Ciao a tutti,
Ho realizzato questo circuito che avevo già provato su breadboard e funzionava ma ora su millefori non mi funziona. mi sono scervellato un'ora ma senza risultati.
Cioè non mi funzionano i due transistror bc547 con configurazione darlington, perche se cortocircuito il relè e il led funziona.
Ah i 2 fili gialli vanno al sensore touch mentre quello rosso e bianco sono rispettivamente il positivo e il negativo che vanno al led rosso.
Funziona a 12V e la resistenza è 1MOhm
Il relè si eccita con 40 mA
Chiedo quindi una vostra opinione sul problema.
PS: Non sono un esperto di elettronica e questo sarebbe dovuto essere un esperimento sull'uso dei transistor
Problema interruttore touch
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti

Inoltre mi sto scervellando a capire il tuo schema... il rettangolino è la bobina del relè ? LED e resistore sono una "segnalazione" ? Perché non c'è il diodo di ricircolo in antiparallelo con la bobina ? Quale resistenza è da 1 megaohm ?

P.s. Comunque è un buon esperimento per capire... come non vanno usati i transistor

Ultima modifica di
claudiocedrone il 29 set 2013, 18:53, modificato 1 volta in totale.

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,6k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11595
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Ciao,
Prima di tutto grazie per la risposta velocissima.
le saldature nere devono essere un difetto della foto.
per carità sono un po sporche per i residui della pasta antiossidante, ma uso normale stagno 60/40 con antiossidante all'interno.
Si il led deve funzionare da segnalazione quando la bobina è eccitata.
perché dovrei mettere un diodo? non saprei il significato
Luca
Prima di tutto grazie per la risposta velocissima.
le saldature nere devono essere un difetto della foto.
per carità sono un po sporche per i residui della pasta antiossidante, ma uso normale stagno 60/40 con antiossidante all'interno.
Si il led deve funzionare da segnalazione quando la bobina è eccitata.
perché dovrei mettere un diodo? non saprei il significato
Luca
0
voti



"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,6k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11595
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
3
voti
Scusa la mia ignoranza ma l'elettronica per ora é un hobby che pratico nel tempo libero e benché io abbia studiato le basi, non posseggo sicuramente tutta la conoscenza necessaria per non commettere errori, ma spinto dalla curiosità provo a fare dei pasticci per capire un po' di più!
Comunque al posto di dirmi che questo non é il modo di usare i transistor, spiegarmi come mai perché tu che sei un esperto in materia (non ci dubito anche se non ti conosco) dovresti provare a invogliare e a trasmettere la tua passione piuttosto che demoralizzare i neofiti che ti chiedono suggerimenti.
Poi magari ho sbagliato io l'approccio e mi scuso!
Comunque al posto di dirmi che questo non é il modo di usare i transistor, spiegarmi come mai perché tu che sei un esperto in materia (non ci dubito anche se non ti conosco) dovresti provare a invogliare e a trasmettere la tua passione piuttosto che demoralizzare i neofiti che ti chiedono suggerimenti.
Poi magari ho sbagliato io l'approccio e mi scuso!
0
voti




"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,6k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11595
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Un darlington per pilotare un relé alimentato a 12V che consuma circa 40 mA è inutile. Provoca solo una maggior caduta di tensione tra collettore ed emettitore in più ha bisogno di una tensione
maggiore rispetto ad usare un solo transistore discreto.
Basta un NPN solo.
Cosa sono i due quadrati sopra cerchiat in rosso? Sono i sensori touch? Come sono fatti?
La resistenza in serie al LED è quella da 1M Ω?
Come diodo di protezione non ci va il LED con resistenza in serie, bensì un comune diodo raddrizzatore come un 1N400x in questi casi va bene, e va posizionato in antiparallelo alla bobina.

Basta un NPN solo.
Cosa sono i due quadrati sopra cerchiat in rosso? Sono i sensori touch? Come sono fatti?
La resistenza in serie al LED è quella da 1M Ω?
Come diodo di protezione non ci va il LED con resistenza in serie, bensì un comune diodo raddrizzatore come un 1N400x in questi casi va bene, e va posizionato in antiparallelo alla bobina.
0
voti
Allora, probabilmente ho sbagliato a progettare il circuito, anzi sicuramente, ma dato che l'elettronica diventerà più che un hobby (domani inizio il primo anno di ingegneria elettronica) ho erroneamente creduto di poter combinare qualcosa.
L'idea iniziale è stata, dato che i transistor, tra i tanti usi, amplificano una piccola corrente, di amplificare quell'insignificante e debolissima corrente che passa attraverso il mio dito quando lo appoggio tra le due piastre per poter eccitare un relè e comandare carichi più grandi.
Dato che la resistenza del mio dito con il sensore che ho costruito (due fili di rame che emergono da un bagno di resina) varia tra i 200 e i 100 kohm, e dato che un solo transistor BC547 non basterebbe ad amplificare quella minima corrente di qualche micro ampere, ho pensato di metterne due con la configurazione darlington anche se ciò significa perdere 1,4V tra collettore ed emettitore.
Per il diodo di protezione ai transistor mi riprometto di studiare l'argomento e inserirò a presto un diodo ( ho un 1n4007 che mi è avanzato, è eccessivo?)
Nel caso in cui il circuito è da ripensare totalmente, come a questo punto credo che sia, mi dareste una mano?
Grazie mille
L'idea iniziale è stata, dato che i transistor, tra i tanti usi, amplificano una piccola corrente, di amplificare quell'insignificante e debolissima corrente che passa attraverso il mio dito quando lo appoggio tra le due piastre per poter eccitare un relè e comandare carichi più grandi.
Dato che la resistenza del mio dito con il sensore che ho costruito (due fili di rame che emergono da un bagno di resina) varia tra i 200 e i 100 kohm, e dato che un solo transistor BC547 non basterebbe ad amplificare quella minima corrente di qualche micro ampere, ho pensato di metterne due con la configurazione darlington anche se ciò significa perdere 1,4V tra collettore ed emettitore.
Per il diodo di protezione ai transistor mi riprometto di studiare l'argomento e inserirò a presto un diodo ( ho un 1n4007 che mi è avanzato, è eccessivo?)
Nel caso in cui il circuito è da ripensare totalmente, come a questo punto credo che sia, mi dareste una mano?
Grazie mille
0
voti
Ho capito il perché del diodo.
Dato che il relè é un carico induttivo, quando apro il circuito rimarrebbe una corrente di apertura, che in realtà è una differenza di potenziale, generata dalla bobina del relè che rischia di danneggiare i transistor.
Avevo anche studiato a scuola come calcolare questa corrente, ma non avevo pensato all'inconveniente che presenta nel lato pratico.
Scusa ancora
Dato che il relè é un carico induttivo, quando apro il circuito rimarrebbe una corrente di apertura, che in realtà è una differenza di potenziale, generata dalla bobina del relè che rischia di danneggiare i transistor.
Avevo anche studiato a scuola come calcolare questa corrente, ma non avevo pensato all'inconveniente che presenta nel lato pratico.
Scusa ancora
0
voti
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti