Ho in mano una coppia di motori asincroni trifasi da 3 kW scarsi l'uno e sto cercando una soluzione per alimentarli con la classica 230V da 3 kW che fornisce ENEL.
Non trovavo una soluzione quando ho pensato che l'impendenza degli avvolgimenti dipende anche dalla frequenza di funzionamento. Ora, premesso che NON MI INTERESSA A CHE VELOCITA' GIRINO I MOTORI, ma semplicemente che questi girino ad una velocità moderata (ad esempio 1/3 della velocità nominale andrebbe bene) è possibile alimentare i motori con un inverter (ad esempio da 3 kW) appunto, diminuendo drasticamente la frequenza di funzionamento? Ad esempio a 20-25Hz. Considerando anche che il lasso di tempo in cui girerebbero non supera il minuto, quindi non avrei importanti problemi di surriscaldamento.
Oltre a questa soluzione ne avrei pensata un'altra: essendo sempre la potenza dipendente dalla tensione, se lasciassi il normale collegamento a stella da 400V e mediante inverter che mi crea l'alternata trifase andassi ad alimentarlo alla tensione di 220 V mediante un trasformatore?
Tra le due soluzioni, se applicabili, quale secondo voi è la più efficace? Tenete conto che il trasformatore lo avrei già.
Infine, essendo i motori in totale da 6 kW e la mia linea con inverter da 3 kW, se pur sottoalimentati i motori (o in frequenza o in tensione) avranno comunque una corrente di spunto che mi creerà problemi?
Grazie a chiunque mi rispondera!!
