Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

3
voti

Riparazione Tektronix 2232 Analogico Digitale

Salve, vi propongo la riparazione di un oscilloscopio, secondo me, decisamente ottimo e con caratteristiche ancora attuali nonostante l'età(circa 20 anni),il Tek 2232 che diventa un analogico puro o un digitale premendo un solo tasto.

Ho comprato il Tek su Ebay tre anni fa, e ha funzionato perfettamente fino alla settimana scorsa, quando il display anziché la solita traccia sottile e luminosa, presentava una traccia sfuocata e assolutamente non focalizzabile (vedi 1°foto).

Dopo aver aperto lo strumento e sollevato la Main Board dello Storage, ho tolto le 4 viti che fissano il coperchio della gabbia che racchiude e scherma l'alimentatore BT e AT, e schema alla mano, ho trovato subito l'array di resistori da R886 a R894 che insieme al Pot R893 regolano la tensione di Fuoco,dopo un controllo con l'ohmmetro ho trovato R888 e R889,piuttosto "lunghe",qualche Mega invece di 510K.

A questo punto ho deciso di sostituire tutti i resistori interessati(sette), perché mi sono sembrati di scarsa qualità, veramente strano perché Tektronix è nota fra l'altro per l'uso di materiali di assoluta qualità.

Devo precisare che il mio 2232 è stato costruito in Olanda, dove Tek aveva un importante stabilimento che doveva soddisfare la richiesta europea dei suoi oscilloscopi.Personalmente preferisco i Tektronix costruiti negli stabilimenti originali di Beaverton Oregon USA,gli strumenti sono identici, ma quelli americani usano componenti: resistori, condensatori, transistor, di qualità decisamente migliore.

I resistori da 510 k non sono un valore standard, così dopo non poche ricerche su Ebay ho trovato un rivenditore in Francia(mightycroket)che mi ha fornito degli ottimi resistori 0,6 W, 510 K 1% SMA0207 della Vishay.

Sostituiti i resistori, è ricomparsa la traccia brillante e sottile di sempre, con il Readout perfettamente leggibile.

Ora mi permetto di darvi alcuni consigli, per chi ne ha bisogno naturalmente; usate sempre stagno di buona qualità, lega 60/40, in alcuni circuiti è indispensabile una lega Stagno/argento, dopo la saldatura eliminate ogni traccia di flussante SOLO con alcool Isopropilico(lo trovate su Ebay), siate veloci nella saldatura e dissaldatura, i circuiti stampati Tektronix vintage sono piuttosto delicati.

E per finire le caratteristiche principali del Tek 2232: 100MHz Analog and Digital Storage Bandwidth;100MS/s Per Channel Sampling Rate;10 ns Glitch Capture,Any Sweep Speed;Selectable 1K or 4K Record Length;8-bit Vertical Resolution;Time and Voltage Waveform Cursors;Trigger Level Readout;GPIB or RS-232-C,Communications Options;Dual Time Base;26K Added Battery-Backed Waveform Storage
.

Fonti


Per le caratteristiche:Catalogo Tektronix 1991,pag.96
Per lo schema:Tektronix Service Manual,pag.276

3

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Ciao e benvenuto. Dunque, nel tuo caso, escludendo che vi siano problemi sulle alimentazioni, dato che la base tempi principale e tutte le altre funzioni lavorano correttamente (confermami se e' cosi'), prevedo che il difetto sia nella sezione trigger della seconda base tempi. Apri un nuovo thread nella sezione del Forum intitolata "Strumentazione", cosi' ti guidiamo passo passo e nel frattempo anche gli altri utenti potranno leggerci ed eventualmente contribuire. A presto, Max

Rispondi

di ,

Ottimo articolo e utilissimo.Anche io ho un oscilloscopio tektronic mod 475a con un difetto.Non funziona la seconda base tempi.Ho lo schema completo anche del layout schede.Qualcuno mi può dare qualche consiglio come tentare la riparazione?Grazie !

Rispondi

di ,

Ottimo, continua a pubblicare altri articoli sui Tek, sono realmente interessanti!

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.