (immediatamente a valle del gruppo di misura) ed e' un diff. con Idn=3A ritardato a 3 sec. (questo diff. e' il differenziale di stabilimento).
secondo voi non dovrei sostituire sulle linee privilegiate i mgt con mgt-diff con Idn=300mA
grazie
Protezione differenziale linee sotto UPS
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
studiocampo ha scritto:...secondo voi non dovrei sostituire sulle linee privilegiate i mgt con mgt-diff con Idn=300mA
Secondo me si
⋮ƎlectroYou e ne sai di più!
3
voti
Dipende come L'UPS gestisce il neutro, se risulta "passante", la configurazione della rete a valle dell'UPS è uguale a quella a monte, nel tuo caso TT quindi sarebbe sufficiente per la protezione dei contatti indiretti, un unico differenziale a monte dell'UPS e solo protezioni magneto-termico a protezione delle linee in partenza. Questo tipo di configurazione garantisce selettività, sicurezza ed economia, l'alternativa, più costosa, è quella di installare i differenziali a valle dell'UPS.
Nel caso di guasto a terra interverrà il differenziale che separerà la rete, l'UPS continuerà ad alimentare il guasto ma trovandosi una rete IT temporanea la corrente circolante sarebbe solamente di natura capacitiva e quindi molto piccola. La protezione dai contatti indiretti è affidata proprio all'IT e la normativa CEI 64-8 non prescrive il controllo dell'isolamento per via del saltuario utilizzo di questa modalità.
Nel caso di guasto a terra interverrà il differenziale che separerà la rete, l'UPS continuerà ad alimentare il guasto ma trovandosi una rete IT temporanea la corrente circolante sarebbe solamente di natura capacitiva e quindi molto piccola. La protezione dai contatti indiretti è affidata proprio all'IT e la normativa CEI 64-8 non prescrive il controllo dell'isolamento per via del saltuario utilizzo di questa modalità.
Ognuno è un genio.
Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi,
lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.
- Albert Einstein
0
voti
Ma il fatto di essere in luogo MARCIO non prescrive ogni presa da 32A protetta max con 300mA?
-
studiocampo
20 1 2 5 - Stabilizzato
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 4 dic 2006, 15:22
1
voti
Se lo è la linea a monte saranno protette anche tutte quelle derivate da esse anche se è interposto l'UPS, a differenza della protezione contro i sovraccarichi e corto circuiti che dovranno essere installate perché l'interruttore a monte potrebbe non riuscire proteggere le linee in uscita in quanto in genere si utilizza una sezione inferiore.
L'ultima guida della collana "color mare"
è davvero ben fatta e molto esaustiva sull'argomento!
L'ultima guida della collana "color mare"

Ognuno è un genio.
Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi,
lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.
- Albert Einstein
0
voti
Anche 3A mi sembra un po' troppo alta come Idn, visto che non vengono menzionati altri differenziali; la situazione è ancor più problematica in quanto luogo M.A.R.C.I.O.
saluti

saluti
0
voti
ligabue ha scritto:Anche 3A mi sembra un po' troppo alta come Idn, visto che non vengono menzionati altri differenziali; la situazione è ancor più problematica in quanto luogo M.A.R.C.I.O.![]()
saluti
appunto,
secondo me se c'è un guasto sotto rete enel 3A ritardati sono troppi
-
studiocampo
20 1 2 5 - Stabilizzato
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 4 dic 2006, 15:22
3
voti
Se è l'unico differenziale 3A per 3 secondi è decisamente troppo! Nei luoghi Marci con condutture di tipo C1 e C2 il differenziale dovrebbe essere al massimo da 300 mA e anche se non ci fossero condutture di questo tipo e i 3A fossero coordinati con l'impianto di terra, il ritardo di 3 Sec sono troppi, il massimo ritardo dovrebbe essere 1 Sec
Una taratura del genere riconduce certamente a scatti intempestivi che vengono "curati" non cercando la causa ma agendo semplicemente sulla protezione !
Una taratura del genere riconduce certamente a scatti intempestivi che vengono "curati" non cercando la causa ma agendo semplicemente sulla protezione !
Ognuno è un genio.
Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi,
lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.
- Albert Einstein
0
voti
Si,
secondo me hanno tarato in questo modo proprio per questo.
E si difendono dicendo che la protezione agli indiretti e' data dall'UPS.
ma..................
secondo me hanno tarato in questo modo proprio per questo.
E si difendono dicendo che la protezione agli indiretti e' data dall'UPS.
ma..................
-
studiocampo
20 1 2 5 - Stabilizzato
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 4 dic 2006, 15:22
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti