Salve a tutti,
devo dimensionare un interruttore, con relativa linea, per alimentare un gruppo frigo con le seguenti caratteristiche:
Potenza assorbita totale: 163.6 kW
Corrente massima: 358 A
Corrente di Avviamento: 491 A
400 V, 50 Hz, Trifase
Ho scelto un interruttore con In= 400 A, ma non sono convinto di aver fatto la scelta giusta.
La regolazione termica dell'interruttore è:
Lungo ritardo L1, 0.4-1
Tempo 3 s oppure 12 s
Qualcuno mi puoi aiutare a capire come dimensionare correttamente?
bisogna dimensionare sulla I massima oppure sulla I avviamento?
con l'interruttore da 400 A scelto, tarato ad 1xIn e 12 s, non rischio che scatti durante l'avviamento del gruppo frigo?
Ringrazio in anticipo per la dipsonibilità e la cortesia
Saluti
Scelta interruttore su corrente max o di avviamento
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
le caratteristiche sembrano quelle di un ABB T5 con relè PR221DS, il tempo di 12 secondi caratterizza la curva a tempo dipendente con il tempo di sgancio a 6 volte la corrente impostata (ma qui vado a memoria)
Di solito si usa il T5 con la sola funzione I con termica e teleruttore coordinato , oppure si utilizzi per gli avviamenti motori il T5 equipaggiato con relè PR222 MP
Di solito si usa il T5 con la sola funzione I con termica e teleruttore coordinato , oppure si utilizzi per gli avviamenti motori il T5 equipaggiato con relè PR222 MP
0
voti
Viste le caratteristiche del relè tarando a in (400ampere) lo sgancio puo avvenire con valori di corrente compresi tra i 440 A e i 520 A in circa cinque minuti, per una corrente di 7.2In (quella considerata nelle termiche per determinare la classe di avviamento) lo sgancio avverrebbe sicuramente sotto i 10 secondi ma, per le tolleranze previste, potrebbe sganciare anche in pochi secondi (ma non è detto) , insomma piu delicato di una termica in classe 10 A . Sono considerazioni empiriche fatte cosi al volo , magari errate, conclusione direi che tarando il relè al massimo (400 L / 4000 I) si spera che non scatti ma non c’è la certezza, credo di essere stato di poco aiuto
0
voti
L'interruttore scelto è:
ABB - T5N400 PR221DS -LS/I + RD2
Essendo la corrente di avviamento pari a 491 si trova nella fascia 440-520, quindi scatta, giusto?
il tempo di 5 minuti come si calcola?
Ho trovato questo ragionamento su una guida:
L’interruttore dovrà essere scelto con sganciatori magnetici a soglia d’intervento (Im) compatibile con la corrente di avviamento motore (Ia), ovvero tale da non provocare sganci intempestivi in fase di avviamento
Im > Ia.
Onde evitare sganci intempestivi dell’interruttore è necessario scegliere sganciatori il cui valore minimo della
soglia di sgancio (Im) risulti almeno maggiore del 20% rispetto alla (Ia) del motore: Im = Ia + 20% Ia.
Che ne pensate?ù
grazie mille per le risposte
ABB - T5N400 PR221DS -LS/I + RD2
Essendo la corrente di avviamento pari a 491 si trova nella fascia 440-520, quindi scatta, giusto?
il tempo di 5 minuti come si calcola?
Ho trovato questo ragionamento su una guida:
L’interruttore dovrà essere scelto con sganciatori magnetici a soglia d’intervento (Im) compatibile con la corrente di avviamento motore (Ia), ovvero tale da non provocare sganci intempestivi in fase di avviamento
Im > Ia.
Onde evitare sganci intempestivi dell’interruttore è necessario scegliere sganciatori il cui valore minimo della
soglia di sgancio (Im) risulti almeno maggiore del 20% rispetto alla (Ia) del motore: Im = Ia + 20% Ia.
Che ne pensate?ù
grazie mille per le risposte
0
voti
Il numero di compressori non c'è scritto nella scheda tecnica.
La potenza dei soli compressori però è di 149 kW.
Io immagino 6 compressori, divisi in 2 gruppi da tre. Ma ripeto nella scheda tecnica non è indicato
La potenza dei soli compressori però è di 149 kW.
Io immagino 6 compressori, divisi in 2 gruppi da tre. Ma ripeto nella scheda tecnica non è indicato
0
voti
....nella scheda tecnica non è indicato...
Pessima scheda tecnica.

...immagino 6 compressori...
Tieni presente che nelle macchine "multicompressore" i motori non partono tutti insieme ma in sequenza a seconda delle necessità.
Quindi non avrai un avviamento da "491 A tutti insieme" ma, un avviamento "a gradini" dipendente dal numero dei compressori fino ad arrivare a 491 A quando (suppongo eccezionalmente) parte l'ultimo compressore.
Però visto la pessima scheda tecnica quanto sopra è una mera speculazione.

0
voti
Ricordo di aver letto che la corrente di avviamento può essere considerata 13 In, pertanto con i tuoi 12 In può essere che l'interruttore scatti (a meno di avviamenti a gradini)
Ultimamente sui motori grossi usiamo degli avviatori della Schneider che fanno da protezione magnetica, hanno intervento a 13 In
Ultimamente sui motori grossi usiamo degli avviatori della Schneider che fanno da protezione magnetica, hanno intervento a 13 In
0
voti
Purtroppo non ci sono indicazioni sul tempo di avviamento!
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti