ho una lavatrice Indesit modello iwc 60861 (la 60851 sembra uguale) che dava led lampeggianti, così l'ho smontata e ho visto che un transistor è bruciato, e anche l'SMD collegato al piede centrale (forse un resistenza? anche gli altri SMD della scheda con collegamento verso i transistor sono di colore nero e della stessa misura circa 1mm)
allegato le foto, spero qualcuno che può consigliarmi
saluti
scheda elettronica lavatrice Indesit
Moderatori: BrunoValente,
DirtyDeeds,
carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor
24 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Per riuscire in un intervento di riparazione, è fondamentale avere delle conoscenze di base nel campo/settore al quale il dispositivo/macchina appartiene, ma è altresi fondamentale "la diagnosi del guasto/difetto" perché offre la possibilità di restingere l'area di intervento, questo per dire che la descrizione :
Le immagini (sfocate) non hanno riferimenti alle indicazioni (transistor) a cui ti riferisci, pertanto non forniscono alcun supporto.
Questo per dire,che sarebbe opportuno iniziare dal descrivere il difetto, e po dal decodificare il codice di allarme che fornisce la sequenza di led lampeggianti (o display) per poi orientarsi su cosa poter cercare, magari è un difetto a campo che non interessa la parte elettronica della macchina.
Una volta fatto il punto della situazione (tip di guasto-capacità risolutive-rischio elettrico -mezzi-costi ipotetici-) si potrà valutare l'eventuale intervento, che per la sua complessità/costo potrebbe essere meglio risolto interpellando il centro assistenza relativo, in termini di tempo e in primis sicurezza da possibili rischi di natura elettrica.
, può significare tutto e niente .. ed ancoraStefano88 ha scritto: dava led lampeggianti..
, se non si ha la certezza, è sul modello in cui è presente il difetto che si deve lavorare non su altri "ipoteticamente simili".Stefano88 ha scritto:Indesit modello iwc 60861 (la 60851 sembra uguale)
Le immagini (sfocate) non hanno riferimenti alle indicazioni (transistor) a cui ti riferisci, pertanto non forniscono alcun supporto.
Questo per dire,che sarebbe opportuno iniziare dal descrivere il difetto, e po dal decodificare il codice di allarme che fornisce la sequenza di led lampeggianti (o display) per poi orientarsi su cosa poter cercare, magari è un difetto a campo che non interessa la parte elettronica della macchina.
Una volta fatto il punto della situazione (tip di guasto-capacità risolutive-rischio elettrico -mezzi-costi ipotetici-) si potrà valutare l'eventuale intervento, che per la sua complessità/costo potrebbe essere meglio risolto interpellando il centro assistenza relativo, in termini di tempo e in primis sicurezza da possibili rischi di natura elettrica.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Scusa se approfitto per rispondere qui al tuo MP
Stefano88 ma non ho molto tempo... le foto non hanno sufficiente risoluzione per distinguere cosa ci sia tra quelle stagnature (io vedo solo quelle !... )
inoltre non sono affatto pratico di SMD e "terminale centrale" di un transistor fornisce alcuna indicazione per cui non posso che quotare
mir, mi dispiace ma non saprei come aiutarti. 

inoltre non sono affatto pratico di SMD e "terminale centrale" di un transistor fornisce alcuna indicazione per cui non posso che quotare


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
14,9k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 10273
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
ho provato a fare le foto con lo smartphone, meglio di così non saprei farle, provo a dare più informazioni che posso. Ho un multimetro ma non saprei come usarlo bene senza indicazioni, allego altre foto
La lavatrice si accendeva e dava subito tutti i led lampeggianti, poi provando a farla partire (start) ha scaricato l'acqua, preso l'acqua e poco dopo ha ridato lo stesso lampeggio, sul manuale ho visto che no ci sono codici di errore precisati
si vede il transistor bruciato
lato 1 della scheda (ho segnato con una T dove ho tolto il transistor)
lato 2 della scheda (dove c'è il componente piccolo bruciato)
La lavatrice si accendeva e dava subito tutti i led lampeggianti, poi provando a farla partire (start) ha scaricato l'acqua, preso l'acqua e poco dopo ha ridato lo stesso lampeggio, sul manuale ho visto che no ci sono codici di errore precisati
si vede il transistor bruciato
lato 1 della scheda (ho segnato con una T dove ho tolto il transistor)
lato 2 della scheda (dove c'è il componente piccolo bruciato)
1
voti
Stefano88 ha scritto: Ho un multimetro ma non saprei come usarlo bene senza indicazioni
Se non hai padronanza con lo strumento figuriamoci riparare questo tipo di Elettronica.
Ascolta i consigli che ti hanno dato sopra..
Non e' un lavoro facile nemmeno per chi ha le competenze tecniche adeguate,in quanto devi conoscere molto bene la strumentazione di misura elettronica,e non da meno la componentistica a tecnologia mista pth e SMD.
Ti suggerisco giusto qualcosa:
Quel componente rotto Q018(che hai dissaldato)fa capo ad un triac Q017 che pilota il motore,e molto probabilmente e' guasto...
Ma non c'e' solo quello:
in parallelo ci sono due varistori...
se sono andati in corto in seguito ad un guasto,devi rimuoverli...(puoi effettuare la misura ohmica)
Ho visto anche nel dissaldare Q018(in formato TO-92) hai fatto saltare l'elettrodeposizione che collega i fori passanti(lato componenti e saldature)
mi fermo qui....
la parte più' insidiosa riguarda il Firmware,e cioè' due schede identiche hanno il fw diverso,quindi non e' detto che sono intercambiabili.
Nell'ipotesi remota che riesci a rimpiazzare i componenti guasti,devi augurarti che gli attuatori/sensori ad esso collegati non abbiano subito un danno.
Insomma se ti vuoi avventurare Auguri....
p.s.
Quel componente che hai indicato con la freccetta e' un condensatore SMD di cui non puoi conoscere il valore se non attraverso uno schema elettronico.
⋮ƎlectroYou
-
stefanob70
13,7k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3030
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
0
voti
Considerando la difficoltà di riparare una scheda di cui non si sa nulla, la mancanza di esperienza di riparazioni e non potendo escludere un guasto anche a qualche componente esterno, il rischio è di spendere denaro per la riparazione DIY e magari fare una fumata generale al primo tentativo di rimessa in funzione.
Ho dato un'occhiata alle caratteristiche della lavatrice: se non sbaglio è una 6 kg, 800 giri, A+, quindi un modello decisamente base. Lavatrici nuove con caratteristiche comparabili o addirittura superiori si trovano frequentemente a meno di 200 euro. Se ne hai la possibilità mandala all'isola ecologica e prendine una nuova, con i suoi 2 anni di garanzia.
Ho dato un'occhiata alle caratteristiche della lavatrice: se non sbaglio è una 6 kg, 800 giri, A+, quindi un modello decisamente base. Lavatrici nuove con caratteristiche comparabili o addirittura superiori si trovano frequentemente a meno di 200 euro. Se ne hai la possibilità mandala all'isola ecologica e prendine una nuova, con i suoi 2 anni di garanzia.
0
voti
Ciao Stefano, potresti provare a digitare su Google il codice prodotto della scheda, poi fai visualizza immagini e da queste immagini che ti compaiono cerchi di risalire a che tipo di componente ti è saltato...se sei fortunato che qualcuno ha postato una foto in alta risoluzione magari trovi anche il codice. comunque se non ci vuoi perdere molto tempo puoi valutare di cercare una scheda usata funzionante.. molte volte con una spesa media di 50€ trovi il ricambio sistemi subito.
1
voti
changer74 ha scritto:comunque se non ci vuoi perdere molto tempo puoi valutare di cercare una scheda usata funzionante.. molte volte con una spesa media di 50€ trovi il ricambio sistemi subito.
Sostituire la "scheda" , senza aver trovato l'origine del difetto, non la vedo una soluzione molto risolutiva, perché a mio avviso se il guasto si trova a campo, potenzialmente anche la nuova scheda potrebbe fare la fine della precedente.
Le riparazioni non si improvvisano,è fondamentale eseguire una corretta diagnosi del difetto/guasto per restringere l'area /sezione di circuito elettrico/componente elettromeccanico su cui dirigere le necessarie verifiche, strumentali e non.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Ho dato per scontato che abbia testato tutti i componenti a cui è collegata la scheda ..ovvio che se ha un motore in corto gli si brucia anche la scheda nuova.
2
voti
Ha senso discutere di riparazione? 

- Allegati
-
- indesit.jpg (12.04 KiB) Osservato 1077 volte
⋮ƎlectroYou
-
stefanob70
13,7k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3030
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
24 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 36 ospiti