Credo sia la sezione giusta, se non lo è prego i moderatori di spostare l'argomento nel luogo più consono.
Per il corso di Campi Elettromagnetici, il professore ci ha detto di focalizzare l'attenzione su un tipo di esercizi come il seguente:
E' data una lastra liscia di spessore d, lunghezza infinita,posta nel vuoto. La lastra è composta da un materiale lineare, bianisotropo, non dispersivo, non omogeneo, tale che le relazioni costitutive sono descritte da:






Arriva un'onda piana incidente lungo l'asse z dalla zona 1(ponendo l'asse z asse trasversale ai due piani che delimitano la lastra), si chiede di descrivere l'onda dentro la lastra e nella zona 3.
Io ho impostato il problema così:
Dalle equazioni di Maxwell in regime sinusoidale si avrà:


E si giunge alla risolvente per E
![[(\veebar -j\omega \alpha )\cdot \mu ^{-1}\cdot (\veebar +j\omega \beta )-\omega^{2}\varepsilon ]\cdot \boldsymbol{E} = 0 [(\veebar -j\omega \alpha )\cdot \mu ^{-1}\cdot (\veebar +j\omega \beta )-\omega^{2}\varepsilon ]\cdot \boldsymbol{E} = 0](/forum/latexrender/pictures/a70afdc933e4dba469debd6578341b9c.png)
(è omogenea perché sono in assenza di sorgenti, anche se non sono sicuro di ciò) e similmente alla risolvente per H.
Come posso continuare? Devo imporre le condizioni al contorno?

