Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Derivare cavo telefonico

Telefonia, radio, TV, internet, reti locali...comandi a distanza

Moderatori: Foto UtenteMassimoB, Foto Utentejordan20

0
voti

[1] Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto UtenteRunDDL » 6 nov 2018, 23:51

Buongiorno a tutti,
Dovrei creare realizzare un impianto telefonico: 5 prese in 5 stanze. Queste prese dovrebbero collegarsi tutte all'unica presa del router VoIP. Come dovrei fare per collegare i 5 cavi delle prese al solo cavo che esce dal router? Grazie e saluti.
Avatar utente
Foto UtenteRunDDL
0 2
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 6 nov 2018, 0:34

0
voti

[2] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto UtenteMassimoB » 7 nov 2018, 23:39

VOIP vuol dire Voice Over IP, quindi devi cablare come se cablassi una rete LAN, poi come gestisci i dispositivi dipende dall'architettura hardware presente.
MCSA Windows Server 2012 R2
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCP VMware - Cisco CCNP Enterprise
Avatar utente
Foto UtenteMassimoB
14,2k 6 12 13
Expert free
 
Messaggi: 3161
Iscritto il: 28 ott 2012, 9:56
Località: Milano

0
voti

[3] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 8 nov 2018, 10:03

... a meno che non intenda collegare i cinque telefoni all'ingresso del modem/router VoIP dedicato, appunto, alla gestione del normale telefono analogico (quelle generalmente marcate come TEL, o Line 1/2 o con il simbolo della "cornetta" telefonica)...

O_/ Max
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

La gentilezza dovrebbe diventare lo stile naturale della vita, non l'eccezione [Siddhārtha Gautama]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
17,6k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4528
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[4] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto UtenteJAndrea » 8 nov 2018, 10:50

Credo proprio lui voglia interfacciare le normali prese telfoniche di casa con l'uscita Telefonica del router, che già esso si occupa di gestire tutta la parte voip.

In quel caso ti basterà porre tutte le prese in parallelo ed attaccarti all'uscita del dispositivo.
Avatar utente
Foto UtenteJAndrea
3.977 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 2108
Iscritto il: 16 giu 2011, 15:25
Località: Rovigo

0
voti

[5] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto UtenteRunDDL » 8 nov 2018, 21:58

JAndrea ha scritto:Credo proprio lui voglia interfacciare le normali prese telfoniche di casa con l'uscita Telefonica del router, che già esso si occupa di gestire tutta la parte voip.

In quel caso ti basterà porre tutte le prese in parallelo ed attaccarti all'uscita del dispositivo.

Grazie a tutti per le risposte, è proprio questo che vorrei fare: collegare le varie prese rj11 all' uscita VoIP tel 1 o 2 del router, i telefoni che andranno collegati alle prese sono tutti analogici con cavo rj11.
L'impianto lo devo cablare da zero con frutti rj11. Quello che non capisco è come collegare fisicamente i vari cavi delle prese a quello uscente da router.
In teoria servirebbe uno switch rj11 ma da quello che ho capito cercando non esiste. La Telecom o ancor prima la SIP, installava scatole di derivazione ma, sempre dalle mie ricerche, sembrerebbero introvabili.
Avatar utente
Foto UtenteRunDDL
0 2
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 6 nov 2018, 0:34

0
voti

[6] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto Utenteturion95 » 9 nov 2018, 4:33

Mi sembra che vuoi renderti il lavoro più difficile di quello che è ! Ad ogni modo, collega tutte le prese in parallelo, con schema a stella o ad anello che sia, e fai arrivare una di queste ad un punto dove arriva anche il doppino entrante Telecom.
Colleghi quindi il doppino Telecom a un frutto rj11, e anche il doppino dell’impianto interno a un altro frutto rj11, magari entrambi nella stessa scatola 503, ed etichetti le porte con “DSL IN” e “TEL.”. Dopodiché il modem andrà collegato nella porta DSL alla presa entrante dall’esterno (etichettata con DSL IN), e la porta PHONE 1/ 2 alla presa rj11 che rimanda alle prese telefoniche dell’appartamento (etichettata con TEL.)
Avatar utente
Foto Utenteturion95
96 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 25 giu 2018, 18:23

0
voti

[7] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto UtenteRunDDL » 9 nov 2018, 10:28

Si indubbiamente mi voglio complicare la vita ma non per mia volontà. Vi spiego nel dettaglio la situazione: io sono un sistemista e devo fare l'impianto di rete ad un mio cliente che ha preso un nuovo ufficio e fin qui tutto bene. Questo cliente si è fissato che debba essere io a fargli anche l'impianto telefonico, cosa che fino ad ora non ho mai fatto.
L'ufficio non ha un doppino Telecom, ha direttamente il cavo in fibra ottica (FTTH) di Open Fiber, la connessione avverrà con Vodafone. Quindi dovrei unire questi 5 cavi degli uffici all'unico uscente dal router. Hanno telefoni analogici e vogliono riutilizzare questi, stanno traslocando da un altro ufficio. Mi attengo alle richieste.
Avatar utente
Foto UtenteRunDDL
0 2
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 6 nov 2018, 0:34

0
voti

[8] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto UtenteJAndrea » 9 nov 2018, 13:14

Per mettere in parallelo i cavi telefonici, bastano un paio di morsetti, non switch o consimili come per i cavi di rete.
Avatar utente
Foto UtenteJAndrea
3.977 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 2108
Iscritto il: 16 giu 2011, 15:25
Località: Rovigo

0
voti

[9] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto UtenteMassimoB » 10 nov 2018, 0:05

Purtroppo andrebbero utilizzati i termini giusti, parlare di telefoni voip oppure di router gestiti dall' ISP con tecnologia voip per il servizio gestito dal contratto sono cose ampiamente diverse.

Mettere in parallelo telefoni voip è una cosa assurda e sbagliata se non con dispositivi switch router ecc, se si parla di "voip" si intende il vero voip>>>>>>>>>>>>>> se no si specifica presa tel di un router dell' isp,, poi che gestisca la parte telefonica con tecnologia voip o no poco importa perché è a monte di ciò che si ha a disposizione.

Quindi i telefoni voip non si collegano mettendo i cavi con i morsetti in parallelo Foto UtenteJAndrea.

Ribadisco voip è una tecnologia specifica quello che sta a valle dei router/modem degli isp è altra cosa.
MCSA Windows Server 2012 R2
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCP VMware - Cisco CCNP Enterprise
Avatar utente
Foto UtenteMassimoB
14,2k 6 12 13
Expert free
 
Messaggi: 3161
Iscritto il: 28 ott 2012, 9:56
Località: Milano

1
voti

[10] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto Utenteturion95 » 10 nov 2018, 1:21

Si ma l’utente ha chiaramente indicato che a lui interessa solo far si che 5 prese telefoniche siano collegate ad un cavo che finisce nella presa TEL. del modem fibra. Quindi, in questo caso, non si tratta di telefoni voip, che chiaramente non possono essere collegati con dei morsetti perché devono essere assegnati loro gli indirizzi IP, univoci per ogni telefono (ma penso che l’autore del post questo lo sappia visto che fa impianti di rete).

Benissimo, quindi a questo punto posso solo rinnovare l’invitk a seguire le indicazioni di cui al mio post precedente, basta collegare i 5 doppini in parallelo - tutti i rossi insieme e tutti i bianchi insieme - ( :lol: ), e collegarli a loro volta sempre in parallelo ad una presa RJ11, e a questa collegare un classico cavetto rj11 che andrà nella porta TEL. del modem fibra. Così facendo quel cavo manderà il segnale telefonico che emette il modem e lo propagherà a tutte e 5 le prese.
Avatar utente
Foto Utenteturion95
96 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 25 giu 2018, 18:23

Prossimo

Torna a Telecomunicazioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti