permeabilità magnetica?
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
salve, devo fare un essercizio per domani, e non riesco a capire dalla tabella qual è la permeabilità magnetica dell'acciaio fuso, perche sotto la voce acciaio fuso ci sono diversi valori, e mi servirebbe nche la permeabilità del ferro fucinato. grazie mille spero possiate aiutarmi. a presto
0
voti
La permeabilità magnetica dei materiali ferromagnetici varia in base all'intensità del campo magnetico.
Quindi in base ai dati che hai ti trovi la permeabilità magnetica del materiale che ti serve.
Altrimenti se non hai i dati per risalire ai valori di B e di H devi andare per tentativi.
Quindi in base ai dati che hai ti trovi la permeabilità magnetica del materiale che ti serve.
Altrimenti se non hai i dati per risalire ai valori di B e di H devi andare per tentativi.
0
voti
ti scrivo i due esercizi, una bobina costituita da 200 spire lunga 50 cm percorsa da una corrente I=6 A avvolta su un tondino di acciaio fuso; determinare l'induzione magnetica raggiunta dal materiale. io qui ho calcolato H e mi ridà 1.91, ma per poter calcolare B mi serve la permeabilità magnetica, poi l'esercizio mi chiede anche mu r. l'altro esercizio dice: su un tondino di ferro fucinato di diamentro 6 cm, lungo 0.50 m sono avvolte 100 spire determinare l'intensità di corrente per ottenere un flusso di 2mWB. spero possiate aiutarmi.. grazie mille
0
voti
Per quanto riguarda la tabella B-H del ferro fucinato, puoi ritenerla uguale a quella relativa all'acciaio fuso,
http://ingbeninato.xoom.it/ingmicro/Mat ... nica_6.pdf
ma per quanto riguarda il tuo problema vorrei sapere se questa "bobina" è lineare o toroidale.
Quando si chiede aiuto per la soluzione è sempre conveniente postare lo schema circuitale in FidoCadJ e tutti i dati forniti dal problema in formato Latex.
BTW o occhio comunque entrambi i tuoi esercizi sono irrisolvibili; puoi dirci da dove arrivano?
http://ingbeninato.xoom.it/ingmicro/Mat ... nica_6.pdf
ma per quanto riguarda il tuo problema vorrei sapere se questa "bobina" è lineare o toroidale.
Quando si chiede aiuto per la soluzione è sempre conveniente postare lo schema circuitale in FidoCadJ e tutti i dati forniti dal problema in formato Latex.
BTW o occhio comunque entrambi i tuoi esercizi sono irrisolvibili; puoi dirci da dove arrivano?
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
ho solo i due testi, e sono come li ho scritti e i dati sono quelli, comunque credo che siano entrambi rettilinei.
0
voti
la tabella non so consultarla,non riesco a capire quale dato prendere
0
voti
E' solo una rappresentazione numerica della caratteristica magnetica del materiale!
Si legge per righe: parti da un valore di induzione o di campo magnetico e leggi le altre informazioni.
Ad es. sai che se sottoponi dell'acciaio ad un campo di 850 A/m avrei un valore di induzione di 1.3 T.
Si legge per righe: parti da un valore di induzione o di campo magnetico e leggi le altre informazioni.
Ad es. sai che se sottoponi dell'acciaio ad un campo di 850 A/m avrei un valore di induzione di 1.3 T.
0
voti
lavolpe84 ha scritto:... ho solo i due testi, e sono come li ho scritti e i dati sono quelli, comunque credo che siano entrambi rettilinei.
Non fidarti mai dei testi anonimi

Se i solenoidi sono rettilinei i due problemi sono irrisolvibili; se posso darti un consiglio cambia problemi e prendili da un testo serio.

"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti