ho un dubbio, a cui non credo ci sia risposta univoca:
in un centralino facciamo si abbiamo tot MTD per le linee prese luci e cosi via, se volessi mettere un energy meter ad esempio sulla linea prese, esso va messo a monte del MTD o a valle?
si mette a monte
PRO 1 = pur abbassando la leva, esso rimane in tensione, e quindi acceso.
PRO 2 = un corto sulla linea incontrerebbe prima il MTD, salvando l'energy meter dal friggersi.
CONTRO 1 = se per sfortuna va in corto il meter, chi salva la linea a monte? puo esser salvata solo se come GENERALE abbiamo un magnetotermico. ma se mettessimo un sezionatore addio.... niente sicurezza
si mette a valle
PRO = non serve magnetotermico generale (basta sezionatore) perche il corto del meter è intercettato dal MT di linea
CONTRO 2 = un corto sulla linea verrebbe preso totalmente dal meter essendo a valle del MT, rischiando di rompersi
CONTRO 3 = abbassando la leva il meter rimane spento ( e se è wifi, non raggiungibile da remoto). nulla di grave ma lo metto tra i contro
Energy meter Wi-Fi (o lcd) DIN: a monte o valle MTD?
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
25 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
realista ha scritto:
CONTRO 2 = un corto sulla linea verrebbe preso totalmente dal meter essendo a valle del MT, rischiando di rompersi
No, se ho capito quel che intendi: se lo strumento è a valle del magnetotermico e hai un corto sulla linea lo strumento è protetto dall'interruttore automatico.
L'interruttore protegge tutto quello che ha a valle.
0
voti
Io parto da una logica diversa (ipotizzando impianto civile abitazione)
Se non c'è corrente il meter non ha nulla da misurare
Se non c'è corrente probabilmente anche il wifi è spento
Se lo posizionei "in cima a tutto" l'impianto , per capirci all'uscita del contatore, è buona cosa secondo me avere una protezione a monte. Ma parlo per buon senso non conosco le normative.
Se non c'è corrente il meter non ha nulla da misurare
Se non c'è corrente probabilmente anche il wifi è spento
Se lo posizionei "in cima a tutto" l'impianto , per capirci all'uscita del contatore, è buona cosa secondo me avere una protezione a monte. Ma parlo per buon senso non conosco le normative.
-
luxinterior
4.152 3 4 9 - Master
- Messaggi: 2648
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
1
voti
Non hai specificato che tipo di power meter: a pinza amperometrica oppure di quelli che fanno in miniatura da centralino elettrico di abitazione?
Ad ogni modo, se si tratta di correnti di guasto (corto circuito) e lo strumento non è a pinza amperometrica, allora ha poco senso parlare di "a monte" o "a valle, direi piuttosto in serie.
Cioè se il power meter ha due morsetti "IN" e "OUT" per la misura della corrente in cui si entra direttamente con il cavo dorsale dell'impianto, che si trovi a monte o a valle di un MTD cambia poco: la corrente di guasto la subirà comunque e il tempo di interruzione sarà lo stesso a prescindere dalla posizione.
Stesso discorso anche per quelli a pinza amperometrica.
Ad ogni modo, se si tratta di correnti di guasto (corto circuito) e lo strumento non è a pinza amperometrica, allora ha poco senso parlare di "a monte" o "a valle, direi piuttosto in serie.
Cioè se il power meter ha due morsetti "IN" e "OUT" per la misura della corrente in cui si entra direttamente con il cavo dorsale dell'impianto, che si trovi a monte o a valle di un MTD cambia poco: la corrente di guasto la subirà comunque e il tempo di interruzione sarà lo stesso a prescindere dalla posizione.
Stesso discorso anche per quelli a pinza amperometrica.
-
Giovanni123
467 1 3 6 - Sostenitore
- Messaggi: 584
- Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05
0
voti
ciao il meter è questo
anche nella foto non lo mettono a valle di tutto, ma comunque prima del magnetotermico.
ecco, quello che dici non ne ero certo, cioe pensavo che se mettessi a valle di tutto il meter, e sulla presa elettrica facessi un corto, esso arrivasse fino al meter senza esser protetto perche appunto a valle del MT.
ma ragionandoci, cioe la corrente di guasto come dici te, non è che a monte del MT non ci arrivi, ci arriva uguale, quindi se il meter è destino che si "bruci" si brucia anche se lo metto a monte del MT.
allora è indiffferente a monte o valle e rimane solo una scelta personale dettata dal fatto di voler o non voler mantenere il display attivo quando si seziona la linea abbassando la leva. giusto?
anche nella foto non lo mettono a valle di tutto, ma comunque prima del magnetotermico.
ecco, quello che dici non ne ero certo, cioe pensavo che se mettessi a valle di tutto il meter, e sulla presa elettrica facessi un corto, esso arrivasse fino al meter senza esser protetto perche appunto a valle del MT.
ma ragionandoci, cioe la corrente di guasto come dici te, non è che a monte del MT non ci arrivi, ci arriva uguale, quindi se il meter è destino che si "bruci" si brucia anche se lo metto a monte del MT.
allora è indiffferente a monte o valle e rimane solo una scelta personale dettata dal fatto di voler o non voler mantenere il display attivo quando si seziona la linea abbassando la leva. giusto?
Ultima modifica di
Franco012 il 30 gen 2025, 20:08, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Eliminata inutile citazione integrale. Inserito immagini come allegato.

Motivazione: Eliminata inutile citazione integrale. Inserito immagini come allegato.
0
voti
Visto il tipo di prodotto che andrai a installare, ti direi di collegarlo a valle di un MTD. Il vantaggio è che se la causa del corto è il power meter stesso, almeno riduci il pericolo di incendio.
Se il corto circuito è causato da un qualunque altro utilizzatore dell'impianto, il power meter lo subirà sempre e comunque: di fatto dovresti vedere la sua tenuta alla corrente di corto circuito e capire se possibile posizionarlo in quel punto dell'impianto.
Se il corto circuito è causato da un qualunque altro utilizzatore dell'impianto, il power meter lo subirà sempre e comunque: di fatto dovresti vedere la sua tenuta alla corrente di corto circuito e capire se possibile posizionarlo in quel punto dell'impianto.
-
Giovanni123
467 1 3 6 - Sostenitore
- Messaggi: 584
- Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05
0
voti
perfetto faro come dici te. anche se di fatto anche andasse in corto non ci sarebbe nessun incendio perche comunque come generale di centralino (ho aperto un altro thread a riguardo.... sull indecisione del MT o sezionatore) se mettessi il MT scatterebbe lui!
quindi alla fine penso sia totalmente indifferente se il meter è a monte o valle, cambia solo che se avviene un corto ed io sono fuori casa, se lo mantenevo a monte, e guardavo da telefono tramite app il consumo di quella linea.... vedendola a 0 totale, avrei intuito che il MT a valle sia scattato, mentre mettendo il meter a valle del MT rimarrebbe
A= senza energia (non consultabile da internet cioe)
B= a display spento (il che magari non è un difetto, mettiamo caso il corto avvenga su una linea che non sto usando in quel momento a casa, non me ne accorgerei guardando il centralino perche vedrei appunto l'lcd illuminato, si a 0 watt ma comunque illuminato, mentre se notassi che è proprio SPENTO il display, indagherei subito trovando anche la leva del MTD abbassata)
quindi alla fine penso sia totalmente indifferente se il meter è a monte o valle, cambia solo che se avviene un corto ed io sono fuori casa, se lo mantenevo a monte, e guardavo da telefono tramite app il consumo di quella linea.... vedendola a 0 totale, avrei intuito che il MT a valle sia scattato, mentre mettendo il meter a valle del MT rimarrebbe
A= senza energia (non consultabile da internet cioe)
B= a display spento (il che magari non è un difetto, mettiamo caso il corto avvenga su una linea che non sto usando in quel momento a casa, non me ne accorgerei guardando il centralino perche vedrei appunto l'lcd illuminato, si a 0 watt ma comunque illuminato, mentre se notassi che è proprio SPENTO il display, indagherei subito trovando anche la leva del MTD abbassata)
0
voti
Comunque, se vuoi, ci sono dei prodotti molto più affidabili. Ti consiglio di guardare qualcosa del marchio Shelly. Io ho quello con pinza amperometrica e alimentazione separate dell'apparecchio.
Visto che vuoi monitorare i consumi di tutta la casa (potenza elevata) è meglio non montare articoli di qualità dubbia.
Visto che vuoi monitorare i consumi di tutta la casa (potenza elevata) è meglio non montare articoli di qualità dubbia.
-
Giovanni123
467 1 3 6 - Sostenitore
- Messaggi: 584
- Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05
0
voti
si i modelli a pinze sono piu sicuri (potei decidere di usarli) ma non hanno display lcd solitamente. ed a me piace veder visivamente i consumi... non solo su app.
per risolvere dovrei "aggiungere" ai modelli smart a pinza, anche uno a pinza "non smart" cioe solo lcd. ma praticamente avrei 2 energy meter per la stessa linea....
per risolvere dovrei "aggiungere" ai modelli smart a pinza, anche uno a pinza "non smart" cioe solo lcd. ma praticamente avrei 2 energy meter per la stessa linea....
0
voti
E' questione di abitudine vedrai. Poi dopo un paio di settimane il giochino viene a noia e il display resta nel quadro chiuso
.
Comunque penso che anche i prodotti Shelly abbiano un display da collegare, prova a dare un occhiata sul loro sito o valuta altri prodotti.
Anche io ero un po' refrattario alla tecnologia smart all'inizio. Adesso invece in casa mia ha preso sempre più campo perché devo dire che è molto comodo davvero.
Poi ovviamente fai come meglio credi

Comunque penso che anche i prodotti Shelly abbiano un display da collegare, prova a dare un occhiata sul loro sito o valuta altri prodotti.
Anche io ero un po' refrattario alla tecnologia smart all'inizio. Adesso invece in casa mia ha preso sempre più campo perché devo dire che è molto comodo davvero.
Poi ovviamente fai come meglio credi

-
Giovanni123
467 1 3 6 - Sostenitore
- Messaggi: 584
- Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05
25 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti