Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Esercizi fisica 2

Leggi e teorie della fisica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto UtentePietroBaima, Foto UtenteIanero

0
voti

[1] Esercizi fisica 2

Messaggioda Foto UtenteEnrico311 » 30 giu 2014, 10:17

Fisica 2
Esercizi 1)Un condensatore ha armature quadrate di lato a, le armature formano un angolo ? l'una con l'altra.?
Calcolare la capacita del condensatore per valori piccoli di ?.

2)Una spira quadrata di lato a=10cm è immersa in un campo magnetico uniforme B=0.8 T perpendicolare al piano della spira.
I lati della spira cominciano a diminuire con derivata temporale costante da/dt=80 cm/s.
Calcolare la f.e.m. indotta nella spira.
Calcolare l'energia dissipata in un secondo se la spira ha resistenza R=10 ohm.

3) Due elettroni distano tra loro 2.0 m.
Un terzo elettrone lanciato dall'infinito si ferma a meta strada tra essi. Calcolare la velocita iniziale dell'elettrone.
Calcolare l'energia elettrostatica della configurazione finale di carica.

4)All'interno di un tubo cilindrico indefinito di raggio interno a e raggio esterno b è distribuita una carica elettrica con densita volumetrica uniforme.
Il valore del campo elettrico sulla superficie esterna è Eb.
Determinare : la densita di carica e la d.d.p. tra le superficie interna ed esterna del guscio cilindrico.
Grazie mille se qualcuno puo aiutarmi nella risoluzione. :-)
Avatar utente
Foto UtenteEnrico311
-4 3
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 30 giu 2014, 9:14

0
voti

[2] Re: Esercizi Fisica 2

Messaggioda Foto UtenteRussell » 30 giu 2014, 10:23

Inizia tu lo svolgimento, poi vediamo...
Avatar utente
Foto UtenteRussell
3.373 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2193
Iscritto il: 4 ott 2009, 10:25

0
voti

[3] Re: Esercizi Fisica 2

Messaggioda Foto UtenteEnrico311 » 30 giu 2014, 10:46

Ok va bene Russell.
1) Per il calcolo della capacita di un condensatore piano C = ε0 * S / d
Pero qui ho un angolo che formano le due piastre che mi porta ad avere una maggiore distanza tra di esse al variare dell'angolo. Come dovrei procedere?
Avatar utente
Foto UtenteEnrico311
-4 3
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 30 giu 2014, 9:14

0
voti

[4] Re: Esercizi Fisica 2

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 30 giu 2014, 10:54

Enrico311 ha scritto:... Come dovrei procedere?

A te non viene in mente nessuna idea?
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,8k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13182
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[5] Re: Esercizi Fisica 2

Messaggioda Foto UtenteEnrico311 » 30 giu 2014, 11:00

Si RenzoDF avrei pensato ad una integrazione. Ma mi serve una mano per capire cosa integrare correttamente? Grazie.
Avatar utente
Foto UtenteEnrico311
-4 3
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 30 giu 2014, 9:14

0
voti

[6] Re: Esercizi Fisica 2

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 30 giu 2014, 11:04

Enrico311 ha scritto:... avrei pensato ad una integrazione. Ma mi serve una mano per capire cosa integrare correttamente?

Visto che conosci la relazione fondamentale per il condensatore ad armature piane e parallele, se riesci a ricondurre il problema a quella forma, la risoluzione sarà semplice, non credi?. ;-)
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,8k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13182
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[7] Re: Esercizi Fisica 2

Messaggioda Foto UtenteEnrico311 » 30 giu 2014, 11:11

Ok ma cosa vuoi dire esattamente. Se puoi spiegarmelo meglio?
Avatar utente
Foto UtenteEnrico311
-4 3
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 30 giu 2014, 9:14

5
voti

[8] Re: Esercizi Fisica 2

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 30 giu 2014, 11:16

Enrico311 ha scritto:Ok ma cosa vuoi dire esattamente. Se puoi spiegarmelo meglio?


Li per una zucchina e per una carota, ma anche per ...
:D :D :D
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,8k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13182
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[9] Re: Esercizi Fisica 2

Messaggioda Foto UtenteDanteCpp » 30 giu 2014, 11:32

Non sono un'asso in fisica, però io imposterei qualcosa del tipo...



d(x)=x\cdot sin(\Theta )
dS = dx \cdot l
Avatar utente
Foto UtenteDanteCpp
4.730 3 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1106
Iscritto il: 15 dic 2011, 18:51

0
voti

[10] Re: Esercizi Fisica 2

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 30 giu 2014, 11:35

Mah!
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,8k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13182
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

Prossimo

Torna a Fisica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti