Salve volevo un vs parere sul da farsi per un quadro elettrico che è andato sott'acqua.
Il tutto è successo un annetto fa dove a causa di una inondazione il quadro elettrico di un condominio è andato letteralmente sott'acqua.
Però dopo che si è asciugato il tutto alla fine il quadro è ripartito senza particolari problemi. Io ho fatto l'altro giorno delle verifiche di funzionamento dei differenziali con il mio multimetro e in effetti a parte 3 differenziali impastati tutti gli altri funzionavano con valori giusti in tempo e corrente.
Adesso dovendo elencare al committente le sistemazioni da fare secondo voi posso ritenere validi gli interruttori funzionanti oppure essendo andati sott'acqua anche se funzionanti sono da sostituire?
Voi cosa fareste?
Grazie
Saluti
Quadro sott'acqua
Moderatori: lillo,
Mike,
MASSIMO-G,
sebago
47 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
l'acqua potrebbe aver compromesso i componenti del quadro, anche se apparentemente funzionanti.
1
voti
Io gli direi che è pericoloso lasciare quei componenti nel quadro perché da un momento all'altro potrebbero non funzionare e mettere in pericolo la vita degli inquilini.Duracell ha scritto:Bho io dirò al cliente che il funzionamento di adesso non è garanzia di una durata.
-
elektronik
2.989 3 5 7 - Expert
- Messaggi: 1766
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
-2
voti
Per quale motivo non è garantita la funzionalità?
Quanta acqua c'era?
L'hai visto o hai sentito dire che era allagato?
Tu ti puoi attenere solo alle prove, il resto è fuffa.
Quanta acqua c'era?
L'hai visto o hai sentito dire che era allagato?
Tu ti puoi attenere solo alle prove, il resto è fuffa.
-
colombino82
-40 1 2 - Messaggi: 23
- Iscritto il: 8 feb 2019, 11:34
-1
voti
colombino82 ha scritto:Per quale motivo non è garantita la funzionalità?
Quanta acqua c'era?
L'hai visto o hai sentito dire che era allagato?
Tu ti puoi attenere solo alle prove, il resto è fuffa.
Io la vedo allo stesso modo.
Per cui se il funzionamento misurato è corretto non vedo la necessità della sostituzione.
La garanzia del funzionamento dei componenti è a cura del costruttore; l'installatore/manutentore deve solo accertarsi del corretto dimensionamento e funzionamento.
1
voti
Ma il costruttore non ha previsto che uno adopera un quadro come sommergibile e pretende che poi non è succeso nulla, anche se al momento potrebbe sembrare tutto a posto l'acqua a fatto gia il suo lavoro ricordati che le parti metalliche incominciano ad arruginirsi, vogliamo poi parlare di bobine interne ai differenziali che essendo stati in acqua non so per quando tempo potrebbero in breve perdere l'isolamento. Ogn'uno e libero di fare ciò che vuole ma chiudere gli occhi e far finta che nulla sia successo non è appropiato, quà la responsabilità non e più del costruttore ma di chi certifica la bonta di questi componenti dopo essere stati in acqua per un certo periodo di tempo.
-
elektronik
2.989 3 5 7 - Expert
- Messaggi: 1766
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti


Per risparmiare cosa, 100€ in tutto?
Alberto.
1
voti
Distinguiamo il caso di acqua pulita, che potrebbe essere evaporata senza aver fatto danni, dall'acqua sporca, che penetra nei relè, contattori e differenziali causando una variazione delle prestazioni che potrebbe essere pericolosa.
Ciao
Mario
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, soluzioni originali
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, soluzioni originali
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
15,0k 3 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3300
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
47 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti