Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Magnetotermico

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] Magnetotermico

Messaggioda Foto Utentedifra » 3 apr 2020, 10:07

Volevo sapere se esiste in commercio un magnetotermico che scatta poco prima della soglia di sovraccarico, per esempio io ne ho uno da 16A e vorrei che scattasse poco prima.
Avatar utente
Foto Utentedifra
0 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 8 dic 2019, 16:38

0
voti

[2] Re: Magnetotermico

Messaggioda Foto Utentelillo » 3 apr 2020, 10:19

ciao,
se è da 16A non potrà mai scattare prima.
prova a vedere qui:
https://www.se.com/it/it/product/A9F742 ... 13a-6000a/
Avatar utente
Foto Utentelillo
19,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3904
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

0
voti

[3] Re: Magnetotermico

Messaggioda Foto Utentedifra » 3 apr 2020, 10:48

Lo so in teoria non può scattare prima ma so di alcuni magnetotermici che scattano poco prima della soglia nominale
Avatar utente
Foto Utentedifra
0 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 8 dic 2019, 16:38

0
voti

[4] Re: Magnetotermico

Messaggioda Foto UtenteGiovanni123 » 3 apr 2020, 11:03

Ciao,
potresti dire qual è l'applicazione? Come mai ti serve che scatti poco prima della soglia di sovraccarico?
Avatar utente
Foto UtenteGiovanni123
367 1 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 464
Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05

0
voti

[5] Re: Magnetotermico

Messaggioda Foto Utentedifra » 3 apr 2020, 11:17

Vorrei che scattasse prima perché a monte ho un magnetotermico con il contatore situato in cantina da 16 A e vorrei aggiungerne uno in casa da poco da 16A che scatti prima, come già detto in precedenza, per una semplice questione di comodità per non andare ogni volta in cantina
Avatar utente
Foto Utentedifra
0 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 8 dic 2019, 16:38

0
voti

[6] Re: Magnetotermico

Messaggioda Foto Utenteesisnc » 3 apr 2020, 11:44

Mi sembra di capire che vorresti realizzare una selettività tra i dispositivi di protezione contro le sovracorrenti posti uno immediatamente a valle del contatore e l'altro sul quadro in casa.
Immediatamente a valle del contatore metti un magnetotermico che protegga il montante solo dal cto.cto. e sul quadro in casa puoi lasciare il magnetotermico da 16 A.
Non hai specificato le caratteristiche del montante, ma se è di caratteristiche idonee e proteggendolo solo dal cto.cto. puoi impiegare un magnetotermico di taglia tale che risulti selettivo per sovraccarico rispetto a quello da 16 A in casa. Per i tuoi scopi con due taglie di differenza dovresti ottenere già quello che vuoi (da verificare sulle curve d'intervento I-t dei magnetotermici).
Avatar utente
Foto Utenteesisnc
3.677 2 7 11
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 440
Iscritto il: 24 feb 2009, 12:12

0
voti

[7] Re: Magnetotermico

Messaggioda Foto UtenteGiovanni123 » 3 apr 2020, 11:54

Rivolgendoti ad un elettricista e spiegandogli la situazione dicendo che vuoi SELETTIVITA', dovresti risolvere.
A giudicare dalla breve descrizione dell'impianto, cioè con un interruttore generale da 16A, dubito che la linea dorsale attuale sia idonea, forse dovrai sostituire anche quella.
Comunque la soluzione più elementare è questa:
- In casa l'impianto resta com'è, compreso il magnetotemico da 16A.
- Sostituzione del MT dopo il contatore con uno da 25A curva C PDI: 6kA (da verificare con l'installatore), ed eventuale sostituzione della linea dorsale con una di almeno 6mm².

In questo modo, in caso di sovraccarico scatterebbe solo quello da 16A. Se tutto è ben coordinato anche in caso di corto circuito.
Avatar utente
Foto UtenteGiovanni123
367 1 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 464
Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05

0
voti

[8] Re: Magnetotermico

Messaggioda Foto Utentelillo » 3 apr 2020, 12:10

le soluzioni indicate sono ovviamente esatte.
vale però la pena di ricordare che la selettività magnetotermica in ambito civile è più normativa che concreta.
se analizzassimo le curve di intervento tra un C16A e un C25A scopriremmo che si sovrappongono non poco:
C16 vs C25.png

la probabilità di intervento simultaneo non è da escludersi.
il problema è anche la consuetudine con cui le cose vengono realizzate.
i curva C si sono prepotentemente impadroniti della scena impiantistica civile.
infatti se proviamo invece a sovrapporre le curve di un B16A con un C25A, le cose cambiano leggermente:
B16 vs C25.png

il range di correnti di simultaneo intervento è stato ridotto.
dalle mie parti se chiedi ai soliti rivenditori un curva B ti guardano come se gli stessi chiedendo dell'hashish.
Avatar utente
Foto Utentelillo
19,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3904
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

0
voti

[9] Re: Magnetotermico

Messaggioda Foto UtenteDanielino » 3 apr 2020, 12:17

lillo ha scritto:ti guardano come se gli stessi chiedendo dell'hashish.

:mrgreen: :mrgreen: concordo.

E' stato il tema di uno scambio di opinioni con il nostro solito fornitore in merito ai curva B; quello che serviva a me non era in pronta consegna e lui mi fa "vabbè, ti do il curva C ... usano tutti quello!" :lol:

Ovviamente anche con il curva B, come giustamente mostrato in grafico, il software "ampere" mi direbbe "selettività amperometrica: PARZIALE". Sicuramente però i valori "promiscui" si riducono drasticamente.
[Studiamoci il problema, non peggioriamo la situazione tirando ad indovinare.]
[Non mi interessa per cosa è stato progettato, mi interessa che cosa può fare!]
Avatar utente
Foto UtenteDanielino
1.051 5 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 276
Iscritto il: 20 feb 2013, 22:26

0
voti

[10] Re: Magnetotermico

Messaggioda Foto Utenteconsole6 » 3 apr 2020, 12:33

Danielino ha scritto:
lillo ha scritto: ... usano tutti quello!"...

Quanto può essere avvilente sentire queste parole, mi fanno diventare pazzo :-x
Come
...si è sempre fatto così...
Ultima modifica di Foto Utenteconsole6 il 3 apr 2020, 12:39, modificato 1 volta in totale.
ƎlectroYou e ne sai di più!
Avatar utente
Foto Utenteconsole6
2.261 3 10 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1099
Iscritto il: 15 nov 2011, 13:08
Località: World wide

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 60 ospiti