Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Fattore di Contemporaneità con 10 motori a gabbia

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[1] Fattore di Contemporaneità con 10 motori a gabbia

Messaggioda Foto UtenteFeWatt » 24 apr 2013, 7:45

Ciao a tutti

per il dimensionamento della potenza convenzionale di un impianto avente 10 motori a gabbia da 11kW nominali ciascuno azionato per 30 secondi ogni 4 minuti per 8 ore al giorno usare un Kc pari a 0,65 come desumo sui manuali mi sembra eccessivo.
Ogni motore rimane attivo per 1 ora/giorno e quindi il 12,5% del tempo. Il caso pessimo l'avrei se i motori venissero azzionati tutti in contemporanea, mentre il caso migliore se i motori venissero azionati in sequenza ogni 25 secondi circa (in questo caso avrei solo 2 motori contemporaneamente attivi per 5 secondi). Nel primo caso posso utilizzare Kc pari a 0,125 nel secondo caso Kc pari a circa 0,004 (pari a 0,125*5sec/30sec/5 motori).
Vi sembra corretto come ragionamento? :?:
Per essere cautelativo mi basta usare Kc =0,125? O è meglio usare kc maggiore?

Grazie per ogni risposta
Avatar utente
Foto UtenteFeWatt
5 2
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 23 apr 2013, 7:08

0
voti

[2] Re: Fattore di Contemporaneità con 10 motori a gabbia

Messaggioda Foto UtenteCandy » 24 apr 2013, 7:50

Non essere troppo tirchio. Prevedi casi di manutenzioni con funzionamenti continui, e modifiche al ciclo prevedibili. Se riesci a gestire le sequenze con logica, puoi ridurre il kc, altrimenti puoi trovarti la condizione con un numero considerevole di partenze contemporanee. La possibilità di ridurre il kc, deve essere accmpagnata da certezze gestite in qualche modo.
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10123
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

0
voti

[3] Re: Fattore di Contemporaneità con 10 motori a gabbia

Messaggioda Foto UtenteFeWatt » 24 apr 2013, 9:08

Posso pensare che nel caso minore ho 3 motori attivi in contemporanea (33kW) e nel caso peggiore ne ho 10 (110kW)
Quello che non mi è chiaro è se il kc deve considerare anche l'andamento del carico durante la giornata (cioé la frequenza degli azionamenti nota 30 secondi ogni 4 minuti).
Considerandolo porterebbe a moltiplicare il 12,5% del tempo di attività nella giornata per 33kW del caso minimo di 3 motori attivi assieme o 110 del caso peggiore di 10 motori attivi assieme.

Quindi il kc prudente è almeno 0,125

E' corretto?

Grazie
Avatar utente
Foto UtenteFeWatt
5 2
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 23 apr 2013, 7:08

0
voti

[4] Re: Fattore di Contemporaneità con 10 motori a gabbia

Messaggioda Foto Utenteattilio » 24 apr 2013, 13:12

Che si tratti di un caso reale o di un esercizio scolastico, devi mettere dei paletti e devi analizzare dettagliatamente il diagramma di carico.
Se si tratta di un'esercitazione e mancano dei dati importanti per fare una dimensionamento serio della potenza contrattuale, bene, inventateli, altrimenti ne esce fuori un numero privo di senso realistico.
Le esercitazioni a mio avviso, se di questo si tratta, non devono essere avulse dalle realtà impiantisiche.
Se ad esempio hai implementato un sistema di gestione tramite PLC o altro, per garantire che quell'impianto (e solo quello!) riesca a marciare secondo precise tabelle di sincronizzazione, allora puoi fare risparmiare qualcosa sulla potenza contrattuale scongiurando le lamentele del cliente per penali o peggio ancora distacchi della fornitura.
Se invece, anche in ottica di potenziamenti o di altre situazioni può essere ragionevole pensare che il sistema non sia così "rigido", andranno fatte valutazioni opposte, ovviamente.
In ogni caso nella realtà, ci saranno sempre situazioni, che in un'esercitazione scolastica, non possono ovviamente essere previste, a cominciare da quelle economiche. Quindi, se trattasi solo di una prova finalizzata all'applicazione dei coefficienti di contemporaneità, beh, attieniti a quello che ti è stato chiesto. Fermo restando che la valutazione sull' andamento del carico deve essere "oggettiva".

Saluti
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera


Salvatore Quasimodo
Avatar utente
Foto Utenteattilio
61,3k 8 12 13
free expert
 
Messaggi: 9120
Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34


Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti