salve a tutti.
eccomi di nuovo con la solita domanda banale per voi, ma per me la solita fonte di mal di testa.
ho realizzato un circuitino, regolando l'output con un trimmer di quelli piccoli orizzontali al posto di un potenziometro.
ora, visto che dovrei mettere il potenziometro come da schema originale e visto che una volta fatta la regolazione, non verrebbe più toccato, posso metterci delle resistenze fisse?
se si, come andrebbero messe?
schema sx o dx?
resistenze al posto di trimmer
Moderatori: IsidoroKZ,
BrunoValente,
carloc,
g.schgor
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
0
voti
sakuragi ha scritto:...posso metterci delle resistenze fisse?...
Certo che puoi!
sakuragi ha scritto:...schema sx o dx?...
Ne l'uno e ne l'altro.
Nel primo caso la risultante e zero.
Nel secondo caso c'è una resistenza di troppo, dipende dal verso del segnale da attenuare e/o carico di ingresso/uscita.
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
abusivo ha scritto:Nel primo caso la risultante e zero.
Nel secondo caso c'è una resistenza di troppo
forse ho sbagliato presentazione.
la cosa si presenta così, in realtà (schema a sx)....
1
voti
quello giusto è il disegno centrale; comunque hai uno strano modo di sfruttare FidocadJ; se invece di fare gli schemi con i layout circuitali usando piste piazzole e componenti disegnassi gli schemi elettrici con i simboli dei componenti magari ti risulterebbe intuitivo che:
in questo caso stai usando il potenziometro (o il trimmer) come partitore resistivo variabile; non farti ingannare dalla forma circolare del componente (peraltro ci sono anche i potenziometri a slitta che sono rettilinei); il cursore del potenziometro divide la pista resistiva in due porzioni che equivalgono a due resistenze collegate in serie col terminale relativo al cursore posizionato nella congiunzione tra le due; una volta effettuata la regolazione misuri la resistenza tra il terminale "di sinistra" e il cursore e tra il terminale "di destra" e il cursore ed ottieni i valori dei due rispettivi resistori con cui sostituirai il potenziometro.
in questo caso stai usando il potenziometro (o il trimmer) come partitore resistivo variabile; non farti ingannare dalla forma circolare del componente (peraltro ci sono anche i potenziometri a slitta che sono rettilinei); il cursore del potenziometro divide la pista resistiva in due porzioni che equivalgono a due resistenze collegate in serie col terminale relativo al cursore posizionato nella congiunzione tra le due; una volta effettuata la regolazione misuri la resistenza tra il terminale "di sinistra" e il cursore e tra il terminale "di destra" e il cursore ed ottieni i valori dei due rispettivi resistori con cui sostituirai il potenziometro.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,5k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11533
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Potresti anche farlo, ma non sarà facile trovare i valori giusti, dovrai usare più resistenze serie\parallelo (dipende dalla precisione che ti serve).
Attento anche alla potenza che dovranno dissipare.
Attento anche alla potenza che dovranno dissipare.
0
voti
claudiocedrone ha scritto:quello giusto è il disegno centrale; comunque hai uno strano modo di sfruttare FidocadJ; se invece di fare gli schemi con i layout circuitali usando piste piazzole e componenti disegnassi gli schemi elettrici con i simboli dei componenti.
Ok grazie
in verità volevo usare i simboli dei componenti ma li ho visti così piccoli non sapevo come sarebbero usciti sul forum
claudiocedrone ha scritto:in questo caso stai usando il potenziometro (o il trimmer) come partitore resistivo variabile; non farti ingannare dalla forma circolare del componente.
No più che altro non sapevo se metterci anche la resistenza che risulta fissa tra i due laterali del trimmer era quello il mio dubbio
1
voti
桜木さん non è una questione di scala ma di tipologia di rappresentazione e quello che viene mostrato. La tua tende ad evidenziare le geometria ed ha senso se usata per valutare le dimensioni ed il montaggio di un circuito. Tuttavia nell'uso ordinario si preferisce una forma molto più "stilizzata" che perde ogni dettaglio geometrico dei componenti usati. Diciamo che salvo casi particolare si preferisce una rappresentazione più astratta :).
"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?

-
fairyvilje
12,9k 4 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 2683
- Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23
0
voti
Anche secondo me ti stai complicando la vita, i PCB (progettati da ch lo fa dimestiere), sono pieni di trimmer che vengono regolati una sola volta e spesso vengono poi bloccati con una goccia dicolla a caldo, pittura o che altro.
Se non ci sono altri motivi per cui vuoi usare dei resistori, io opterei per il trimmer.
Se non ci sono altri motivi per cui vuoi usare dei resistori, io opterei per il trimmer.
0
voti
Sammuele ha scritto: ...Attento anche alla potenza che dovranno dissipare...
Teoricamente giusta ma praticamene inutile precauzione dato che i trimmer e i ptù comuni potenziometri sono da 0,25 W.
sakuragi ha scritto: ...non sapevo se metterci anche la resistenza che risulta fissa tra i due laterali del trimmer...
Nuovamente: è divisa dal cursore in due porzioni; "esiste" solo se il cursore non viene collegato a nulla.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,5k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11533
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti