Ciao a tutti!
Sto studiando il funzionamento del campo magnetico rotante prodotto da delle coppie di avvolgimenti, ma non mi sono chiare le definizioni degli angoli meccanico ed elettrico/magnetico.
Ad esempio, relativamente alla figura in allegato, veniva detto che a 90° meccanici corrispondono 180° magnetici, ma come sono stabiliti i gradi magnetici/elettrici?
Grazie in anticipo
Angolo meccanico ed elettrico
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Ultima modifica di
polaris006 il 3 nov 2018, 20:18, modificato 1 volta in totale.

-
polaris006
58 2 6 - Frequentatore
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 20 ago 2015, 18:09
1
voti
Puoi leggere questo topic : Gradi elettrici e geometrici?
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Grazie, però non ho ancora capito come faccio a stabilire l'angolo elettrico in quell'esempio (al di là della formula)
Forse l'angolo elettrico si riferisce alla distribuzione del campo magnetico? Nel senso che 180° elettrici sono mezzo periodo della 'forma d'onda' della distribuzione e quindi a questi corrisponde un angolo fisico di 90° intorno allo statore?
Forse l'angolo elettrico si riferisce alla distribuzione del campo magnetico? Nel senso che 180° elettrici sono mezzo periodo della 'forma d'onda' della distribuzione e quindi a questi corrisponde un angolo fisico di 90° intorno allo statore?
-
polaris006
58 2 6 - Frequentatore
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 20 ago 2015, 18:09
0
voti
Dovresti sapere che un ciclo completo della distribuzione dell’induzione B al traferro corrisponde a 2π radianti elettrici.
Conosci la relazione che lega angolo meccanico e angolo elettrico?
Se si', scrivila (in latex).
Conosci la relazione che lega angolo meccanico e angolo elettrico?
Se si', scrivila (in latex).
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,6k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3171
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Domande troppo difficili.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,6k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3171
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti

Con p il numero di coppie di poli,


ps: scusa il ritardo, non mi è arrivata la notifica della nuova risposta
-
polaris006
58 2 6 - Frequentatore
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 20 ago 2015, 18:09
1
voti
Il disegno che hai riportato rappresenta una macchina a due coppie polari.
N-S; N-S (poli omonimi contrapposti).
Come ti dicevo nel mio primo post, un ciclo completo della distribuzione dell’induzione B al traferro corrisponde a 2π radianti elettrici. Su questo non dovrebbero esserci dubbi visto che stiamo parlando del periodo di una grandezza sinusoidale.
Sotto un polo nord abbiamo Bmax e sotto il polo sud abbiamo -Bmax.
Vediamo il caso con una coppia polare
Partendo dal polo nord in alto e ruotando in senso orario, devi percorre tutta la circonferenza prima di poter completare la distribuzione sinusoidale: hai percorso
elettrici, cioè un periodo della sinusoide.
Allo stesso tempo hai percorso l'intera circonferenza rotorica, cioè
meccanici.
Ritorniamo al caso di due coppie polari.
Partiamo sempre dal polo nord in alto. Questa volta, percorrendo un angolo meccanico pari a
riesci a completare l'intera distribuzione sinusoidale dell'induzione B. Vedi che dopo 180 gradi meccanici, partendo dal polo nord (Bmax) in alto, raggiungi il polo nord in basso (Bmax)?
N-S; N-S (poli omonimi contrapposti).
Come ti dicevo nel mio primo post, un ciclo completo della distribuzione dell’induzione B al traferro corrisponde a 2π radianti elettrici. Su questo non dovrebbero esserci dubbi visto che stiamo parlando del periodo di una grandezza sinusoidale.
Sotto un polo nord abbiamo Bmax e sotto il polo sud abbiamo -Bmax.
Vediamo il caso con una coppia polare
Partendo dal polo nord in alto e ruotando in senso orario, devi percorre tutta la circonferenza prima di poter completare la distribuzione sinusoidale: hai percorso

Allo stesso tempo hai percorso l'intera circonferenza rotorica, cioè

Ritorniamo al caso di due coppie polari.
Partiamo sempre dal polo nord in alto. Questa volta, percorrendo un angolo meccanico pari a

Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,6k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3171
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Sei iscritto in ingegneria elettronica?
Immagino che stai studiando l'elettrotecnica il cui programma contiene teoria delle reti, impianti elettrici e macchine elettriche.
P.S.
Scusa, leggo solo ora che sei iscritto in meccatronica. Come non detto.
Immagino che stai studiando l'elettrotecnica il cui programma contiene teoria delle reti, impianti elettrici e macchine elettriche.
P.S.
Scusa, leggo solo ora che sei iscritto in meccatronica. Come non detto.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,6k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3171
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti