Consigli intervento su Piastra Peltier - frigorifero
Moderatore: stefanob70
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Salve ragazzi mi serve un consiglio. Ho trovato un frigo con sistema peltier. Unico problema mi va in blocco poco dopo .... raffredda e tutto ... puo' essere un problema di termostato a contatto ? (KLIXON 17am) oppure è proprio la piastra che è diffetosa. Ma soprautto .... questa ha come valori 12VOLT 54watt 4.5A e non la riesco a trovare con questo valore se metto una piu' forte posso far fuori il circuito ? Grazie
Ultima modifica di
WALTERmwp il 7 giu 2015, 16:01, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Titolo: inopportuno uso del maiuscolo, esteso nella forma

Motivazione: Titolo: inopportuno uso del maiuscolo, esteso nella forma
1
voti
Ciao,
il termostato che hai postato probabilmente interviene perché la temperatura sul lato caldo della cella aumenta troppo.
I motivi possono essere tanti, come prima cosa controllerei che la ventola di raffreddamento (suppongo che ci sia) funzioni a dovere e non sia rallentate da polvere o altro.
Se il frigo è usato e la cella originale non è a tenuta potrebbe essersi guastata causa condensa, se vuoi provare a cambiarla io al massimo monterei una 60W che sono piuttosto comuni; 500mA in più non dovrebbero compromettere l'elettronica.
Se riesci manda qualche foto della scheda e della cella che vediamo di essere più precisi...
il termostato che hai postato probabilmente interviene perché la temperatura sul lato caldo della cella aumenta troppo.
I motivi possono essere tanti, come prima cosa controllerei che la ventola di raffreddamento (suppongo che ci sia) funzioni a dovere e non sia rallentate da polvere o altro.
Se il frigo è usato e la cella originale non è a tenuta potrebbe essersi guastata causa condensa, se vuoi provare a cambiarla io al massimo monterei una 60W che sono piuttosto comuni; 500mA in più non dovrebbero compromettere l'elettronica.
Se riesci manda qualche foto della scheda e della cella che vediamo di essere più precisi...
0
voti
Grazie per la risposta ! Le ventole lavorano bene ! Poste su un solo motorino ! Si il termostato salta perché la piastra scalda molto ..... quando il dissipatore è ben caldo nn c'è modo di farlo partire piu' ..... io a questo punto li sostituirei .... anche perché la peltier senza i dissipatori scalda senza produrre freddo
0
voti
http://www.conrad.it/ce/it/product/5078 ... 05-BB5D-70
COME EQUIVALENZA DEL KLIXON 17AM potrebbe andare bene .... nn è bimetallico però ... tra i 65 e 160 gradi funziona questo della klixon ....
COME EQUIVALENZA DEL KLIXON 17AM potrebbe andare bene .... nn è bimetallico però ... tra i 65 e 160 gradi funziona questo della klixon ....
0
voti
Il tuo termostato originale è un 17AM023A5:
- Il numero 023 ti indica che interviene a 80°C
- la lettera A indica la disposizione dei terminali
- il numero 5 che la tolleranza sulla temperatura di intervento è di ±5°C
In più vengono fornite informazioni in merito alla resistenza del disco bimetallico che è l'elemento che fa funzionare il termostato. Fossi in te per il momento lo lascerei lì dov'è, visto che interviene probabilmente funziona bene.
La cella di Peltier invece non è a tenuta (mancano le guarnizioni) e sembrerebbe ossidata:
dalla foto non si capisce chiaramente, cerca di guardare bene lungo il lato aperto con l'aiuto di una luce, se noti dell'ossido molto probabilmente è da sostituire.
Se hai modo di scollegarla dal resto del circuito, un tester e una batteria a 12V (va bene anche quella dello stesso frigo) posso indicarti come fare alcune misure per capire se sia effettivamente da sostituire.
La cella comunque sembra alimentata tramite relé, quindi i 500mA in più che tirerebbe una 60W non dovrebbero rappresentare un problema. Al contrario invece le dimensioni fisiche saranno da mantenere identiche.
La cella sopra ha un codice o una marca?
- Il numero 023 ti indica che interviene a 80°C
- la lettera A indica la disposizione dei terminali
- il numero 5 che la tolleranza sulla temperatura di intervento è di ±5°C
In più vengono fornite informazioni in merito alla resistenza del disco bimetallico che è l'elemento che fa funzionare il termostato. Fossi in te per il momento lo lascerei lì dov'è, visto che interviene probabilmente funziona bene.
La cella di Peltier invece non è a tenuta (mancano le guarnizioni) e sembrerebbe ossidata:
dalla foto non si capisce chiaramente, cerca di guardare bene lungo il lato aperto con l'aiuto di una luce, se noti dell'ossido molto probabilmente è da sostituire.
Se hai modo di scollegarla dal resto del circuito, un tester e una batteria a 12V (va bene anche quella dello stesso frigo) posso indicarti come fare alcune misure per capire se sia effettivamente da sostituire.
La cella comunque sembra alimentata tramite relé, quindi i 500mA in più che tirerebbe una 60W non dovrebbero rappresentare un problema. Al contrario invece le dimensioni fisiche saranno da mantenere identiche.
La cella sopra ha un codice o una marca?
0
voti
Se la cella ha dimensioni 40X40 è da 60w a 12V 5A il tipo è TEC1-12706
Su ebay te le tirano a dietro ,digita " peltie TEC1-12706 ".
Se il sistema di raffreddamento lato caldo non è efficiente si surriscalda il tutto e bruciano.
Se cosi' fosse , limita la corrente a minori ampere , non lavorare sulla tensione .
Su ebay te le tirano a dietro ,digita " peltie TEC1-12706 ".
Se il sistema di raffreddamento lato caldo non è efficiente si surriscalda il tutto e bruciano.
Se cosi' fosse , limita la corrente a minori ampere , non lavorare sulla tensione .
Scopo principale della nostra vita , è dare prosieguo alla vita , come tutti gli esseri viventi fanno.
0
voti
Bene mi avete chiarito molti quisiti .... allora un codice marca nn c'è ... Io avevo spruzzato del crc nella piastra e poi soffiato con il compressore .... Quindi a questo punto la sostituisco .. OK per il termostato lascio quello ! Allora è compatibile la tec1-12706 ?
0
voti
si è compatibile .
Hai verificato se è 40X40 mm la dimensione?
Hai verificato se è 40X40 mm la dimensione?
Scopo principale della nostra vita , è dare prosieguo alla vita , come tutti gli esseri viventi fanno.
0
voti
piastra 40x40 :) !!!! .... la peltier vecchia !!!! Quindi il termostato funziona bene se stacca .... comunque quello è il dissipatore ... dopo un po' con questa piastra diventa incandescente ! Grazie 

0
voti
Si è 40X40 mm va bene il modeloo TEC1-12706 da 60w , su Ebay...
http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40 ... 6&_sacat=0
Costano poco , ci mettono un po ad arrivarti.
Il termostato interviene , poiche la peltie surriscalda , è in corto.
Fai una prova con il tester , in hom , 20k fondo scala , lasciata penzoloni in aria dà circa 0 hom , se appoggi la mano da una sola parte il tester inizia ad indicarti un valore resistivo in aumento.

http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40 ... 6&_sacat=0
Costano poco , ci mettono un po ad arrivarti.
Il termostato interviene , poiche la peltie surriscalda , è in corto.
Fai una prova con il tester , in hom , 20k fondo scala , lasciata penzoloni in aria dà circa 0 hom , se appoggi la mano da una sola parte il tester inizia ad indicarti un valore resistivo in aumento.


Scopo principale della nostra vita , è dare prosieguo alla vita , come tutti gli esseri viventi fanno.
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti