Buongiorno,
in allegato la foto del mio contatore di un appartamento di nuova costruzione.
Di seguito alcuni dettagli:
- Allacciamento al fornitore con una potenza di 4,5kw
- elettrodomestici dedicati a contatore
- il generale utenze gestisce le camere e il soggiorno
- vcm (ventilazione meccanica)
Aggiungo che oltre a questo contatore ogni condomino ha un piccolo contatore dedicato vicino alle cantine dove ho magnetotermico (non so se anche differenziale) da 32A. Dopo questo è presente il contatore generale Enel.
E' normale che il generale di casa sia superiore a quello sotto? O dovrebbe essere il contrario altrimenti non scatterà mai quello in casa? Oltretutto il generale non dev'essere munito di Sensibilità I∆n?
Oltretutto 40A non è sovradimensionato? In questo modo non scatterà mai non andrebbe un 32A come sotto? Rimango in attesa di un riscontro.
Grazie
Info collegamento contatore casalingo
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
27 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Quello che hai fotografato è un quadro elettrico, non un contatore.
Nelle foto non si vedono difetti sostanziali (a parte le scritte e la mancanza di targa)
Per il resto la descrizione che hai fatto non mi è chiara.
Nelle foto non si vedono difetti sostanziali (a parte le scritte e la mancanza di targa)
Per il resto la descrizione che hai fatto non mi è chiara.
0
voti
Ciao,
in allegato uno schema dell'attuale cablaggio, si errore mio si tratta di QE.
La mia domanda è:
E' normale che con 4,5kw ho in casa un 40A di generale se prima di questo ho un 32A? Non dovrebbe essere minore o uguale quello in casa?
Inoltre non dovrebbe avere la Sensibilità I∆n?
Grazie
in allegato uno schema dell'attuale cablaggio, si errore mio si tratta di QE.
La mia domanda è:
E' normale che con 4,5kw ho in casa un 40A di generale se prima di questo ho un 32A? Non dovrebbe essere minore o uguale quello in casa?
Inoltre non dovrebbe avere la Sensibilità I∆n?
Grazie
0
voti
Altorn ha scritto:
E' normale che con 4,5kw ho in casa un 40A di generale se prima di questo ho un 32A? Non dovrebbe essere minore o uguale quello in casa?
4,5 kW sono meno di 25A, quindi con ogni probabilità in caso di sovraccarico interverrà prima il limitatore dell'ENEL.
In caso di cortocircuito interverranno tutti e tre, senza selettività.
Fai conto che l'interruttore generale potrebbe anche essere non automatico e non ti cambierebbe nulla.
Il fatto di avere un automatico AEG è cosa buona e giusta per la protezione del differenziale puro AEG. Se l'interruttore da 32 A che hai a monte fosse di altra marca, formalmente potresti avere il problema che nessuno ti garantisce che il magnetotermico ABB/Bticino/Eaton/Gewiss/Hager/Schneider ti protegga l'AEG (anche se è una pippa mentale)
Inoltre non dovrebbe avere la Sensibilità I∆n?
La protezione dai contatti indiretti nel tuo caso è affidata agli interruttori (magnetotermico-)differenziali a valle del generale.
Il problema ce l'hai probabilmente con i carichi fra il 32A e il quadro generale.
1
voti
Il dispositivo generale di quel quadro elettrico è un sezionatore, può solo aprire e chiudere il circuito se manovrato. Mi dici che a monte è protetto da un interruttore con In = 32A, quindi problemi non ne vedo.
Non lo vedrai mai scattare per sua natura, non per via della corrente nominale. Se il 32 e il 40 fossero invertiti, avresti l'opportunità di vederlo fondere, non scattare...
Non lo vedrai mai scattare per sua natura, non per via della corrente nominale. Se il 32 e il 40 fossero invertiti, avresti l'opportunità di vederlo fondere, non scattare...
0
voti
Ciao e grazie per le risposte. L'interruttore da 32A è anche lui dell'AEG.
Quindi cosa mi proponete di fare ? Quali azioni da intraprendere?
Quindi cosa mi proponete di fare ? Quali azioni da intraprendere?
0
voti
Ok stasera manderò la foto. Penso che il magnetotermico sia 32A però
0
voti
Ciao. in allegato la foto del 32A AEG.
Quali azioni devo intraprendere o sostituire?
Il 40A non salterà mai in questo modo o sbaglio?
Quali azioni devo intraprendere o sostituire?
Il 40A non salterà mai in questo modo o sbaglio?
27 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti