Ciao,
Sto seguendo un corso all'uni su come funziona il VHDL, ma personalmente faccio fatica a seguire il prof e volevo chiedere se qualcuno di voi conosce dei libri, guide online o qualsiasi altra cosa che tratti il VHDL a partire dalle basi
Programmazione VHDL
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
The Design Warrior's Guide to FPGAs: Devices, Tools and Flows
Il libro è "antico" segue una strada didattica molto anni 90, alcune cose sono un po'cambiate sia con VHDL2008 sia con i sintetizzatori che sono diventati molto più bravi di una volta.
Il sito "nanland" ha buone guide e ottimi esempi. Quello che devi capire del VHDL è che non è un linguaggio di programmazione ma è descrizione dell'hardware
Il libro è "antico" segue una strada didattica molto anni 90, alcune cose sono un po'cambiate sia con VHDL2008 sia con i sintetizzatori che sono diventati molto più bravi di una volta.
Il sito "nanland" ha buone guide e ottimi esempi. Quello che devi capire del VHDL è che non è un linguaggio di programmazione ma è descrizione dell'hardware
1
voti
Io ho studiato il VHDL su S. Brown, Z. Vranesic, Fundamentals of digital logic with VHDL design, McGraw-Hill. Mi sono trovato bene perché trattava sia la parte di progettazione manuale sia la descrizione (attenzione, non è una programmazione!) del circuito digitale progettato.
Per curiosità, dove stai studiando? Il docente non ha consigliato un testo?
Per curiosità, dove stai studiando? Il docente non ha consigliato un testo?
2
voti
0
voti
Grazie mille
0
voti
Un po' fuori tema, ma visto che l'OP ha risolto il suo dubbio, credo di non fare un gran danno.
Ho sempre trovato molto divertente il mantra che "VHDL e Verilog non sono linguaggi di programmazione". Linguaggi lo sono, e su questo non ci piove. "Di programmazione" credo che dipenda dal punto di vista. Per buona parte dello scorso secolo il concetto di programmazione era quello di "preparazione dello stato". Un computer necessitava l'inserimento in forma semi-manuale dei registri, i dati che si sarebbero usati ed il codice in memoria. Programmazione che nei primi computer doveva essere eseguita tramite un rewiring. In questo senso credo che entrambi siano linguaggi di programmazione visto che spiegano (in modo più o meno astratto) come preparare un sistema in uno stato fisico che risponda a certe specifiche.
Senza contare che possono essere usati come linguaggi di programmazione a tutti gli effetti se siamo interessati al calcolo parallelo :).
Ho sempre trovato molto divertente il mantra che "VHDL e Verilog non sono linguaggi di programmazione". Linguaggi lo sono, e su questo non ci piove. "Di programmazione" credo che dipenda dal punto di vista. Per buona parte dello scorso secolo il concetto di programmazione era quello di "preparazione dello stato". Un computer necessitava l'inserimento in forma semi-manuale dei registri, i dati che si sarebbero usati ed il codice in memoria. Programmazione che nei primi computer doveva essere eseguita tramite un rewiring. In questo senso credo che entrambi siano linguaggi di programmazione visto che spiegano (in modo più o meno astratto) come preparare un sistema in uno stato fisico che risponda a certe specifiche.
Senza contare che possono essere usati come linguaggi di programmazione a tutti gli effetti se siamo interessati al calcolo parallelo :).
"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?

-
fairyvilje
14,2k 4 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 2954
- Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23
0
voti
L'idea del mantra "VHDL non è C++" è dato dal fatto che appena si approccia un linguaggio HDL si notano molte similitudini sintattiche con i classici linguaggi procedurali e si pensa immediatamente di saper progettare dispositivi digitali. Poi ci si scontra con i loop che non sono loop, con le entity che non sono funzioni, con le "function" che non sono funzioni, con le operazioni che non vengono eseguite nell'ordine in cui vengono scritte, e ci si ricorda che scrivere VHDL non è affatto come scrivere C.
1
voti
Perfetto, ma allo stesso modo C++ o C non equivale a "linguaggi di programmazione". Ci sono diversi paradigmi che sono stati proposti nel corso di quasi 80 anni, sia a livello sintattico che semantico. Ed uno di questi include un'ampia famiglia di HDL che include verilog e VHDL. Credo che i suoi parenti più prossimi siano molti dei linguaggi basso livello per shaders. Solo perché una cosa non si comporta semanticamente come il C non significa che non sia anche un linguaggio di programmazione.
Capisco il senso di queste affermazioni che possono servire come scorciatoie didattiche orientate al pragmatismo di un corso di studi che non può concentrarsi su una panoramica ad ampio respiro dell'informatica. Tuttavia da quel punto di vista sono perlomeno discutibili :).
Capisco il senso di queste affermazioni che possono servire come scorciatoie didattiche orientate al pragmatismo di un corso di studi che non può concentrarsi su una panoramica ad ampio respiro dell'informatica. Tuttavia da quel punto di vista sono perlomeno discutibili :).
"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?

-
fairyvilje
14,2k 4 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 2954
- Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Programmi applicativi: simulatori, CAD ed altro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti