in pratica da già un anno l'interruttore dà problemi, nello specifico se alzo il comando per accenderlo non succede nulla.
Smontai il coperchio, pensando che dipendesse da lubrificazione scarsa misi un po' di svitol, ma la situazione non cambiava. L'ho usato fino ad oggi inserendo e scollegando la spina di alimentazione a mo' di interruttore.
Oggi però si è smosso qualcosa e non si accende più, credo sia una molletta alla base del meccanismo (che in foto ho cerchiato) che è andata fuori posto.
Ora non so se è conveniente (e fattibile) smontarlo per tentare il ripristino o prendere uno nuovo.
E se devo prenderlo, che caratteristiche deve avere? Basta seguire le scritte sul coperchio?
saluti
interruttore compressore che non funziona
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Da come hai iniziato il post, direi che ti conviene prenderlo nuovo. Dovrai fare attenzione ai collegamenti e a rimontare per bene il tubo di scarico dell'aria.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Caro aisenauer...apro i tuoi thread sempre con un po' di ansia visti i tuoi precedenti. Ora che abbiamo salvato un interruttore bipolare e comprato una crimpatrice (li hai spesi sti 6 euro per la pinza?) ti vedo pronto per interventi cun po' più complessi.
Dunque veniamo al caso di specie....molto molto complicato. Credo di averlo affrontato circa una quindicina di anni fa.
Allora...se il funzionamento è lo stesso del mio, ed ho ragione di crederlo, quell'interruttore è legato alla pressione interna del compressore (pressostato). Non è un semplice accendi/spegni per te, ma anche un stacca quando la pressione raggiunge il valore di sicurezza prefissato o attacca quando la pressione scende al di sotto di quel valore. Occhio che è BIPOLARE (...non nel senso psichiatrico), ovvero, come ora tu ben sai, stacca DUE poli e NON uno solo...me segui aisenà?
Fatta sta premessa pe fatte capì de che stamo a parlà...veniamo alla soluzione.
Smonta il blocco e verifica che i contatti facciano contatto, verifica visiva e fisica (questo con un tester).
Col tester devi assicurarti che vi sia continuita sul cavo DALLA spina al uscita verso il motore.
Non toccare le vitarelle di taratura che rischi de fa schioppà tutto.
Sono pronto alle diecimila domande e thread lungo 346 pagine
PS: poi pulisci quella scatolina che così fa schifo
Dunque veniamo al caso di specie....molto molto complicato. Credo di averlo affrontato circa una quindicina di anni fa.
Allora...se il funzionamento è lo stesso del mio, ed ho ragione di crederlo, quell'interruttore è legato alla pressione interna del compressore (pressostato). Non è un semplice accendi/spegni per te, ma anche un stacca quando la pressione raggiunge il valore di sicurezza prefissato o attacca quando la pressione scende al di sotto di quel valore. Occhio che è BIPOLARE (...non nel senso psichiatrico), ovvero, come ora tu ben sai, stacca DUE poli e NON uno solo...me segui aisenà?
Fatta sta premessa pe fatte capì de che stamo a parlà...veniamo alla soluzione.
Smonta il blocco e verifica che i contatti facciano contatto, verifica visiva e fisica (questo con un tester).
Col tester devi assicurarti che vi sia continuita sul cavo DALLA spina al uscita verso il motore.
Non toccare le vitarelle di taratura che rischi de fa schioppà tutto.
Sono pronto alle diecimila domande e thread lungo 346 pagine

PS: poi pulisci quella scatolina che così fa schifo

0
voti
non preoccuparti, niente domande.
grazie comunque
grazie comunque
0
voti
se l'inutile sarcasmo può essere d'aiuto a qualcuno allora si, mi sei stato d'aiuto.
0
voti
Non tentare la riparazione, è un dispositivo di sicurezza, come ti è stato già detto è un pressostato, ossia un interruttore che si stacca ad una determinata pressione raggiunta dal serbatoio del compressore per evitare il superamento della massima pressione sopportata dallo stesso (in realtà dovrebbe esistere anche una valvola di massima, ma su quelli più economici manca
).
Metti caso che lo riesci a far funzionare ma poi non stacca più alla pressione corretta: no, meglio non rischiare!
Vai, con il tuo pressostato, da un rivenditore di ricambi per compressori e fattene dare uno uguale o, se lo acquisti online, prendine uno con le stesse caratteristiche elettriche e, soprattutto, con una pressione massima di esercizio pari di 12 bar.
Max

Metti caso che lo riesci a far funzionare ma poi non stacca più alla pressione corretta: no, meglio non rischiare!
Vai, con il tuo pressostato, da un rivenditore di ricambi per compressori e fattene dare uno uguale o, se lo acquisti online, prendine uno con le stesse caratteristiche elettriche e, soprattutto, con una pressione massima di esercizio pari di 12 bar.

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
15,9k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Max2433BO ha scritto:(in realtà dovrebbe esistere anche una valvola di massima, ma su quelli più economici manca)
Sono basito

Il fatto che ci sia roba del genere in commercio deriva direttamente dal fatto che si accetta ogni porcheria e schifezza purché sia a basso prezzo.
Come si diceva nell'altro thread "Ma per l'uso che ne faccio basta", "Basta non avere troppe pretese", "Per il prezzo..."
Ecco, questo atteggiamento ci porta a ad avere feccia del genere.
Boiler
0
voti
boiler ha scritto:(...) Ecco, questo atteggiamento ci porta a ad avere feccia del genere.
Vero, quando me ne sono accorto non ci volevo credere.
Da ignorante, all'inizio, vedi che il compressore si ferma sempre alla pressione corretta grazie al pressostato, poi,un giorno, ragioni un attimo e ti domandi: ma se il pressostato si guasta e continua a far caricare il compressore?
Allora ti dici: esisterà comunque una valvola di sicurezza per la massima pressione, la cerchi e...
... sorpresa: la valvola non esiste! Sul tuo compressore la sicurezza alla sovra pressione è tutta demandata al pressostato (o forse si può sperare al cedimento di qualche connessione delle tubazioni di carico...

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
15,9k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti