Buongiorno a tutti,
mi è stata regalata una vecchia mola da banco con motore trifase, che volevo provare ad adattare alla 220 monofase.
Purtroppo non c'è alcuna morsettiera ed i fili sono come da foto: due gruppi di tre fili ciascuno (gruppo rosso e gruppo giallo), ognuno ognuno dei quali è etichettato con un numero da 1 a 3.
Non riesco a capire quali siano i capi dei tre avvolgimenti (U-X; V-Y; W-Z) e dispongo solo di un tester… come posso venire a capo?
Grazie!
Massimiliano
Vecchia mola da banco: come la collego?
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
A rigor di logica ad ogni coppia di numeri uguali (1-1, 2-2, 3-3) dovrebbero corrispondere i capi di ciascuno dei tre avvolgimenti.
Misura in portata ohm (se non hai l'autoregolazione dovresti usare la scala che meglio si presta a misure inferiori ai 100 ohm) tra un giallo e un rosso con lo stesso numero e scriviti i risultati.
Se le tre impedenze sono sostanzialmente uguali, vedremo poi come collegare gli avvolgimenti alla tua rete monofase con l'ausilio di un condensatore.
A che ci sei però, misura le impedenze (resistenze) tra tutti e sei i fili, presi sempre due alla volta ed appuntale su un foglio.
Certo che farebbe comodo conoscere qualche altro dettaglio del motore, tipo la potenza la tensione e la corrente nominale negli eventuali vari tipi di collegamento (stella e triangolo), sicuro che non vi sia una targhetta che riporti questi dati?
saluti
Misura in portata ohm (se non hai l'autoregolazione dovresti usare la scala che meglio si presta a misure inferiori ai 100 ohm) tra un giallo e un rosso con lo stesso numero e scriviti i risultati.
Se le tre impedenze sono sostanzialmente uguali, vedremo poi come collegare gli avvolgimenti alla tua rete monofase con l'ausilio di un condensatore.
A che ci sei però, misura le impedenze (resistenze) tra tutti e sei i fili, presi sempre due alla volta ed appuntale su un foglio.
Certo che farebbe comodo conoscere qualche altro dettaglio del motore, tipo la potenza la tensione e la corrente nominale negli eventuali vari tipi di collegamento (stella e triangolo), sicuro che non vi sia una targhetta che riporti questi dati?
saluti
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
Grazie, Attilio, appena posso procederò alla misurazione.
La targhetta c'è, e riporta questi dati (vado a memoria):
mod. PC 52
220/380 V
50 Hz
1,7/1 A
2800 giri
Allego un'immagine dell'interruttore
Massimiliano
La targhetta c'è, e riporta questi dati (vado a memoria):
mod. PC 52
220/380 V
50 Hz
1,7/1 A
2800 giri
Allego un'immagine dell'interruttore
Massimiliano
-
Massimiliano
20 2 - Messaggi: 15
- Iscritto il: 22 giu 2014, 20:26
1
voti
Vi allego le resistenze che ho verificato. "No" sta per resistenza infinita.
I fili rossi tra loro non sembrano connessi e lo stesso vale per i gialli.
-
Massimiliano
20 2 - Messaggi: 15
- Iscritto il: 22 giu 2014, 20:26
7
voti
Con riferimento ai tuoi dati ti ho elaborato l’esecuzione del lavoro che devi fare. Ho predisposto il collegamento a triangolo, giacché lo devi alimentare dal 230 volt di casa. BYE
-
StefanoSunda
2.362 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1607
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
Stefano, non so come ringraziarti! Anche lo schema!
Domani vedo di procedere col condensatore e poi posterò una foto della vecchietta in funzione...
Domani vedo di procedere col condensatore e poi posterò una foto della vecchietta in funzione...

Ultima modifica di
marco438 il 23 giu 2014, 19:03, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato quoting inutile.Usa il tasto rispondi.

Motivazione: Eliminato quoting inutile.Usa il tasto rispondi.
-
Massimiliano
20 2 - Messaggi: 15
- Iscritto il: 22 giu 2014, 20:26
0
voti
Non ho mai provato questa conversione: pensate che le prestazioni saranno accettabili?
Era una mola industriale, 380 W... spero che anche depotenziata possa servire per qualche lavoretto.
Grazie di nuovo
Massimiliano
Era una mola industriale, 380 W... spero che anche depotenziata possa servire per qualche lavoretto.
Grazie di nuovo
Massimiliano
-
Massimiliano
20 2 - Messaggi: 15
- Iscritto il: 22 giu 2014, 20:26
0
voti
Tutti sprovvisti di condensatori della misura giusta! Mi tocca aspettare la settimana prossima...
Pazienza!
Pazienza!
-
Massimiliano
20 2 - Messaggi: 15
- Iscritto il: 22 giu 2014, 20:26
2
voti
Rieccomi, dopo un'epopea complicata dalla assoluta mancanza di condensatori adatti e da qualche impegno imprevisto: tutto collegato e montato, la mola funziona benissimo e vi ringrazio davvero!
Vi allego un breve video, purtroppo da cellulare. I cuscinetti sono stati sostituiti e complessivamente sono molto soddisfatto. Ha una buona coppia e credo che renderà un ottimo servizio.
Condensatore da 20 mF 450V.
https://www.youtube.com/watch?v=3ZnDKRF ... e=youtu.be
Grazie ancora!
Massimiliano
Vi allego un breve video, purtroppo da cellulare. I cuscinetti sono stati sostituiti e complessivamente sono molto soddisfatto. Ha una buona coppia e credo che renderà un ottimo servizio.
Condensatore da 20 mF 450V.
https://www.youtube.com/watch?v=3ZnDKRF ... e=youtu.be
Grazie ancora!
Massimiliano
-
Massimiliano
20 2 - Messaggi: 15
- Iscritto il: 22 giu 2014, 20:26
0
voti
Buongiorno a tutti, rispolvero questa discussione in quanto mi è stata regalata una mola da banco della NEBES, 380 V. Mi piacerebbe sapere se è possibile convertirla a 220 V . Di seguito l'immagine di quello che potrebbe "servire" ai più esperti per aiutarmi a capire , grazie.
- Allegati
-
- image.jpeg (33.46 KiB) Osservato 6086 volte
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti