Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

9
voti

Ricordi di scuola

Premessa

Oggi cercando dei documenti ho trovato in uno scatolone ormai dimenticato un mio vecchio compito risalente il quarto anno di superiori
Vi lascio immaginare l' emozione nel rileggerlo, parliamo dell' anno 1991.
Vorrei condividere con voi tale emozione

Il compito parte 1

copertina.jpg

copertina.jpg


compito pagina 1.jpg

compito pagina 1.jpg


compito pagina 2.jpg

compito pagina 2.jpg


compito pagina 3.jpg

compito pagina 3.jpg


compito pagina 4.jpg

compito pagina 4.jpg


compito pagina 5.jpg

compito pagina 5.jpg


compito pagina 6.jpg

compito pagina 6.jpg


compito pagina 7.jpg

compito pagina 7.jpg


compito pagina 8.jpg

compito pagina 8.jpg


compito pagina 9.jpg

compito pagina 9.jpg


compito pagina 10.jpg

compito pagina 10.jpg


compito pagina 11.jpg

compito pagina 11.jpg


compito pagina 12.jpg

compito pagina 12.jpg


compito pagina 13.jpg

compito pagina 13.jpg


compito pagina 14.jpg

compito pagina 14.jpg


compito pagina 15.jpg

compito pagina 15.jpg


compito pagina 16.jpg

compito pagina 16.jpg


compito pagina 17.jpg

compito pagina 17.jpg


compito pagina 18.jpg

compito pagina 18.jpg


compito pagina 19.jpg

compito pagina 19.jpg


compito pagina 20.jpg

compito pagina 20.jpg


compito pagina 21.jpg

compito pagina 21.jpg


compito pagina 22.jpg

compito pagina 22.jpg


compito pagina 23.jpg

compito pagina 23.jpg


compito pagina 24.jpg

compito pagina 24.jpg


compito pagina 25.jpg

compito pagina 25.jpg


compito pagina 23.jpg

compito pagina 23.jpg


compito pagina 27.jpg

compito pagina 27.jpg


compito pagina 28.jpg

compito pagina 28.jpg


compito pagina 29.jpg

compito pagina 29.jpg


compito pagina 30.jpg

compito pagina 30.jpg



Il voto

voto.jpg

voto.jpg


6

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Non a caso i periti industriali laureati prima del 2000 adesso competono direttamente con gli odierni ingegneri (mi sono diplomato nel 2010 ergo). Basta vedere noi "giovani" periti che a volte (troppo spesso) insegnamo qualcosa a chi perito non è. All'università se non fosse per quei maledetti esemai di Analisi, Geometria e qualche altro sarebbe una passeggiata... dopo aver frequentato l'itis posso affermare che i corsi di elettronica (sia all'Aquila che al politecnico di Torino, ma anche nel resto delle università da quello che vedo in rete) all'università sono RIDICOLI. C'è una strana volontà di renderci tutti liceali, non so perchè. Comunque, anche secondo me se avessi presentato il tuo compito in quarto superiore avrei preso 10, e non sarebbe bastato, anche se è vero anche che sopra 8/8.5 non conosco nessuno che ci sia mai arrivato al mio ITIS, ergo, un minimo di tradizione è rimasta.

Rispondi

di ,

Vero...lo frequento attualmente e in elettrotecnica non abbiamo mai superato le 4-5 pagine per un compito o relazioni di laboratorio..ad essere onesto 30 pagine forse alla tesina al diploma e sembrano pure tante..che tristezza

Rispondi

di ,

Diplomato ITI elettronica industriale anno 1990. Credo che adesso i ragazzo facciano 1/10 di quello che facevamo noi. Volontà anche politica, che ha deindustrializzato il Paese. Pensato che gli ITIS ora non si devono piu' chiamare ITIS, ma ITS: hanno tolto la "i" di industria"...

Rispondi

di ,

Anche io ho tenuto il materiale delle scuole superiori, avevo conservato anche tutte le pagelle ma purtroppo recentemente mentre io e mio fratello gemello le abbiamo perse nel ritinteggiare la casa. Ho tutte le tavole di disegno del trienno , le relazioni di laboratorio di misure e di officina elettrica, tutti i quaderni di elettrotecnica e meccanica. Ogni tanto li riguardo, li avevo compilati molto bene , con il tempo le mie capacità di allora sono scemate

Rispondi

di ,

Hai colto in pieno l' emozione che mi ha dato rileggerlo. A parte il sentirsi non più giovani ma va bè è un dazio da pagare :)

Rispondi

di ,

Se penso alle forti emozioni che provai qualche mese fa, quando durante la ricerca del mio testo di letteratura delle scuole superiori mi imbattei nei miei appunti di "Sistemi automatici e reti di elaboratori" vecchi di 5 anni; immagino, "l'impatto" che ha avuto per te trovare un compito che di anni ne ha ben 23... "Sentire" la propria storia, avvertire il fatto di "esserci stato" e di aver vissuto non una storia ma la propria è una delle cose che, a mio modesto parere di uomo poco vissuto, più forma e fa crescere. Poiché consente di acquisire consapevolezza di ciò che eravamo e di ciò che siamo. Ed è dopo che provi per la prima volta questa sensazione che capisci che ogni giorno deve essere vissuto al massimo (scusa l'omografia ), dando tutto te stesso. Per poter consentire al te di domani di poter guardare indietro e sorridere. Pensieri profondi a parte... dopo aver visto il tuo compito devo constatare che: 1°, quel 7 che presi sullo stesso compito durante il mio 4ª anno, non lo meritavo affatto; 2°, per qualche assurdo motivo non sussiste all'interno degli I.T.I.S. la possibilità alcuna di conseguire una votazione superiore all'8½ (9 in casi eccezionali), a prescindere da quanto riportato nel punto 1° del commento, evidentemente collegato al fatto che ebbi un professore di laboratorio di larga manica costituente la cosidetta "eccezione che conferma la regola". A presto, .

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.