Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Qspice

Strumenti informatici per la matematica applicata, le simulazioni, il disegno: Mathcad, Matlab, Scilab, Microcap, PSpice, AutoCad ...

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto Utentedimaios

1
voti

[1] Qspice

Messaggioda Foto Utentestefanodelfiore » 25 lug 2023, 19:20

Per chi interessa è stato rilasciato un nuovo simulatore circuitale gratuito ' Qspice '. La pagina di Qspice è a questo link https://www.qorvo.com/design-hub/design ... ve/qspice/ dove è anche presente un video introduttivo di Mike Engelhardt.
Avatar utente
Foto Utentestefanodelfiore
1.555 3 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 521
Iscritto il: 28 mar 2009, 20:15
Località: Bologna

0
voti

[2] Re: Qspice

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 25 lug 2023, 21:19

Purtroppo sembra non funzionare su win7, almeno secondo il sito, il che lo rende abbastanza inutile :twisted:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
8.343 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 5217
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[3] Re: Qspice

Messaggioda Foto Utentestefanodelfiore » 25 lug 2023, 22:15

Windows 7 è uscito nel 2009 e da qualche anno non viene più supportato da Microsoft. Continuare ad usare ostinatamente un vecchio prodotto informatico non ha alcun senso.
Avatar utente
Foto Utentestefanodelfiore
1.555 3 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 521
Iscritto il: 28 mar 2009, 20:15
Località: Bologna

0
voti

[4] Re: Qspice

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 26 lug 2023, 3:44

Mike Engelhardt aveva anche scritto LTSPICE, fino alla versione XVII
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
119,9k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20920
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[5] Re: Qspice

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 26 lug 2023, 9:06

stefanodelfiore ha scritto:Windows 7 è uscito nel 2009 e da qualche anno non viene più supportato da Microsoft. Continuare ad usare ostinatamente un vecchio prodotto informatico non ha alcun senso.

Ha senso quando i nuovi prodotti non sono adeguati, oppure fanno schifo.

Sono in contatto piu o meno saltuario con diverse persone, in rete, che si occupano di elettronica, ottica, macchine utensili, PC e tecnologia in generale, e solo per darti l'idea di quanto siano "diffusi" windows 10 ed 11 e di quanto siano "utili" per lavorarci, tre di loro usano win11, quattro win10 (due di loro avevano provato win11 ma l'hanno cestinato immediatamente, tanto era fallimentare, ed usano il 10 solo perche' i loro programmi di lavoro in ditta non funzionano piu sul 7), altri 9 (10, me compreso) usano win7, 5 hanno il Mac, 4 usano linux, due linux e mac (poi c'e' un disperato che ha 4 macchine, una con win7, una con Ubuntu, un iMac ed un gaming con win10, ma usa quella con win10 solo per poter giocare con gli ultimi titoli, non lo usa per niente altro e per lavorarci usa le altre tre)

A me' sembra quindi che l'unica cosa che non ha alcun senso sia il voler usare per forza l'ultimo prodotto uscito solo perche' e' l'ultimo, ed il produttore cerca di costringere la gente a passare da qualcosa che funziona a qualcosa che fa pena solo per lucrarci, arrivando a pagare alcune software houses sottobanco perche' eliminino la retrocompatibilita' dai propri prodotti.

E' vero, win7 e' uscito nel 2009, ed all'inizio faceva abbastanza schifo tanti buchi ci avevano lasciato, poi negli anni a forza di pezze sono riusciti a trasformarlo in un sistema operativo quasi decente, ed appena sono arrivati a farlo funzionare in modo accettabile (come loro abitudine) l'hanno sostituito con una ciofeca fetida (win8), che faceva talmente vomitare che perfino loro si sono vergognati e sono saltati subito ad un'altra ciofeca altrettanto fetida, solo mascherata dietro un po di grafica piu elaborata (win10), dichiarando "dopo il 10, piu nessun'altra versione", per poi ovviamente smentirsi da soli buttando fuori l'ennesima immondizia malfunzionante e piena di problemi (win11) ... grazie tante, ma io rimango sul 7.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
8.343 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 5217
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[6] Re: Qspice

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 31 ott 2023, 9:33

Quoto in pieno Foto UtenteEtemenanki, al post [5].

Mi chiedo spesso se sono io che invecchiando sono piu rintronato, o se per "gestire" questi sistemi sia molto piu logorante che con i sistemi precedenti.
Inoltre non sopporto che per girare sfruttino una capacità di ram e di processore notevole, lasciando ben poco spazio alle applicazioni "che servono!".


appena ho tempo provo questo software, per curiosità.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.533 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5194
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[7] Re: Qspice

Messaggioda Foto UtenteHad3s » 31 ott 2023, 11:30

Per quel che mi riguarda uso w10 ( su cui ho matlab/octave, orcad pspice, altium, kicad 6 (che non ammette librerie legacy suo malgrado), recentemente ho anche installato elmer e microwind che non ho ancora usato) e linuxmint su un vecchio netbook che è stato portato ad uno stato migliore che nuovo, su cui girano kicad 5, octave ed altri.
Onestamente devo dire di avere un bel ricordo di win7, tutto era al suo posto, il vecchio portatile che era nato con vista ( schifezza al confronto ) lo reggeva bene, all'epoca però non usavo nessuno di questi programmi sopra citati né me lo sarei immaginato.
Per quanto concerne QSPICE mi sembra moooolto simile, grafica e non solo a QUCS che usava vecchie librerie Qt per linux, e al suo successore Qucsstudio che ho su win10 ( http://qucsstudio.de/ ) entrambi gratutiti.
Avatar utente
Foto UtenteHad3s
25 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 20 ago 2021, 11:50


Torna a Programmi applicativi: simulatori, CAD ed altro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti