Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Formula Excel uguale che dà risultati differenti

Strumenti informatici per la matematica applicata, le simulazioni, il disegno: Mathcad, Matlab, Scilab, Microcap, PSpice, AutoCad ...

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto Utentedimaios

0
voti

[1] Formula Excel uguale che dà risultati differenti

Messaggioda Foto UtenteDarioDT » 11 mag 2024, 20:04

Allego un file excel che mi sta mettendo in difficoltà.
Le celle R11 ed S11 hanno la stessa formula ma danno risultati diversi.
Il risultato in R11 me lo aspetto, ma quello in S11 non lo capisco.
Chi mi aiuta?
Grazie,
Dario
Allegati
prova.zip
File excel
(20.53 KiB) Scaricato 94 volte
ƎlectroYou e non smetti mai di imparare!
Avatar utente
Foto UtenteDarioDT
5.220 4 8 13
Master
Master
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: 16 apr 2012, 20:13
Località: Bari

0
voti

[2] Re: Formula excel uguale che da risultati differenti

Messaggioda Foto UtenteEdmondDantes » 11 mag 2024, 20:25

La formula è stata inserita in termini di array.
Perché hai inserito le parentesi graffe?
Il Conte di Montecristo

Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.

Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Avatar utente
Foto UtenteEdmondDantes
11,9k 8 11 13
Disattivato su sua richiesta
 
Messaggi: 3619
Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
Località: Marsiglia

0
voti

[3] Re: Formula excel uguale che da risultati differenti

Messaggioda Foto UtenteDarioDT » 11 mag 2024, 20:27

E' un foglio excel che mi hanno passato....non sono stato io
ƎlectroYou e non smetti mai di imparare!
Avatar utente
Foto UtenteDarioDT
5.220 4 8 13
Master
Master
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: 16 apr 2012, 20:13
Località: Bari

1
voti

[4] Re: Formula Excel uguale che dà risultati differenti

Messaggioda Foto UtenteEdmondDantes » 11 mag 2024, 21:34

Regr.lin restituisce i valori in forma di array, quindi è necessario immetterla in tale forma. Non ho letto l'intera descrizione della funzione, ma in generale devi aspettarti tre valori. Nel tuo caso sono due (R11 e S11) poiché l'ultimo argomento è impostato su zero. Il terzo valore, quando richiesto, è a sua volta una matrice.

In sintesi non sono due formule uguali, ma è una funzione che ha bisogno di più celle, due nel tuo caso, per restituire i valori richiesti.
Il Conte di Montecristo

Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.

Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Avatar utente
Foto UtenteEdmondDantes
11,9k 8 11 13
Disattivato su sua richiesta
 
Messaggi: 3619
Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
Località: Marsiglia


Torna a Programmi applicativi: simulatori, CAD ed altro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti