Ma perché vi accanite con i diametri esterni? Il requisito chiede spazio all'interno dei tubi poi, dopo che te lo sei calcolato, andrai di catalogo a cercare quello giusto e scriverai nel progetto il diametro esterno che credi.
Semmai non regge, come appunto stà emergendo, il diametro minimo da 16mm interni a prescindere, anche se è un consiglio (del cazzo!).
Sfilabilità dei cavi CEi 64-8
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
33 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
1
voti
Puoi usare il mitico strumento dell'occhiometro per definire i diametri ma, oggettivamente, dopo che hai verificato quanto spazio ti rimane in un tubo dopo che lo hai riempito la prima volta, la seconda vai quasi a memoria...
0
voti
Alla fine "oggi" 9 novembre 2018 il diametro interno dei tubi è consolidato che è indispensabile dia "minimo" 16 mm ?
Mi hanno appena finito(6 mesi) una ristrutturazione completa di appartamento e per caso ho trovato tubi zeppi da non fare passare un capello e quasi tutti con diametro interno 14 mm e tanti (quelli vecchi di plastica rigida e grigia) da 10 mm
Cosa devo fare? è impensabile sostituirli... ci vivo da sei mesi !
Mi hanno appena finito(6 mesi) una ristrutturazione completa di appartamento e per caso ho trovato tubi zeppi da non fare passare un capello e quasi tutti con diametro interno 14 mm e tanti (quelli vecchi di plastica rigida e grigia) da 10 mm
Cosa devo fare? è impensabile sostituirli... ci vivo da sei mesi !
-
ettorecastallo
10 3 - New entry
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 13 ott 2011, 10:18
0
voti
Per caso perché ho dovuto sostituire un relè in una scatola di derivazione ed ho visto tutti i tubi pieni zeppi di fili che sfido chiunque a provare solo a smuoverli... altro che sfilarli !!!!
così mi sono ricordato di questa discussione ed ho misurato i tubi.
Ecco che ho scoperto che sono da 14 mm interno
L'impianto non è a norma
e chi ha fatto la certificazione ha dichiarato che lo è
Immagino che un impianto appena rifatto completamente non può essere " quasi a norma"
Qualcuno può suggerirmi una soluzione?
così mi sono ricordato di questa discussione ed ho misurato i tubi.
Ecco che ho scoperto che sono da 14 mm interno
L'impianto non è a norma



Immagino che un impianto appena rifatto completamente non può essere " quasi a norma"
Qualcuno può suggerirmi una soluzione?
-
ettorecastallo
10 3 - New entry
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 13 ott 2011, 10:18
0
voti
E' stata fatta una ristrutturazione completa dell'appartamento e dell'impianto elettrico, sostituendo anche "quasi tutti " i tubi
I nuovi tubi sono di 14 mm interno (contro i 16 mm della normativa) quelli non sostituiti sono 10 mm rigidi ma con dentro i cavi nuovi
Chiedo aiuto per individuare una soluzione senza ovviamente rompere e sostituire i tubi non a norma
I nuovi tubi sono di 14 mm interno (contro i 16 mm della normativa) quelli non sostituiti sono 10 mm rigidi ma con dentro i cavi nuovi
Chiedo aiuto per individuare una soluzione senza ovviamente rompere e sostituire i tubi non a norma
-
ettorecastallo
10 3 - New entry
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 13 ott 2011, 10:18
0
voti
Mi sembra che la cosa sia già stata chiarita al punto [15]:
Se poi dici che non si riesce neppure a smuovere i cavi... non saprei cosa consigliarti, la responsabilità risale comunque a chi ha realizzato la ristrutturazione.
Mike ha scritto:La norma all'art. 522.8.1.1 richiede esplicitamente: Le dimensioni dei tubi protettivi e dei relativi accessori devono essere tali da permettere di tirare i cavi dopo la messa in opera... poi nei commenti "raccomanda e consiglia" diametri per permettere la sfilabilità. Soddisfatto il requisito principale: poter tirare i cavi (senza danneggiarli ovviamente) hai già soddisfatto la norma. Il rispetto di quanto raccomandato e consigliato è prestazionale.
Se poi dici che non si riesce neppure a smuovere i cavi... non saprei cosa consigliarti, la responsabilità risale comunque a chi ha realizzato la ristrutturazione.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
gabrisav ha scritto:Non riesco a capire che soluzione vuoi trovare?
Devi modificare l'impianto?
Chiedevo se esiste una soluzione per mettere a norma l'impianto che mi hanno appena rifatto usando corrugati di soli 14mm senza rompere e inserire corrugati da 16 mm come obbligatorio per la 64-8 art 522.8.1.1
Dire che è stata fatta la ristrutturazione senza toccare minimamente il vecchio impianto anni '80?
-
ettorecastallo
10 3 - New entry
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 13 ott 2011, 10:18
33 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti