CNC autocostruita, è possibile?
Moderatori: carlomariamanenti,
dimaios
41 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
i motori sono da massimo un paio di amper, niente di eccezionale, la trasformazione meccanica della vite dovrebbe aiutarmi a raggiungere la torque necessaria. l'ultimo progetto che ho realizzato è una dolly per fotocamere che sposta una reflex+ obiettivo (3kg) in verticale senza problemi con il motore che vedi nella foto. quale è il metodo migliore per interfacciare la macchina al PC?
3
voti
Ciao,
se hai modo di investire ti consiglio per la parte software-cnc di guardare il Colibrì (dovresti comprare soltanto il controller, il software è gratuito), ogni tanto su E-Bay se ne trova anche qualcuno usato. E' un bell'investimento ma di sistemi del genere a quel prezzo non ne trovi altri.
Oltre a quello serviranno poi gli azionamenti per i motori passo passo, i casi sono due, o te li costruisci oppure ripieghi su roba già fatta. In questo caso una scelta valida sono i diver della Lam Tecnologies (più o meno questo dovrebbe fare al caso tuo, ovviamente ne serve uno per ogni motore).
Io ho una macchina autocostruita che funziona quotidianamente ormai da anni sia con il Colibrì che con quegli azionamenti. Quando li comprai non avrei mai pensato che potessero essere così affidabili, onestamente hanno poco da invidiare a prodotti professionali che a livello di costi sono un ordine di grandezza sopra.
se hai modo di investire ti consiglio per la parte software-cnc di guardare il Colibrì (dovresti comprare soltanto il controller, il software è gratuito), ogni tanto su E-Bay se ne trova anche qualcuno usato. E' un bell'investimento ma di sistemi del genere a quel prezzo non ne trovi altri.
Oltre a quello serviranno poi gli azionamenti per i motori passo passo, i casi sono due, o te li costruisci oppure ripieghi su roba già fatta. In questo caso una scelta valida sono i diver della Lam Tecnologies (più o meno questo dovrebbe fare al caso tuo, ovviamente ne serve uno per ogni motore).
Io ho una macchina autocostruita che funziona quotidianamente ormai da anni sia con il Colibrì che con quegli azionamenti. Quando li comprai non avrei mai pensato che potessero essere così affidabili, onestamente hanno poco da invidiare a prodotti professionali che a livello di costi sono un ordine di grandezza sopra.
0
voti
Ma nemmeno partire dai moltissimi kit, driver, schede interfaccia e parti di CNC gia' pronte su EBay? Ma come si fa, tanto per esempio, a pensare di usare barre filettate per trasmettere il moto su una CNC? Quanta sterile e inconclusiva presunzione
0
voti
Sì, per quel circuitino con dieci piste da due millimetri. Pensa per uno stampato vero.
Questa cosa mi lascia proprio di sasso. Immagino un doppia faccia... Prima la sognavo una CNC, ma so già che io non voglio passare le ore a sentire il trapano e i motori, magari in futuro si potrà fare di meglio con altre tecnologie, ma per il momento passo.
Sulla trasmissione del movimento e i binari, so che quasi tutti sconsigliano le barre filettate, perlomeno le barre filettate classiche del brico. perché sono storte anche se non sembra.
Mentre ho visto che qualcuno realizza i binari con i carrelli di precisione e trasferisce il moto attraverso barre filettate e company. Ma o è gente davvero esperta di meccanica (e attrezzata), oppure a quanto ne so, bisogna comprare binari e carrelli già fatti e non è che costino esattamente poco.
Sono progetti affascinanti comunque, massimo rispetto per chi vi si dedica e ancor più per chi, come l'amico



Più so e più mi accorgo di non sapere.
Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
3
voti
aldofad ha scritto:Ma nemmeno partire dai moltissimi kit, driver, schede interfaccia e parti di CNC gia' pronte su EBay? Ma come si fa, tanto per esempio, a pensare di usare barre filettate per trasmettere il moto su una CNC? Quanta sterile e inconclusiva presunzione
ti stai rivolgendo a me? chi ha parlato di barre filettate scusa? hai letto la conversazione prima di saltare con i soliti commenti inconclusivi?
1
voti
Sjuanez ha scritto:Mentre ho visto che qualcuno realizza i binari con i carrelli di precisione e trasferisce il moto attraverso barre filettate e company. Ma o è gente davvero esperta di meccanica (e attrezzata), oppure a quanto ne so, bisogna comprare binari e carrelli già fatti e non è che costino esattamente poco.
Il punto è proprio questo.
Le soluzioni ci sono. Se vuoi lustrarti gli occhi, dai un'occhiata alla serie MR della Schneeberger. Slitte di 36x70x80 mm (!) che portano 5 tonnellate (!!) e sopportano accelerazioni di 50 m/s^2 (!!!), il tutto con integrata una riga ottica con una risoluzione di 0.06 micron.

Il costo? Piú di quanto costi farsi fare vita natural durante tutti i PCB che si desiderano da PCBPool (con la possibilità qui, di avere 8 layers, se ti garba). Chi cerca di farsi i PCB a casa non ha mai usato un servizio professionale. Posso garantire che non si torna indietro (comodità & costo!)

Boiler
0
voti
Chi cerca di farsi i PCB a casa non ha mai usato un servizio professionale. Posso garantire che non si torna indietro (comodità & costo!)![]()
Ora non vorrei andare off-topic e rovinare la discussione, ma riguardo ai PCB, pure essendo un nabbo in fasce, la penso esattament come te.
Credo sia divertente farseli da soli, ma per quanto mi riguarda millefori e servizi terzi per tutta la vita. Semplicemente non ho quella pazienza. In realtà, ci fosse una breadboard autosaldante, credo lascerei i componenti li sopra!
Resta il fatto che un progettino di questo tipo sembra perlomeno assai istruttivo, magari non farà i PCB come si deve, ma è un bel passatempo.


Più so e più mi accorgo di non sapere.
Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
Qualsiasi cosa abbia scritto, tieni presente che sono ancora al mio primo rocchetto di stagno.
0
voti
l'obiettivo sono i PCB, se va male con i PCB avrò contribuito sicuramente a fare girare l economia e cosa non da poco avrò imparato migliaia di cose che restando davanti al PC a leggere certe cose non avrei imparato! in ogni caso se gentilmente qualcuno ha esperienza in elettroniche di controllo ed è disposo ad aiutarmi sarei felice. Al momento il problema da affrontare è questo. partendo dall alto SI USB o NO USB?
USB SI: posso usare il portatile e chiunque può lavorare con la mia stampante/fresa/cnc/cavatappi/trapanino o altro.
USB NO: devo trovare un PC con la parallela, però forse tutto è molto più semplice ma anche se sembra che si vada indietro con i tempi.
dopo questa si passa al resto, mi pare che la distinzione principale tra le varie strutture sia proprio il protocollo di comunicazione.
USB SI: posso usare il portatile e chiunque può lavorare con la mia stampante/fresa/cnc/cavatappi/trapanino o altro.
USB NO: devo trovare un PC con la parallela, però forse tutto è molto più semplice ma anche se sembra che si vada indietro con i tempi.
dopo questa si passa al resto, mi pare che la distinzione principale tra le varie strutture sia proprio il protocollo di comunicazione.
0
voti
Dato che vuoi proprio imparare allora comincia con il kit di conversione a CNC della Proxxon http://www.ideegeniali.it/shop/lang-it/31-proxxon-mf70-retrofit-kit.html
Qualche piccola PCB gia' te la potrai fare e inizi ad adoperare Mach3 e tutto il resto.
Ti serve una porta parallela sul PC, vanno bene anche quelle aggiuntive.
Qualche piccola PCB gia' te la potrai fare e inizi ad adoperare Mach3 e tutto il resto.
Ti serve una porta parallela sul PC, vanno bene anche quelle aggiuntive.
41 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Automazione industriale ed azionamenti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti