Ciao Gente,
trovate giusto che le norme che disciplinano gli impianti debbano avere un costo?
E' come dire che devo pagare per rispettare una legge.
Costi della normativa
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Le norme hanno un costo e per me è giusto che sia sostenuto da chi le usa: da valutare se il prezzo a cui sono vendute è equo.
Quelle obbligatorie per legge solitamente sono distribuite gratuitamente.
Quelle obbligatorie per legge solitamente sono distribuite gratuitamente.
0
voti
Non e' proprio cosi'. Intanto l'applicazione di una norma e' sempre volontaria e non obbligatoria. Se una norma ha valore legale (v. CEI 0-16 o CEI 0-21) questa e' gratis. Chi fa le norme e' giusto che venga pagato per il lavoro che svolge, magari le norme potrebbero essere un po' meno costose......ma esistono diverse convenzioni per calmierare i prezzi.
0
voti
Aggiungo, solo per chiarezza.
Ciò che occorre rispettare è la regola dell'arte (legge 186/68).
Se segui una norma tecnica ufficiale (italiana o comunitaria) si intende realizzato a regola d'arte, se fai da te, in caso succeda qualcosa, decidi estrarre che il tuo rispetta la regola dell'arte (sostanzialmente ha un grado di sicurezza almeno pari a quello fornito se fosse stata seguita la norma tecnica pertinente).
Ciò che occorre rispettare è la regola dell'arte (legge 186/68).
Se segui una norma tecnica ufficiale (italiana o comunitaria) si intende realizzato a regola d'arte, se fai da te, in caso succeda qualcosa, decidi estrarre che il tuo rispetta la regola dell'arte (sostanzialmente ha un grado di sicurezza almeno pari a quello fornito se fosse stata seguita la norma tecnica pertinente).
0
voti
ciao,
qualcuno le deve pur scrivere.
il paragone con la legge in realtà è improprio.
vale la pena di ricordare che entro alcuni limiti (fatturato, dipendenti, ecc), CEI e UNI mettono a disposizione abbonamenti per le consultazioni a meno di 1/3 di caffè al giorno.

rbacchi ha scritto:trovate giusto che le norme che disciplinano gli impianti debbano avere un costo?
qualcuno le deve pur scrivere.
il paragone con la legge in realtà è improprio.
vale la pena di ricordare che entro alcuni limiti (fatturato, dipendenti, ecc), CEI e UNI mettono a disposizione abbonamenti per le consultazioni a meno di 1/3 di caffè al giorno.

0
voti
Innanzitutto grazie per le risposte.
Credevo che le norme fossero "leggi" da rispettare e non raccomandazioni per fare un lavoro perfetto. A me potrebbero interessare per verificare se un lavoro, fatto da un professionista, sia a norma o se sia improvvisato.
Credevo che le norme fossero "leggi" da rispettare e non raccomandazioni per fare un lavoro perfetto. A me potrebbero interessare per verificare se un lavoro, fatto da un professionista, sia a norma o se sia improvvisato.
0
voti
Le direttive comunitarie le trovi grauitamente, qua, le norme che contengono le specifiche da testare e le modalità sono da pagare, come giustamente dicevi. dai un occhio al sito, ti renderai conto della complessità della materia. (si perdono dei pezzi anche coloro che fanno questo tutti i giorni).
direttiva bassa tensione, attualmente in vigore 2014/35/UE, link, la base per tutti gli apparecchi elettrici che lavorano a rete.
buona lettura, saluti.
direttiva bassa tensione, attualmente in vigore 2014/35/UE, link, la base per tutti gli apparecchi elettrici che lavorano a rete.
buona lettura, saluti.
-
lelerelele
4.387 3 7 9 - Master
- Messaggi: 5042
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Buonasera a tutti, sono un abbonato alle norme cei già alla prima convenzione e a marzo mi è scaduto l'abbonamento alla consultazione delle norme cei. con mio grande stupore la convenzione è stata rinegoziata integralmente proponendo due tipologie di abbonamento la base e quella plus http://www.cnpi.eu/wp-content/uploads/2022/04/COVENZIONE_CEI.pdf.
La base è il classico abbonamento che hanno avuto i periti con l'aggiunta della rivista regola d'arte, invece, la plus contiene in più rispetto alla base, due webinar, due volumi e l'accesso al software dico oltre ad una scontistica migliore sui prodotti editoriali del comitato.
Vi domando quale tipologia siete più propensi ad abbonarvi.
La base è il classico abbonamento che hanno avuto i periti con l'aggiunta della rivista regola d'arte, invece, la plus contiene in più rispetto alla base, due webinar, due volumi e l'accesso al software dico oltre ad una scontistica migliore sui prodotti editoriali del comitato.
Vi domando quale tipologia siete più propensi ad abbonarvi.
-
arabofenice
255 1 3 6 - Frequentatore
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 1 feb 2012, 16:56
0
voti
difficile a dirlo.arabofenice ha scritto:Vi domando quale tipologia siete più propensi ad abbonarvi.
La domanda che ti devi porre è questa secondo me, quale uso ne faccio delle norme che acquisto?
Se le usate per avere direttamente un prodotto normato, tipo ISO9000, suppongo che sia necessario avere la disponibilità di tutte le norme possibili, che andranno poi applicate.
Se la norma deve essere certificata da ente esterno, credo che gia l'acquisto minimo sia "toppo"? In quanto la parola finale, giusa o sbagliata arriva da un ente esterno, che vi certifica il prodotto, se questo interperta la norma in modo diverso dal vostro, avete letto ed applicato le norme, non dico per niente, ma comunque in modo non sufficiente.
Nel nostro caso, e suppongo nella maggiornaza dei casi di "piccole" produzioni, si deve sempre demandare ad ente esterno che vi certifica, e nel caso, vi segue prima della certificazione, dandovi assistenza sulle vostre norme, (non sarà gratuito, ma non so neanche quanto vi possano costare le norme acquistate).
questo il mio parere personale.
saluti
-
lelerelele
4.387 3 7 9 - Master
- Messaggi: 5042
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
1
voti
Io ho aderito alla convenzione standard perché i plus aggiuntivi non li ritenevo interessanti.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
54,9k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 16494
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 174 ospiti