- Gli ultimi articoli di nicsergio
-
Il motore asincrono monofase a condensatore
pubblicato 2 anni fa, 20.839 visualizzazioni
Con una certa frequenza sul forum si parla del motore ad induzione monofase, si postano domande sul funzionamento, sulla funzione del condensatore e la sua sostituzione, sulle connessioni per invertire il senso di marcia, e così via. L'intento dell'articolo è di illustrare le tipologie principali e provare a chiarire alcuni dubbi, inoltre per me è l'occasione di tornare indietro nel tempo, rispolverando appunti e testi di elettrotecnica.
Il motore asincrono trifase è forse la tipologia di motore elettrico più utilizzata nell'industria: semplice, robusto ed affidabile, qui parleremo di quello monofase, chiamato anche motore ad induzione monofase, utilizzato per potenze modeste (fino a qualche kW) ed in vari impieghi, ad esempio in elettrodomestici, pompe, ventilatori, compressori, serrande/tapparelle, macchine per la lavorazione del legno. Alcuni fanno confusione con il collegamento di un motore asincrono trifase alla rete monofase tramite un condensatore, ma quello è un altro discorso ed Attilio ha già scritto un utile e completo articolo. Il motore monofase è costruttivamente simile al trifase, con rotore generalmente a gabbia di scoiattolo (in cortocircuito - senza spazzole) e costituito da due avvolgimenti statorici sfasati di 90° elettrici.
[...] -
Linguaggi di programmazione dei PLC Siemens
pubblicato 2 anni fa, 12.850 visualizzazioni
Questo è il primo articolo che scrivo che tratta argomenti inerenti al mio lavoro, proverò a fare un riassunto delle tipologie di linguaggi disponibili per la programmazione dei PLC nel mondo Siemens (famiglia S7), portando qualche semplice esempio concreto. Le "nuove" generazioni di PLC S7-1200 e S7-1500 uscite ormai già da qualche anno, unite all'ambiente di sviluppo TIA Portal che ha soppiantato il Simatic Manager, hanno portato ad una modifica di rotta rendendo di fatto obsoleto un certo modo di programmare.
Lo standard IEC 61131-3, nato ancora nel 1993 e voluto dall'organizzazione PLCopen, definisce gli elementi base per la programmazione nell'automazione industriale con PLC, quali linguaggi, tipi di dati ed unità organizzative del software. I linguaggi previsti sono quattro, due di tipo grafico:
[...] -
Centralizzare i comandi tapparelle
pubblicato 3 anni fa, 4.262 visualizzazioni
Questo articolo nasce per raccogliere spunti ed informazioni elementari riguardo ad una delle funzionalità tra le più apprezzate in ambiente domestico, da chi ha la casa con tapparelle elettriche, ovvero la possibilità di centralizzare i comandi di salita e discesa.
Qui non si vuole mettere a disposizione una guida DIY, né tantomeno consigliare una soluzione o un prodotto particolare, ma fornire delle indicazioni sugli approcci più diffusi e su alcune problematiche da tenere in considerazione nella centralizzazione. Ora, per chi è del settore potranno apparire considerazioni banali, ma ad altri magari saranno utili per avere una visione d'insieme. Tenete presente che ogni modifica dell'impianto elettrico va fatta da personale qualificato.
[...] -
Libreria FidoCadJ di simboli elettrici per schemi multifilari
pubblicato 3 anni fa, 1.603 visualizzazioni
In questo articolo vi condivido una libreria di simboli elettrici per schemi multifilari (funzionali e di potenza), visto che sempre più spesso mi capitava di modificare simboli pre-esistenti per adattarli o per crearne di nuovi, ho deciso di realizzare una mia libreria. Certo la collezione "Simboli Elettrotecnica" è molto ben fornita e più volte sono andato in sovrapposizione con i simboli, ma a mio avviso la dimensione dei contatti è sproporzionata rispetto agli altri segni, ad esempio componendo un selettore rotativo si ottiene questo:
Prima di partire ho riaperto (con un po' di nostalgia) vecchi appunti di scuola, sfogliato schemi di automazione industriale e fatto un po' di ricerche in rete. A fine articolo ho inserito i riferimenti più interessanti.
[...] -
Libreria FidoCadJ di simboli elettrici per schemi unifilari
pubblicato 3 anni fa, 3.368 visualizzazioni
Sono un utilizzatore di Autocad e programmi similari da molti anni, ma da quando ho scoperto FidoCadJ su EY, lo preferisco per schematizzazioni veloci, schizzi ed anche documentazione semplice. Non voglio offendere nessuno, ma per me è una sorta di "Arduino dei cad": ha i suoi limiti, ma è semplice, veloce, leggero ed anche gratuito. A parte tutte le possibilità offerte per condividere schemi e disegni sul forum, la funzionalità di esportazione su png è a mio avviso disarmante, in un attimo si creano immagini con lo schema o porzioni di schema.
Visto che mi serviva, ho realizzato una libreria di simboli elettrici per l'impiantistica civile, usati negli schemi unifilari o planimetrici, per cui volevo portare il mio piccolo contributo e condividerla. La maggioranza dei segni grafici sono quelli che mi avevano insegnato ancora trent'anni fa, alcuni li ho integrati cercando un po' in rete da degli estratti dalle norme CEI.
[...] -
Una semplice libreria Timer per Arduino
pubblicato 3 anni fa, 6.575 visualizzazioni
Questo articolo nasce per fornire un minimo di documentazione alla libreria che ho allegato in questo post, dove i file erano stati buttati lì velocemente, corredati solo da un breve esempio relativo all'argomento del thread. Ora, non so se c'è un errore, ma dalla mia dashboard risulta addirittura che sono stati superati gli 80 downloads (possibile?) per cui ho pensato potesse essere utile qualche info in più.
La necessità di inserire ritardi nelle valutazioni e nelle sequenze di comandi è vecchia come l'automazione stessa ed è uno dei primi "problemi" con cui ci si scontra quando si inizia a programmare, anche con Arduino. La libreria in questione può essere considerata per un utilizzo generale, dove non serva una precisione al microsecondo e con ritardi impostabili fino a 49 giorni ( [Formula] ). Il suo utilizzo non blocca l'esecuzione del micro-controllore: non si fa uso dell'istruzione delay().
[...] -
Domotica DIY: Raspberry come interfaccia utente per Arduino
pubblicato 3 anni fa, 1.224 visualizzazioni
Sto frequentando realmente il forum da poco, da quando ho scoperto la sezione degli articoli: un mare di informazioni utili e spesso molto ben spiegate, un piccolo "tesoro" in cui con sempre maggiore frequenza mi perdo "piacevolmente". Ora, il mio articolo non ha ovviamente la pretesa di fornire informazioni utili, potrebbe aiutare magari chi fatica a prendere sonno o rallegrare l'umore a chi ha la pazienza di leggere le mie castronerie, volevo però portare anche il mio insignificante contributo.
Al giorno d'oggi, per rendere la propria casa un po' più "smart", automatizzare alcune funzioni, governare dispositivi da remoto o contenere i consumi, ci sono una pletora di soluzioni, da quelle più costose e flessibili, a quelle hobbistiche alla portata di tutti. Alcuni appassionati (chiamati a volte simpaticamente "smanettoni") seguono la strada più difficile: provare a fare qualcosa interamente da sé, dando appunto sfogo alla loro passione, accettando i pro ed i contro rispetto ad adottare una soluzione bella e pronta. Dopo alcune titubanze, in questa pagina voglio raccontarvi una parte del progetto che ho portato avanti nei ritagli tempo, nell'arco di quasi due anni, completamente da autodidatta.Questo articolo è una umile condivisione, non avendo io background in materia: prima di questa esperienza non avevo mai utilizzato un Raspberry o un Arduino o scritto delle pagine web e avevo una conoscenza pressoché nulla di linguaggi come C++, PHP e javascript, le soluzioni adottate saranno banali per molti ed esisteranno sicuramente metodi più efficienti, raffinati e puliti per fare le stesse cose. Nonostante questo il tutto funziona bene e stabilmente da quattro anni (non lo nego, con un po' di incredulità ed una certa soddisfazione) e tuttora mi diverto ad ampliare o ritoccare alcune funzionalità.
[...]
Chi sono
I miei ultimi post dal forum
-
Compleanno
Auguri! 23:08
-
Compleanno
Tanti auguri! 08:17
-
Ambratheryou
Screenshot_2023-11-25-11-05-12-77_254de13a4bc8758c9908fff1f73e3725.jpg Fonte: LinkedIn 10:13
-
Compleanno
Tanti auguri! 13:59
-
Eliminare dimmer senza trovare eventuale relé
Nel relè passo passo nuovo è previsto di portare il neutro ai pulsanti, anziché la fase come al dimmer. Una volta effettuata questa modifica la... 17:51
-
Compleanno doppio
Tanti auguri ad entrambi 18:09
-
Compleanno
Auguri! 12:44
-
Compleanno
Tanti auguri! 00:54
-
Compleanno
Tanti auguri! 21:51
-
Compleanno
Auguri! 01:40