Ritardare di tot secondi l'alimentazione di un circuito
Moderatori: BrunoValente,
DirtyDeeds,
carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Buonasera (... O buongiorno) ragazzi, ho creato tempo fa un circuitino con un led rosso, un transistor e un paio di resistori per ottenere un led lampeggiante in stile flash da mettere in auto per dissuadere i ladruncoli (almeno quelli meno furbi). Tutto oramai è in funzione da mesi (lo attivo tramite un interruttore quando chiudo l'auto). Mi piacerebbe creare e aggiungere un delay timer dato che avendo l'interruttore dentro l'abitacolo quando attivo il led l'auto è ancora fisicamente aperta. Vorrei attivare l'interruttore, poter chiudere l'auto con calma e che dopo un tot secondi si attivi il led in maniera automatica
0
voti
Buongiorno, puoi postare lo schema elettrico del tuo circuito (fatto con FidoCadJ, secondo le regole del forum, in modo che sia modificabile da altri)?
Così vediamo se basta aggiungere un condensatore da qualche parte...
Ciao,
Pietro.
PS: i circuiti non si creano, si costruiscono
Così vediamo se basta aggiungere un condensatore da qualche parte...
Ciao,
Pietro.
PS: i circuiti non si creano, si costruiscono

Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
PietroBaima ha scritto:... (fatto con FidoCadJ, ......)
Mai usato FidoCadJ, spero di riuscirci, stasera posto il tutto

0
voti
Tranquillo, è semplice da usare... inoltre, lo sviluppatore del programma frequenta questo forum e ha ritenuto di scrivere una guida all'uso 

Rispondo solo a chi si esprime correttamente in italiano.
Se non conosci un argomento, non parlarne.
Gli unici fatti sono quelli dimostrabili, il resto è opinione.
Non dirò una parola sulla politica e sul M5S, del quale aspetto solo l'estinzione.
Se non conosci un argomento, non parlarne.
Gli unici fatti sono quelli dimostrabili, il resto è opinione.
Non dirò una parola sulla politica e sul M5S, del quale aspetto solo l'estinzione.
0
voti
1
voti

Alex
Alex
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
no, per entrambi. Lo schema più giusto era quello di
donciccio, aggiungendo però un resistore in parallelo al condensatore per poterlo scaricare fino a zero volt sicuri 


1
voti
Scusa, ma che ritardo si ottiene se il condensatore è caricato istantaneamente quando il pulsante porte si chiude?
O per lo meno io la vedo così e se sono in errore devo correggermi, spiegami dove sbaglio, grazie.
Alex
O per lo meno io la vedo così e se sono in errore devo correggermi, spiegami dove sbaglio, grazie.
Alex
Alex
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Non metto mai un condensatore alla base di un transistor per interdirlo dopo un po', perché sarebbe sempre al limite dando tempi molto incerti, preferisco dargli un po' di birra in più ma farlo scaricare altrove, cosicchè il transistor si interdirà con tempi più certi. 

26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Feedfetcher, MSN [Bot] e 14 ospiti