Buongiorno a tutti sono un novizio e pertanto in quanto tale farò confusione per cui chiedo preventivamente scusa.
Per me vale la battuta" non sparate sul pianista è ancora un apprendista".
Comunque vorrei sottoporre alla Vostra gentile attenzione il mio quesito:
Quando è obbligatorio collegare all'anello di terra equipotenziale una massa che viene definita estranea?
Illustro alcuni casi che mi sono capiatati ultimamente:
Facendo delle verifiche di continuità su collegamenti equipotenziali,con un HT sirius mod 89n (nella funzione di verifica della continuità dei conduttori di protezione con corrente di prova di 200mA),ho misurato tra il collettore di terra di una cabina (alimentata in monofase impianto tt diff generale 300mA) e la recinzione,non collegata all'impianto di terra di cabina tramite cavi o con intelaiatura metallica,un valore di resistenza pari a 76 ohm. Ora,l'impianto ricade nella casitica di ambiente ordinario per cui vale la regola che perché non si renda necessario uniformare/collegare la cancellata all'impianto di terra esistente dovrebbe superare i 1000 ohm.
Siccome esiste la possibiltà che un'operatore tocchi contemporanemente la porta metallica di cabina e la cancellata la domanda pertanto è la segente:
ad un valore di 76 ohm è necessario eseguire il collegamento eqp?
In altri casi addirittura il valore scende a 30 ohm.
Chiedo pertanto lumi sul da farsi in quanto non mi è ben chiaro se devo operare in modo da collegare la cancellata(cosa difficile in quanto dovrei rompere un basamento il cls),oppure se i valori misurati possono rientrare nella casistica delle attività non necessarie.
Attendo lumi in proposito ringraziando coloro che gentilmente volessero colmare questa mia lacuna.
Magnus.
masse estranee
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
32 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Se utilizzi la funzione cerca in alto a destra, puoi trovare molte info sull'argomento, se non ricordo male già discusso in diverse occasioni, comunque in attesa di interventi esperti, mi permetto di consigliarti questi Articoli sull'argomento, by
admin and
IsidoroKZ
Terra, massa di riferimento.
Massa Elettrica, massa elettronica
Attenti alla definizione di massa 1
Attenti alla definizione di massa 2
Messa a Terra di tutto e di più
L'impianto di Terra


Terra, massa di riferimento.
Massa Elettrica, massa elettronica
Attenti alla definizione di massa 1
Attenti alla definizione di massa 2
Messa a Terra di tutto e di più
L'impianto di Terra
1
voti
Gli articoli citati da
mir vanno benissimo, ad ogni modo nel tuo caso specifico non c'è alcun obbligo di collegare a terra la massa estranea, è dimostrato che può diventare più un problema che portare una reale sicurezza.

--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14296
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Mike ha scritto:Gli articoli citati damir vanno benissimo, ad ogni modo nel tuo caso specifico non c'è alcun obbligo di collegare a terra la massa estranea, è dimostrato che può diventare più un problema che portare una reale sicurezza.
Se la cancellata è classificata come massa estranea e presenta un valore di resistenza verso terra inferiore a 1000 ohm deve essere obbligatoriamente messa a terra.
L'esperienza Insegna.
http://www.genioincompreso.com
http://www.genioincompreso.com
0
voti
Romeo ha scritto:Se la cancellata è classificata come massa estranea e presenta un valore di resistenza verso terra inferiore a 1000 ohm deve essere obbligatoriamente messa a terra.
Riferimenti normativi di questo obbligo in ambienti ordinari?
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14296
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
1
voti
Mike ha scritto:Romeo ha scritto:Se la cancellata è classificata come massa estranea e presenta un valore di resistenza verso terra inferiore a 1000 ohm deve essere obbligatoriamente messa a terra.
Riferimenti normativi di questo obbligo in ambienti ordinari?
Norma CEI 64/8
23.3 Massa estranea
Generalmente una massa estranea è suscettibile di introdurre il potenziale di terra; solo in
casi particolari si considerano masse estranee le parti conduttrici suscettibili di introdurre altri
potenziali.
Esempi di masse estranee sono:
elementi metallici facenti parte di strutture di edifici;
condutture metalliche di gas, acqua e per riscaldamento.
Sono da considerare masse estranee (che possono introdurre il potenziale di terra) le parti
metalliche non facenti parte dell’impianto elettrico (tubazioni, infissi, ecc.) che presentano verso
terra un valore di resistenza inferiore a 1 000 in tutti gli ambienti ai quali si applica la Norma
CEI 64-8.
Tuttavia nei cantieri di costruzione, nei locali ad uso zootecnico, previsti per la custodia del
bestiame, nei locali ad uso medico di gruppo 2 (Sezione 710 della Parte 7), senza pericolo di
microshock e nei locali di gruppo 1, in cui si ha UL = 25 V, sono da considerare masse estranee
le parti metalliche non facenti parte dell’impianto elettrico che presentano un valore di resistenza
verso terra inferiore a 200 .
Nei locali medici di gruppo 2, con pericolo di microshock, per massa estranea si intende una
parte metallica che presenta una resistenza verso terra minore di 0,5 M.
L'esperienza Insegna.
http://www.genioincompreso.com
http://www.genioincompreso.com
0
voti
Mike ha scritto:Gli articoli citati damir è dimostrato che può diventare più un problema che portare una reale sicurezza.
ti riferisci al fatto che si potrebbe portare potenziali pericolosi lontano dove normalmente non li si aspetterebbe?
1
voti

--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14296
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
-1
voti
[10] Re: masse estranee
Siccome esiste la possibiltà che un'operatore tocchi contemporanemente la porta metallica di cabina e la cancellata la domanda pertanto è la segente:
ad un valore di 76 ohm è necessario eseguire il collegamento eqp?
In altri casi addirittura il valore scende a 30 ohm.
Nella fattispecie è obbligatorio il collegamento a terra della massa estranea.
Questo è quanto richiesto per la sicurezza delle persone.
L'esperienza Insegna.
http://www.genioincompreso.com
http://www.genioincompreso.com
32 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti