da tempo penso che dovrei imparare a usare un software per risolvere calcoli relativamente semplici e fare grafici.
Una risposta recente di Pietro è un buon punto di partenza
PietroBaima ha scritto:schumy91 ha scritto: Purtroppo non conoscendo altri programmi da comune mortale ho pensato subito ad Excel...
Sbizzariscitischumy91 ha scritto:anche perché nel caso siano programmi simile a Python credo che sia richiesta qualche minima capacità da programmatore.
Sbagli, per alcuni di loro devi solo imparare un minimo di sintassi. Circa 10 minuti di lavoro.
Per esempio se provi Erable ha la stessa sintassi di una HP.
Personalmente lo preferisco in polacca inversa, ma questi sono gusti.
Subito dopo Pietro ha indicato Geogebra, es versione online
PietroBaima ha scritto:Se vuoi qualcosa di disponibile online, per esempio, puoi provare geogebra
e se ricordo bene è un freeware, anche se non compare nel 1o link di wikipedia.
Il mio scopo è impratichirmi con un software possibilmente free (visto che mi serve solo per "giocarci" nel tempo libero); ad oggi ho usato solo Openoffice, ma mi sembra abbastanza macchinoso e soprattutto coi grafici faccio sempre una discreta fatica e ottengo risultati mediocri.
Aiutatemi a capire se sono io troppo limitato e quali di questi software free è più "user friendly" e garantisce un minimo di affidabilità sulla disponibilità futura...insomma non rischi di sparire al prossimo step evolutivo di Windows.
Voi quali usate?