Buon giorno,
mi trovo nella situazione di aver installato un differenziale di tipo A (Idn = 1 A) come generale a monte di un differenziale di tipo B (Idn =300mA) che alimenta delle pompe a inverter.
All'avviamento delle pompe scatta il differenziale di tipo A.
In questo caso visto che il differenziale di tipo B ingloba tutte le caratteristiche del tipo A oltre alle componenti continue a terra mi sarei aspettato un suo intervento invece di quello A.
Sicuramente mi sfugge qualcosa dal punto di vista costruttivo o del funzionamento.
Mi potete aiutare?.
Grazie.
differenziale tipo A che scatta
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
38 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
0
voti
Penso che ci sia un problema riguardante i tempi di intervento del differenziale installato a monte.
Se il differenziale non è di tipo A ritardato o selettivo potrebbe intervenire come nel tuo caso.
Se il differenziale non è di tipo A ritardato o selettivo potrebbe intervenire come nel tuo caso.
0
voti
Ok.
Mi sono dimenticato dirlo, è di tipo S quindi selettivo quello a monte.
Davvero non capisco perché scatta!!. dalla casa delle pompe a inverter mi hanno detto che il tipo A a sente le correnti pulsanti che circolano all'avviamento delle pompe e quindi interviene.
Il tipo B invece le sente ma riesce riesce a discriminarle e, se non sono correnti che vanno a terra non interviene.
Mi sono dimenticato dirlo, è di tipo S quindi selettivo quello a monte.
Davvero non capisco perché scatta!!. dalla casa delle pompe a inverter mi hanno detto che il tipo A a sente le correnti pulsanti che circolano all'avviamento delle pompe e quindi interviene.
Il tipo B invece le sente ma riesce riesce a discriminarle e, se non sono correnti che vanno a terra non interviene.
0
voti
Quello che mi chiedo è ma un differenziale di tipo A può intervenire solo perché la pompa a inverter si è azionata e magari ha generato delle correnti pulsanti nel normale avviamento/funzionamento che però non sono di guasto a terra?
0
voti
Gia74 ha scritto: il tipo A a sente le correnti pulsanti che circolano all'avviamento delle pompe e quindi interviene
Se le correnti, anche se pulsanti, si richiudono tra le fasi e il neutro, non dovrebbe intervenire
-
SediciAmpere
2.950 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3360
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Non sono un esperto di differenziali, ma se non scatta il differenziale tipo B, non dovrebbe scattare nemmeno il tipo A, selettivo e con Idn maggiore.
Da considerare che gli inverter hanno delle correnti di dispersione verso terra dovute sia ai filtri sull'alimentazione, ma anche alla frequenza di commutazione in uscita, di solito di qualche kHz, quindi lungo il cavo che va dall'azionamento al motore, in genere schermato con schermo connesso a terra: più sono lunghi questi tratti e maggiori sono le dispersioni per capacità parassite.
Hai fatto anche la prova temporanea di avviare le pompe con differenziale a monte bypassato per verificare che effettivamente non scatti anche l'altro?
Da considerare che gli inverter hanno delle correnti di dispersione verso terra dovute sia ai filtri sull'alimentazione, ma anche alla frequenza di commutazione in uscita, di solito di qualche kHz, quindi lungo il cavo che va dall'azionamento al motore, in genere schermato con schermo connesso a terra: più sono lunghi questi tratti e maggiori sono le dispersioni per capacità parassite.
Hai fatto anche la prova temporanea di avviare le pompe con differenziale a monte bypassato per verificare che effettivamente non scatti anche l'altro?
1
voti
Si abbiamo tolto il differenziale a monte (quello A) e il B a valle non scatta.
0
voti
Ciao,
i due interruttori differenziali sono dello stesso produttore? In tal caso si potrebbero consultare le tabelle di coordinamento per dispositivi monte/valle.
Personalmente mi è capitato di usare diff. di tipo B, con toroide separato, dotati di "centralina" con possibilità di settare il tempo di intervento. Se anche tu ricadessi in questa condizione, puoi verificare il ritardo impostato?
i due interruttori differenziali sono dello stesso produttore? In tal caso si potrebbero consultare le tabelle di coordinamento per dispositivi monte/valle.
Personalmente mi è capitato di usare diff. di tipo B, con toroide separato, dotati di "centralina" con possibilità di settare il tempo di intervento. Se anche tu ricadessi in questa condizione, puoi verificare il ritardo impostato?
0
voti
No il tipo A è di bticino l'altro mi sembra di schneider. Però mi sembra di capire che c9ncordate sul fatto che il tipo A non dovrebbe intervenire ma dovrebbe intervenire il tipo B prima di lui.
Però mi chiedo, ma non è che il tipo B è in grado di capire che quelle non sono correnti di dispersione a terra ( mi riferisco alle pulsanti generate dalle pompe a inverter nel normale funzionamento)mentre quello di tipo A no e quindi interviene?
Però mi chiedo, ma non è che il tipo B è in grado di capire che quelle non sono correnti di dispersione a terra ( mi riferisco alle pulsanti generate dalle pompe a inverter nel normale funzionamento)mentre quello di tipo A no e quindi interviene?
38 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti