condensatori a quattro terminali.
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
39 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
buon pomeriggio a tutti, poco tempo fa ho acquistato due condensatori elettrolitici per l'amplificatore di un amico. oggi l'imprevista sorpresa, perché dissaldando il primo condensatore, mi è stato riferito che questo componente presenta quattro terminali che sono contrassegnati con le lettere a, b, c e il segno meno. a questo punto penso che il classico condensatore a due terminali non siail ricambio corretto, ma come dovrei cercare questo tipo di componenti? vi ringrazio, daniele.
0
voti
Se ha quattro terminali come da descrizione è un condensatore multiplo, nella fattispecie triplo e da qualche parte sul corpo devono esserci specificate la tensione di lavoro e le capacità corrispondenti a ogni sezione (A, B e C sono i corrispondenti terminali positivi);
trovandolo uguale è sufficiente la sostituzione tout-court rispettando la posizione originaria dei terminali, altrimenti occorre arrangiarsi con tre oppure due condensatori singoli (dato che non è da escludersi che due delle sezioni siano connesse in parallelo tra loro, cosa da verificare) che abbiano la medesima tensione di lavoro o superiore.
Ma è per caso un amplificatore a valvole?
trovandolo uguale è sufficiente la sostituzione tout-court rispettando la posizione originaria dei terminali, altrimenti occorre arrangiarsi con tre oppure due condensatori singoli (dato che non è da escludersi che due delle sezioni siano connesse in parallelo tra loro, cosa da verificare) che abbiano la medesima tensione di lavoro o superiore.
Ma è per caso un amplificatore a valvole?
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11525
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
ciao e grazie per le risposte, tutto quello che so è che si tratta di un ampli integrato (yamaha ax 500), e che i due condensatori in questione dovrebbero essere quelli di livellamento a monte del trasformatore. e da quanto mi è stato descritto si tratta di condensatori completamente verniciati di nero e con la sola dicitura 16000UF 63v. non appena ne avrò disponibili, vi farò vedere qualche foto.
0
voti
Spesso sono singoli ma hanno dei pin non collegati solo di supporto meccanico.
I terminali Veri sono solo due e sono indicati sul corpo del condensatore con numeri o colori diversi.
I terminali Veri sono solo due e sono indicati sul corpo del condensatore con numeri o colori diversi.
600 Elettra
0
voti
Ok, allora
danyto se due dei terminali a, b e c sono semplici ancoraggi, sul PCB saranno saldati a piazzole isolate dal resto quindi dovrebbe essere semplice individuarli; dopodiché si saprà dove connettere i terminali dei condensatori "normali" che hai preso per la sostituzione che fisserai ulteriormente con qualche goccia di termocolla.

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11525
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Le immagini dei condensatori Nichicon attuali non mostrano modelli simili. Ti conviene rilevare i vari interassi della foratura per vedere di trovare un modello adattabile.
Posta anche una foto delle scritte e della parte inferiore vista dalla perpendicolare
Posta anche una foto delle scritte e della parte inferiore vista dalla perpendicolare
0
voti
Ecco, dalla foto torno della idea iniziale che siano condensatori tripli, tre sezioni di pari capacità.
.
.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11525
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
39 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti