Salve, da tempo ho un dubbio riguardo le tensioni dei motori asincroni trifase associate alle relative configurazioni D/Y scritte nelle targhette di questi ultimi.
Ho sempre saputo che la tensione più bassa è associata al collegamento a triangolo, mentre quella più alta a quello a stella, ma non ho mai capito la vera ragione dietro
Non riesco a capire come mai 230 V vengono associati al collegamento a triangolo mentre 400 V a stella, non dovrebbe essere il contrario? Lo chiedo perché in una terna di tensioni sfasate tra di loro di 120° elettrici la tensione di fase è 230 V, mentre la concatenata è 400 V, quindi da qui la mia (erronea) deduzione che un collegamento a triangolo si riconduca alla concatenata e quello a stella alla tensione di fase.
Peraltro ho notato che disegnando una terna di tensioni equilibrata con 3 generatori da 230 V a stella collegata con una terna di resistori (che rappresentano gli avvolgimenti) a stella, questi ultimi sono esposti ognuno alla tensione di fase, di modulo 230 V.
Però se gli avvolgimenti in questione li disegno a triangolo, noto che ciascun avvolgimento è esposto ad una tensione concatenata, e gli avvolgimenti sono progettati per la 230V, quindi come è possibile che non brucino. Ho allegato due disegni (non ho il computer e quindi fidocad non posso usarlo, ho solo il telefono, ma i disegni penso che si possani capire bene lo stesso). Inoltre posso anche effetuare una trasformazione topologica della terna di tensioni, ovvero sostituire 3 generatori collegati a stella da 230 V con 3 generatori da 400 V collegati a triangolo, ma questo non cambierebbe affatto la natura della natura della tensione complessiva del sistema (È come se sostituissi una resistenza di valore R con un parallelo tra due resistori di resistenza doppia 2R). Ringrazio chi mi chiarisce questa apparente incongruenza.
Dubbio tensioni associate alle configurazioni D/Y
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
P.S scusate ho commesso qualche errore di punteggiatura e ho replicato qualche parola per distrazione, ma penso che il messaggio complessivo della mia domanda sia chiaro.
1
voti
Ciao, innanzitutto ti invito a non allegare immagini così poco leggibili perché non darebbero un valore aggiunto al post…
Per quanto riguarda la tua domanda, ti invito a riflettere sul fatto che l'isolamento di ogni avvolgimento di una macchina è dimensionato per una certa tensione massima. Per tale motivo vengono indicate due tensioni nominali in base a come vengono collegati gli avvolgimenti (stella e triangolo).

Emanuele Lorina
- Chi lotta contro i mostri deve fare attenzione a non diventare lui stesso un mostro. E se tu riguarderai a lungo in un abisso, anche l'abisso vorrà guardare dentro di te (F. Nietzsche)
- Tavole della legge by admin
- Chi lotta contro i mostri deve fare attenzione a non diventare lui stesso un mostro. E se tu riguarderai a lungo in un abisso, anche l'abisso vorrà guardare dentro di te (F. Nietzsche)
- Tavole della legge by admin
-
Lele_u_biddrazzu
8.149 3 8 13 - Master EY
- Messaggi: 1288
- Iscritto il: 23 gen 2007, 16:13
- Località: Modena
0
voti
Infatti ho scritto che gli avvolgimenti sono progettati per la 230V, ma quando vengono collegati a triangolo, ciascun avvolgimento viene esposto ad una tensione concatenata di 400 V, quindi io mi chiedo come sia possibile che non brucino.
0
voti
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
11,2k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3419
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
2
voti
Infatti se il tuo sistema elettrico è a 400 V tra le fasi, non puoi collegare un motore 230/400 V D/Y a triangolo.
Il collegamento a triangolo lo usi se hai un sistema trifase a 230 V fase-fase.
Collegherai invece a triangolo un motore che indica in targa
tensione degli avvolgimenti 400/690 V D/Y
Saluti
Il collegamento a triangolo lo usi se hai un sistema trifase a 230 V fase-fase.
Collegherai invece a triangolo un motore che indica in targa
tensione degli avvolgimenti 400/690 V D/Y
Saluti
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
Capito. Avevo colto il ragionamento ma ho chiesto poi perché in una certa disposizione non si hanno determinate conseguenze quando in realtà hanno luogo. Il mio raziocinio si è scontrato con quel che io non credevo accadesse, senza chiedermi il perché, per sapere poi che accade. Grazia per la delucidazione.
0
voti
Un motore trifase targato 400 V in sistema trifase a 400 V lo puoi collegare solo a triangolo D.
Puoi usare il collegamento a stella Y solo nella fase di avviamento, per limtare la coppia e la corrente di linea, poi va messo a D dal sistema avviamento Y/D.
Puoi usare il collegamento a stella Y solo nella fase di avviamento, per limtare la coppia e la corrente di linea, poi va messo a D dal sistema avviamento Y/D.
Scopo principale della nostra vita , è dare prosieguo alla vita , come tutti gli esseri viventi fanno.
0
voti
Afferazione sbagliata la tua. O quantomeno incompleta.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
No, la tensione nominale non è direttamente legata all'isolamento, che solitamente sopporta tensioni ben superiori alla nominale.Lele_u_biddrazzu ha scritto:l'isolamento di ogni avvolgimento di una macchina è dimensionato per una certa tensione massima. Per tale motivo vengono indicate due tensioni nominali in base a come vengono collegati gli avvolgimenti (stella e triangolo).
-
SandroCalligaro
2.695 2 4 5 - Master EY
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 6 ago 2015, 19:25
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti