- Gli ultimi articoli di gill90
-
Un'analisi circuitale del Wah per chitarra (Crybaby GCB-95)
pubblicato 4 anni fa, 1.231 visualizzazioni
Questa analisi è nata principalmente perché, capitatomi sottomano il circuito del Wah (in particolare un Crybaby GCB-95 rev.I) e incuriosito dal suo principio di funzionamento, per quanto avessi cercato non sono riuscito a trovare in rete nessuna analisi tecnica in ambito elettronico che spiegasse il perché della scelta di questa particolare configurazione, lasciandomi con una valanga di dubbi; certo ci sono spiegazioni pratiche e terra-terra sull’effetto che hanno i singoli componenti, ma nessuna che scendesse nei dettagli delle scelte di progettazione che sono state fatte per ottenere questo particolare risultato finale, tant’è che questo circuito è nato alla fine degli anni ‘60 e tuttora, giunto praticamente alla nona revisione, è rimasto pressochè invariato...
[...]
Chi sono
gill90 - profilo
Nome: Federico Iob
Bio: Ingegnere elettronico, attualmente PhD presso l'Università degli studi di Udine in ambito elettronica di potenza, dove mi occupo di convertitori VRM per applicazioni data center. Strimpellatore autodidatta, suono chitarra e basso; mi appassiona tutto quello che ha a che vedere con il mondo della musica.
I miei ultimi post dal forum
-
Rappresentazione esterna dispositivo multiterminale
In realta' la corrente I1 e' infinita Hai ragione, ho fatto confusione. I1 è indefinita, non indeterminata. in ogni caso non cambia la sostanza... 13:03
-
Rappresentazione esterna dispositivo multiterminale
Matematicamente sì, fisicamente no. Se consideri ad esempio un caso del genere: [FIDOCAD] MC 150 70 0 0 ihram.res FCJ TY 155 75 4 3 0 0 0 * R TY... 13:03
-
Rappresentazione esterna dispositivo multiterminale
Al di la' della questione puramente matematica, e' la fisica del dispositivo ad imporre quelle 2 relazioni tra le 6 grandezze elettriche ?... 13:03
-
Rappresentazione esterna dispositivo multiterminale
Credo che tu stia ragionando in maniera troppo "lineare". Quella che viene imposta dal dispositivo è la sua caratteristica implicita... 13:03
-
Onde quasi stazionarie.
È corretto che sia così, se usi le formule di somma e differenza trigonometriche \sin(a\pm... 23:38
-
Modellizzazione amplificatore controreazionato
Credo che il requisito fondamentale da rispettare sia semplicemente che I_{in,1}=I_{in,2} , cioè che la corrente che entra da un terminale di una... 14:08
-
Definizione condizione di risonanza rete RLC
L'equazione è questa: LC\frac{d^2v}{dt^2}+\frac{L}{R}\frac{dv}{dt}+v=0 Puoi fare i conti cercando una soluzione del tipo: v=Ae^{-\alpha... 14:12
-
Convertitore dc/dc per miniturbina con uscita 12.3V
Perchè non direttamente un buck-boost? Qui sul sito della TI trovi un sacco di opzioni che potrebbero fare al caso tuo (ad esempio questo ).... 16:34
-
Definizione condizione di risonanza rete RLC
si 14:12
-
Definizione condizione di risonanza rete RLC
Aspetta, io stavo parlando dell'apertura di SW2 non della chiusura (ovvero del secondo grafico in rosso). Si, ma prima di aprirsi deve passare... 14:12