Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Condensatore alternativo

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Condensatore alternativo

Messaggioda Foto UtenteXavierx » 7 feb 2025, 14:30

Buongiorno a tutti, volevo aiuto da qualcuno più esperto a risolvere un problema.
Ho un elettrovalvola ad uso idraulico comandata da un PLC con funzionamento a 24 V. L' elettrovalvola e molto datata ma la sostituzione rischierebbe di essere molto onerosa ,per cui mi sono affidato alle mie conoscenze di base e ho smontato la parte elettromeccanica. Il problema e che la valvola, libera da ingranaggi ,gira .Sotto sforzo si blocca.
Siccome e comandata da un motore sincrono a 24 V AC ho pensato subito al condensatore. Il problema nasce dal fatto che non riesco a trovarlo, si tratta di un condensatore radiale a film da 63V 15mf 5%. Volevo sapere se qualcuno con più esperienza possa suggerirmi un alternativa più commerciale a questo condensatore ,magari allegandomi anche qualche link. Ringrazio in anticipo tutti coloro che vorranno aiutarmi.
Avatar utente
Foto UtenteXavierx
0 3
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 feb 2025, 11:37

0
voti

[2] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto Utentepakk » 7 feb 2025, 16:36

ma quel 15mf è involontariamente uscito m al posto di n(anoFarad) o intendi m(icroFarad)? non mi pare cosi introvabile.
una foto?
Avatar utente
Foto Utentepakk
242 1 4
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 15 dic 2023, 16:20

0
voti

[3] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto UtenteXavierx » 7 feb 2025, 17:07

Si,chiedo scusa μf . Allego foto.
Allegati
17389407871806409567311325875901.jpg
Avatar utente
Foto UtenteXavierx
0 3
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 feb 2025, 11:37

0
voti

[4] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto UtenteSuperfelix » 7 feb 2025, 17:18

se hai difficoltà a reperirlo, puoi metterne anche uno da 15-16 uF ( uF microfarad... mF, millifarad... ) di marcia tipico dei motori a induzione... anche se 400V... sarà molto più robusto e probabilmente, di quelli, se ne trova sempre qualcuno sperduto in un cassetto o chiedendo a qualche amico a costo zero, importante che non sia polarizzato perché potrebbe esplodere e sia a film MKP o MPP.
Sempre se non hai problemi di spazio per istallarlo.
Ultima modifica di Foto UtenteSuperfelix il 7 feb 2025, 17:47, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Foto UtenteSuperfelix
105 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 7 dic 2024, 23:34

0
voti

[5] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto UtenteSuperfelix » 7 feb 2025, 17:27

Ho trovato questo,
probabilmente non lo trovi perche fai la ricerca in millifarad??... non saprei

https://www.ebay.it/itm/185466613698?_s ... R-LEkpCcZQ

oppure...

https://www.ebay.it/itm/394803201108?_s ... R-bEkpCcZQ
Avatar utente
Foto UtenteSuperfelix
105 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 7 dic 2024, 23:34

0
voti

[6] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto UtenteXavierx » 7 feb 2025, 19:00

Grazie per l 'aiuto, In effetti li avevi trovati ma ero in dubbio se potevo sostituirlo con quelli. Ora che ho la conferma provo con la sostituzione.
Avatar utente
Foto UtenteXavierx
0 3
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 feb 2025, 11:37

0
voti

[7] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 7 feb 2025, 22:02

Superfelix ha scritto:uF microfarad..

µ si ottiene con alt+230 dal tastierino numerico, sotto Windows
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.432 4 12 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5210
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[8] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 8 feb 2025, 9:41

Quel tipo di condensatore ben difficilmente si guasta o crea problemi di solito.
Prima di cambiarlo potrebbe essere conveniente provare a misurare le sue caratteristiche (Esr e cap.).
I condensatori 400V per i motori monofase sono molto più ingombranti e hanno caratteristiche inferiori nel caso fosse da sostituire cercherei la stessa tipologia (polipropilene o poliestere metallizzato) che non è così difficile da reperire.
Sul circuito si vedono anche diversi elettrolitici.
Sarebbe il caso di verificare anche loro probabilmente.
Ciao
https://it.farnell.com/kemet/r60dn51505 ... dp/1679346
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4932
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[9] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto UtenteXavierx » 8 feb 2025, 12:41

Ciao e grazie per l'interesse. Il problema di questa elettrovalvola è che il motore non ha più coppia per muovere gli ingranaggi . Se spinti a mani inizia a girare per poi fermarsi. Se lo faccio andare a vuoto gira. Gli ingranaggi sono morbidi non inchiodati per cui imputavo al condensatore il malfunzionamento. Sulla scheda ci sono altri due elettrolitici e sembrano ,ad un esame visivo ,integri.Siccome sembrava il componente meno dispendioso da sostituire volevo provare con quello. Qualcuno ha qualche idea per la mancanza di coppia? Tra l'altro e l 'unico condensatore con i valori che sono stampigliati sul corpo motore che trattasi di motore sincrono a 24 V AC .
Avatar utente
Foto UtenteXavierx
0 3
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 feb 2025, 11:37

0
voti

[10] Re: Condensatore alternativo

Messaggioda Foto Utentestefanodelfiore » 8 feb 2025, 13:41

Il condensatore in questione è della ditta ICEL serie MSR è un condensatore a film poliestere metallizzato, per usi generici quindi non ha particolari caratteristiche elettriche.
https://www.icel.it/docs/2023/not-for-new-design-expired-rc-networks-msr_fe6ddcfdf2.pdf
Avatar utente
Foto Utentestefanodelfiore
1.550 3 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 521
Iscritto il: 28 mar 2009, 20:15
Località: Bologna

Prossimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti