Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Riparare radio

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
1
voti

[1] Riparare radio

Messaggioda Foto Utenteeletro90 » 3 mag 2024, 23:13

ciao,
volevo sapere come distinguo un diodo rotto da uno funzionante, e come scopro il suo valore.
grazie
Allegati
nuova imm 2.jpg
nuova imm.jpg
Ultima modifica di Foto UtenteFranco012 il 4 mag 2024, 0:41, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Spostato qui da "Elettronica generale".
Avatar utente
Foto Utenteeletro90
15 2
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 19 feb 2024, 16:17

1
voti

[2] Re: riparare radio

Messaggioda Foto Utentesetteali » 3 mag 2024, 23:47

eletro90 ha scritto:.....volevo sapere come distinguo un diodo rotto da uno funzionante,......


Intendi: guasto, non funzionante, difettoso, non spezzato!
Se nel tuo multimetro hai la funzione prova-diodi, mettendo il puntale positivo sull'anodo del diodo ed il puntale negativo sul catodo, deve segnarti la giunzione.
Se invece hai un multimetro analogico, adotti il solito sistema usando la portata Ohm x 1 o x 10.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
11,1k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5653
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[3] Re: Riparare radio

Messaggioda Foto Utentejumpi » 4 mag 2024, 0:38

Se il metodo di Setteali ti segnala dei diodi bruciati puoi sostituirli con degli 1N4005 o 1N4006 o 1N4007.
Se ad essere bruciato è soltanto uno, meglio sostituirli tutti e quattro.
Sarebbe utile cercare di capire se ci sono problemi a valle che hanno danneggiato i diodi.
Avatar utente
Foto Utentejumpi
620 1 3 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 8 nov 2023, 16:52

0
voti

[4] Re: Riparare radio

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 4 mag 2024, 6:50

Potrebbe essere andato in cortocircuito il condensatore elettrolitico di filtro a valle dei diodi, provocando surriscaldamento dei diodi e del trasformatore, ma sono solo ipotesi....
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6509
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[5] Re: Riparare radio

Messaggioda Foto Utenteeletro90 » 4 mag 2024, 18:05

ciao.
se il diodo è buono non si sente il suono dal tester invece se e rotto suona.
ho letto sul diodo 4001
Avatar utente
Foto Utenteeletro90
15 2
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 19 feb 2024, 16:17

0
voti

[6] Re: Riparare radio

Messaggioda Foto Utentejumpi » 4 mag 2024, 19:47

Devi anche invertire i puntali per essere sicuro dell'integrità del diodo.
Sei sicuro che la sigla sia 4001 e non 4007? Se quei diodi devono lavorare a 230V non possono essere dei 4001 a meno che la radio sia collegata alla rete con un trasformatore/alimentatore esterno.
Avatar utente
Foto Utentejumpi
620 1 3 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 8 nov 2023, 16:52

0
voti

[7] Re: Riparare radio

Messaggioda Foto Utentesgaragnone » 4 mag 2024, 22:06

per essere più sicuro che sia solo quello il diodo colpevole dovresti dissaldare un reforo e misurare con il multimetro prova diodi
Avatar utente
Foto Utentesgaragnone
42 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 15 ott 2019, 11:37

0
voti

[8] Re: Riparare radio

Messaggioda Foto Utenteeletro90 » 4 mag 2024, 22:07

ciao,
dentro c'è un piccolo trasformatore ,
cosi puo funzionare con 4 diodi 4001
Avatar utente
Foto Utenteeletro90
15 2
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 19 feb 2024, 16:17

0
voti

[9] Re: Riparare radio

Messaggioda Foto Utentejumpi » 4 mag 2024, 23:28

Allora vanno bene i 4001 ma la prova di setteali l'hai fatta?
Avatar utente
Foto Utentejumpi
620 1 3 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 8 nov 2023, 16:52

0
voti

[10] Re: Riparare radio

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 5 mag 2024, 0:07

Come giustamente dice Foto UtenteMarcoD meglio controllare anche il condensatore di livellamento.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14597
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

Prossimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 185 ospiti