Ciao, mi è capitato di trovare in giro contatori elettronici tetrapolari, che evidenziano nel display L1 L2 L3, ma utilizzati solo in monofase+neutro. Vorrei capire se questa configurazione crei problemi funzionali e/o economici.
Qualcuno ha qualche idea?
Grazie
Contatore trifase utilizzato in monofase
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
L'unica cosa che mi viene in mente è che in relazione alla programmazione del firmware (da parte del gestore dei contatori) si potrebbero avere limitazioni sul prelievo di potenza in monofase.
Come scritto, il problema funzionale è che su una fornitura trifase da 10 kW (esempio), difficilmente il contatore ti consentirebbe di prelevare tra una sola fase e il neutro tutta la potenza contrattuale. Sui contatori elettronici la limitazione avviene per programmazione, sui vecchi gruppi elettromeccanici, la limitazione era amperometrica e di fatto limitava la potenza assorbita in monofase ad 1/3 della totale.
Questo principalmente per evitare di aumentare lo sbilanciamento delle linee di distribuzione.
Il problema economico è che a parità di potenza impegnata, mi pare di ricordare che il contratto trifase costi di più, però su questo aspetta qualche altro parere.
PS: devo aspettarmi una terza discussione sul funzionamento di un contattore tetrapolare in monofase?
armada ha scritto:Vorrei capire se questa configurazione crei problemi funzionali e/o economici.
Come scritto, il problema funzionale è che su una fornitura trifase da 10 kW (esempio), difficilmente il contatore ti consentirebbe di prelevare tra una sola fase e il neutro tutta la potenza contrattuale. Sui contatori elettronici la limitazione avviene per programmazione, sui vecchi gruppi elettromeccanici, la limitazione era amperometrica e di fatto limitava la potenza assorbita in monofase ad 1/3 della totale.
Questo principalmente per evitare di aumentare lo sbilanciamento delle linee di distribuzione.
Il problema economico è che a parità di potenza impegnata, mi pare di ricordare che il contratto trifase costi di più, però su questo aspetta qualche altro parere.
PS: devo aspettarmi una terza discussione sul funzionamento di un contattore tetrapolare in monofase?

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
1
voti
Non ha senso, se hai un trifase usi le tre fasi e l' impianto deve essere adeguatamente dimensionato, usare una unica fase mi fa pensare ad un adeguamento di potenza legato alle esigenze ma senza pensare al lato impianto.....quindi lavoro fatto ad minchiam 

MCSA Windows Server 2012 R2
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCP VMware - Cisco CCNP Enterprise
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCP VMware - Cisco CCNP Enterprise
0
voti
armada ha scritto:Ccontatori elettronici tetrapolari, che evidenziano nel display L1 L2 L3, ma utilizzati solo in monofase+neutro.
Non ho capito se:
1- la fornitura è davvero trifase ma l'utente usa solo una fase e il neutro, oppure
2- l'interruttore integrato nel contatore è tetrapolare, ma la fornitura è monofase, all'uscita del contatore c'è solo una fase in tensione.
Il caso 2 si presenta in tutti i nuovi contatori con limitatore che sono uniformati, non cambiano se il contratto è monofase o trifase.
0
voti
Intendo dire che il contatore è identico per le forniture monofase o trifase. Ha comunque a bordo un interruttore a quattro poli.
Se la fornitura è monofase due dei quattro poli sono inutilizzati, ma l'interruttore è sempre lo stesso (di solito il pregiatissimo CHint da 4x63A ...)
Se la fornitura è monofase due dei quattro poli sono inutilizzati, ma l'interruttore è sempre lo stesso (di solito il pregiatissimo CHint da 4x63A ...)
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti