Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Valvole termoioniche: cosa ne faccio?

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] Valvole termoioniche: cosa ne faccio?

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 3 apr 2024, 15:30

Scusate il titolo clickbait di questo 3d :mrgreen:

Ho recuperato da un cinema abbattuto un discreto numero di valvole termoioniche, le più numerose sono tetrodi a fascio 807 prodotti da vari marchi: Mullard, Giant Electronics, Geloso, FIVRE.

Le valvole erano buttate a terra, impolverate ma ancora nelle scatoline, anche se le scatole non sempre sembrano abbinate alla valvola contenuta. Difficile per me dire se sono effettivamente nuove come sembra, o se per evitare interruzioni nella proiezione venivano sostituite periodicamente e preventivamente (e quindi sarebbero magari funzionanti ma usate).

Le ho prese perché mi sembrava veramente un crimine lasciarle li, magari hanno un minimo di valore o comunque possono essere interessanti per gli appassionati di "vecchiume elettronico".

Qualcuno di voi sa darmi qualche consiglio, per esempio su come testarle (senza acquistare strumenti dedicati), o dove metterle in vendita, o altro?

Per iniziare qualche foto
807_mullard.jpg

807_FIVRE.jpg
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
32,5k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8770
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

1
voti

[2] Re: Valvole termoioniche: cosa ne faccio?

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 3 apr 2024, 16:15

Per testarle in modo sbrigativo potresti collegarle a triodo, cioè con la griglia schermo collegata all'anodo.
Il filamento vuole 6,3V con 0,9A. Con 250V di anodica e -20V in griglia controllo dovresti avere 40 mA di anodica con transconduttanza 4,7mA/V quindi collegando per breve tempo la griglia controllo al catodo dovresti superare 100 mA di anodica.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.471 4 12 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5236
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

1
voti

[3] Re: Valvole termoioniche: cosa ne faccio?

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 3 apr 2024, 16:58

Per le caratteristiche puoi guardare qui, venivano utilizzate soprattutto come finali per amplificatori di bassa frequenza ma anche come finali in trasmettitori per onde corte radioamatoriali.

La potenza disponibile in uscita è dalle parti di 20-50W, dipende da come vengono polarizzate, quindi dal circuito impiegato, venivano utilizzate soprattutto in coppia nei finali push-pull.

Come gran parte degli oggetti d'epoca, per i quali non esiste un listino, i prezzi vanno dalle stalle alle stelle :? ... in pratica il prezzo lo fanno di volta in volta chi vende e chi compra.

Per avere un'idea puoi farti un giro su Ebay dove puoi trovarle nuove ad un prezzo che va da circa 8€ a otre 250€

Ovviamente usate valgono poco, soprattutto se non puoi assicurare che siano efficienti ma anche questa non è una regola: a volte si trovano in vendita a prezzi assurdi e qualche volta qualcuno le acquista.

Per avere un'idea dell'efficienza dovresti testarle come ti ha suggerito Foto UtenteEcoTan facendo comunque riferimento al datasheet
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
39,2k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7721
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[4] Re: Valvole termoioniche: cosa ne faccio?

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 3 apr 2024, 17:26

Con gli strumenti che ho quindi posso solo provare il filamento, perché alimentatori che arrivino a 250 V in continua non ne ho e considerato il tempo che mi manca e il valore comunque limitato proverò a cederle come "non testate" :mrgreen:

Grazie a entrambi, è un mondo affascinante ma che ovviamente non ho mai esplorato concretamente.

Una curiosità: la metallizzazione depositata internamente all'ampolla mi sembra dovuta all'evaporazione del catodo, corretto?

Indica che le valvole sono usate o anche le nuove la avevano, per esempio perché sottoposte a collaudo?
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
32,5k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8770
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

4
voti

[5] Re: Valvole termoioniche: cosa ne faccio?

Messaggioda Foto Utenteedgar » 3 apr 2024, 18:08

richiurci ha scritto:Una curiosità: la metallizzazione depositata internamente all'ampolla mi sembra dovuta all'evaporazione del catodo, corretto?

La metallizzazione è dovuta all'attivazione del getter che serve ad assorbire eventuali gas rimasti nel tubo dopo essere stato sigillato.
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.933 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 5172
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

1
voti

[6] Re: Valvole termoioniche: cosa ne faccio?

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 3 apr 2024, 19:48

Potresti provarle, collegandole a diodo (griglie connesse all'anodo), applicando una tensione alternata di circa 12 o 24 V fra anodo e catodo e misurando la corrente pulsante circolante.
Potresti confrontare le varie valvole fra loro, quelle con corrente minore potrebbero essere esaurite. O_/

post scriptum: forse tieni la griglia controllo collegata al catodo Vgk = 0, non vorrei che passasse troppa corrente e diventasse incandescente.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
12,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6579
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

1
voti

[7] Re: Valvole termoioniche: cosa ne faccio?

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 3 apr 2024, 21:05

Se le hai trovate in un cinema forse (e ripeto, forse) le usavano su un amplificatore audio della Geloso, più modelli della Geloso le usavano (un po' strapazzandole con anodica piuttosto alta) come finali

Qualcuno, tramite adattatore, le usa anche su finali audio che normalmente montano 6L6 (mi pare la versione GC) valvole che zoccolo e Top Cap a parte, sono praticamente identiche come specifiche

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
5.866 4 5 7
Master
Master
 
Messaggi: 4312
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[8] Re: Valvole termoioniche: cosa ne faccio?

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 3 apr 2024, 22:16

Si kagliostro, probabilmente fino agli anni 80 usavano un bellissimo proiettore con le classiche pizze dei film, che ora è li a impolverarsi tristemente, e immagino che la parte audio fosse altrettanto vecchia :mrgreen:

Dite che varrebbe la pena portar via l'amplificatore audio se è ancora li? Un nipote avvocato dice che non è furto se l'accesso è di fatto aperto e le cose sono abbandonate, ma certo sarebbe un po' più complicato che prendere le valvole.

Per il proiettore allerterà un amico che ha un piccolo museo sulla storia del cinema e magari riuscirà a risalire ai proprietari per avere un permesso e portarlo via.
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
32,5k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8770
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

1
voti

[9] Re: Valvole termoioniche: cosa ne faccio?

Messaggioda Foto Utenteedgar » 3 apr 2024, 22:42

Potresti dare un'occhiata anche agli altoparlanti, se ci sono ancora, non sia mai che trovi dei Voice of the theater :lol: :lol:
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.933 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 5172
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

1
voti

[10] Re: Valvole termoioniche: cosa ne faccio?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 3 apr 2024, 23:00

Eppure una controllatina alle Mullard cercherei il modo di farla... venisse fuori che sono nuove potresti venderle come NOS anche a 80 € l'una :mrgreen:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,7k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14789
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti