Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

[CDEY] Configurazione mosfet - Progetto di un carico attivo

Progettazione collaborativa: dall'idea alla formazione del gruppo di lavoro per la realizzazione di un prodotto finito.

Moderatore: Foto Utentebrabus

1
voti

[1] [CDEY] Configurazione mosfet - Progetto di un carico attivo

Messaggioda Foto Utentestefanob70 » 26 set 2013, 18:01

Ho gia' realizzato in parte un Carico Attivo,ma prima di arrivare a definire il circuito chiedo un aiuto sulla tripla configurazione in parallelo del mosfet.

In questo caso ho in mano 3 IRFP250 (33A, 200V, 0.085 Ohm, N-Channel).
La corrente Max del carico Attivo,deve raggiungere i 20A.
Vi viene in mente qualche accorgimento particolare per collegare 3 Mosfet in parallelo?

ƎlectroYou
Avatar utente
Foto Utentestefanob70
14,1k 5 11 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3190
Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
Località: Roma

5
voti

[2] Re: Configurazione Mosfet

Messaggioda Foto Utentestefanodelfiore » 26 set 2013, 18:41

Questa nota applicativa potrebbe tornarti utile:
http://application-notes.digchip.com/002/2-3296.pdf

Stefano
Avatar utente
Foto Utentestefanodelfiore
1.550 3 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 521
Iscritto il: 28 mar 2009, 20:15
Località: Bologna

0
voti

[3] Re: Configurazione Mosfet

Messaggioda Foto Utentestefanob70 » 26 set 2013, 19:05

Grazie del suggerimento,stefano.
Proprio quello che cercavo.
Non mi resta che adottare questa configurazione equalizzata per i 3 Mosfet.
Ultima modifica di Foto Utentestefanob70 il 26 set 2013, 19:30, modificato 1 volta in totale.
ƎlectroYou
Avatar utente
Foto Utentestefanob70
14,1k 5 11 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3190
Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
Località: Roma

0
voti

[4] Re: Configurazione Mosfet

Messaggioda Foto Utentebelva87 » 26 set 2013, 19:27

Io sono interessato al circuito di controllo, hai qualcosa da linkarmi?
Grazie, Luca.
Avatar utente
Foto Utentebelva87
2.292 2 6 12
free expert
 
Messaggi: 1323
Iscritto il: 9 mag 2011, 15:01

0
voti

[5] Re: Configurazione Mosfet

Messaggioda Foto Utentestefanob70 » 26 set 2013, 19:29

Al momento lo sto progettando con degli operazionali,ma non e' definitivo.
ƎlectroYou
Avatar utente
Foto Utentestefanob70
14,1k 5 11 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3190
Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
Località: Roma

0
voti

[6] Re: Configurazione Mosfet

Messaggioda Foto Utentebelva87 » 26 set 2013, 19:31

Interessante, potresti spiegarmi il funzionamento almeno a blocchi di tale circuito? io non ne so niente di carichi attivi purtroppo... :roll:
Avatar utente
Foto Utentebelva87
2.292 2 6 12
free expert
 
Messaggi: 1323
Iscritto il: 9 mag 2011, 15:01

1
voti

[7] Re: Configurazione Mosfet

Messaggioda Foto Utentestefanob70 » 26 set 2013, 19:44

Praticamente un carico Attivo si basa sull'elemento attivo che in questo caso e' un MOSFET,anziché una normale resistenza passiva.
Chiaramente e' il Mosfet che si fa carico della potenza di dissipazione durante l'assorbimento del carico.
Per una dettagliata spiegazione leggiti l'articolo di Brabus:
http://alacorso.altervista.org/Carico_Attivo.pdf
ƎlectroYou
Avatar utente
Foto Utentestefanob70
14,1k 5 11 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3190
Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
Località: Roma

0
voti

[8] Re: Configurazione Mosfet

Messaggioda Foto Utentebelva87 » 26 set 2013, 19:45

Grazie mille, dopo cena se non cado dal sonno leggo!
Avatar utente
Foto Utentebelva87
2.292 2 6 12
free expert
 
Messaggi: 1323
Iscritto il: 9 mag 2011, 15:01

0
voti

[9] Re: Configurazione Mosfet

Messaggioda Foto Utentestefanob70 » 26 set 2013, 19:57

E' un ottimo articolo di Tesi,Sono 86 Pagine!
L'argomento riguarda il progetto di un carico attivo bipolare,ma le prime pagine ti spiegano anche il funzionamento di un carico attivo resistivo per tensioni continue.
ƎlectroYou
Avatar utente
Foto Utentestefanob70
14,1k 5 11 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3190
Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
Località: Roma

4
voti

[10] Re: Configurazione Mosfet

Messaggioda Foto UtenteEnChamade » 26 set 2013, 21:10

stefanob70 ha scritto:E' un ottimo articolo di Tesi,Sono 86 Pagine!
L'argomento riguarda il progetto di un carico attivo bipolare,ma le prime pagine ti spiegano anche il funzionamento di un carico attivo resistivo per tensioni continue.

Non è una tesi; era una relazione per accedere al vero esame di progettazione, relazione che doveva descrivere l'attività di laboratorio fatta durante il semestre. :ok: :ok: :ok:
Buona lettura.
P.S.: Dimenticavo, io sono l'altro... ;-)
Avatar utente
Foto UtenteEnChamade
6.498 2 8 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 588
Iscritto il: 18 giu 2009, 12:00
Località: Padova - Feltre

Prossimo

Torna a Crowd Design

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron