Giunzioni con nastro
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
0
voti
Eseguire una giunzione dentro una cassetta di derivazione con il nastro isolante è vietato dalla norma?
2
voti
Dietmar ha scritto:Eseguire una giunzione dentro una cassetta di derivazione con il nastro isolante è vietato dalla norma?
Vado a memoria ma mi pare che siano vietate dall'entrata in vigore della CEI 64-8 quindi dal 1984 credo...
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14296
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
4
voti
Non ho mai trovato sulla CEI 64/8 un punto nel quale vien detto che le giunzioni eseguite con nastro isolante sono vietate, viene detto nell'articolo 526 che le giunzioni devono avere un isolamento elettrico e resistenza meccanica equivalenti a quelle richieste per i cavi, nel capitolo della scelta dei mezzi di connessione ci dice che bisogna tener conto del materiale del conduttore del loro isolamento del numero della forma delle anime dei conduttori della sezione dei conduttori del numero dei conduttori da collegare assieme devono garantire inoltre un'adeguata protezione meccanica.
Se qualcuno è a conoscenza di altro… .
Chiaro è che una giunzione eseguita male con nastro isolante a parer mio non è fatta a regola d'arte però che sia vietato usare nastro isolante secondo me è un altro argomento
Se qualcuno è a conoscenza di altro… .
Chiaro è che una giunzione eseguita male con nastro isolante a parer mio non è fatta a regola d'arte però che sia vietato usare nastro isolante secondo me è un altro argomento
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
3
voti
Dietmar ha scritto:Eseguire una giunzione dentro una cassetta di derivazione con il nastro isolante è vietato dalla norma?
Anche a me non risulta che la norma vieti specificatamente questo tipo di giunzione (fermo restando che non è una connessione a regola d'arte), seppur non recente la norma che ho a disposizione relativamente alle connessioni elettriche la norma CEI 64-8 indica:
526 . Connessioni elettriche
526.1 Le connessioni tra conduttori e tra conduttori e gli altri componenti devono assicurare una continuità elettrica duratura e presentare un'adeguata resistenza meccanica.
526.2 Le connessioni devono essere situate in involucri che forniscano una protezione meccanica adeguata.
526.3 La scelta dei mezzi di connessione deve tenere conto:
- del materiale dei conduttori e del loro isolamento
- del numero e della forma delle anime dei conduttori
- del numero dei conduttori da collegare assieme
526.4 Tutte le connessioni devono essere accessibili per l'ispezione, le prove e la manutenzione, con l'eccezione dei seguenti casi:
- giunzioni in cavi interrati
- giunzioni impregnate con composto o incapsulate
- connessioni tra le estremità fredde e gli elementi riscaldanti, per esempio dei sistemi di riscaldamento dei soffitti e dei pavimenti.
526.5 Se necessario si devono prendere precauzioni per evitare che la temperatura raggiunta dalle connessioni nel servizio ordinario danneggi l'isolamento dei conduttori che ad esse siano collegati o che sostengano connessioni.
2
voti
mir ha scritto:seppur non recente la norma che ho a disposizione
Infatti il divieto è stato introdotto nella 7a edizione, se non già nell'ultima variante della 6a.
In questo momento non ho modo di dare il riferimento preciso, spero più tardi.
PS: che poi una giunta con nastro fatta bene sia forse anche migliore di una con morsetti fatta male, o che si possa raggiungere la regola d'arte anche senza applicare la norma è un'altra storia.
La domanda dell'utente era chiara.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
E' una vecchia diatriba, devo rileggermi i sacri testi antichi 

--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14296
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
1
voti
La rispoosta è "NI".
Se con il nastro devi garantire serraggio e isolamento: NO
Se con il nastro devi garantire solo l'isolamento: SI se il nastro ha tutti i crismi di isolamento, hai fatto il nr di giri necessari ecc ecc.
In pratica il nastro per sua costituzione, non ti può garantire l'affidabilità nel tempo delle connessione (il contatto).
Lasciamo perdere gli impianti di una volta.
Se però utilizzi ad es. un morsetto a crimpare nudo e poi isoli con il nastro. . ci può stare.
Certo, presti il fianco ad un eventuale verificatore / collaudatore che vorrà verificare che tu hai utilizzato il nastro giusto, che lo spessore realizzato sia sufficente ecc ecc.
Se con il nastro devi garantire serraggio e isolamento: NO
Se con il nastro devi garantire solo l'isolamento: SI se il nastro ha tutti i crismi di isolamento, hai fatto il nr di giri necessari ecc ecc.
In pratica il nastro per sua costituzione, non ti può garantire l'affidabilità nel tempo delle connessione (il contatto).
Lasciamo perdere gli impianti di una volta.
Se però utilizzi ad es. un morsetto a crimpare nudo e poi isoli con il nastro. . ci può stare.
Certo, presti il fianco ad un eventuale verificatore / collaudatore che vorrà verificare che tu hai utilizzato il nastro giusto, che lo spessore realizzato sia sufficente ecc ecc.
Altrove. .Volutamente Anonimo
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti