Buongiorno,
Qualcuno di voi sarebbe disponibile ad emulare due circuiti e dirmi se gli ho fatti correttamente? Magari RenzoDF se disponibile essendo pratico di simulatori :)
Penso sia chiaro come mai non posto le foto dei circuiti ma posso inviare soltanto essi in privato.
Grazie mille per la disponibilità!
"Risoluzione" circuito transitorio e trifase
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
28 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
il Forum non funziona così.
se hai bisogno di lezioni private trovi un buon professore e lo paghi.
il Forum vuole essere uno spazio di condivisione, dove i partecipanti rispondono se hanno voglia e tempo.
peraltro hai avuto enormi aiuti senza seguire le regole del Forum, quindi ritieniti fortunato.
se hai bisogno di lezioni private trovi un buon professore e lo paghi.
il Forum vuole essere uno spazio di condivisione, dove i partecipanti rispondono se hanno voglia e tempo.
peraltro hai avuto enormi aiuti senza seguire le regole del Forum, quindi ritieniti fortunato.
0
voti
lascio il tempo per eventuali riposte dai diretti interessati e dall'OP, poi cestino.
0
voti
Ciao Lillo, hai pienamente ragione ma si trattano di due esercizi di un tema e mi sembra scorretto postarli. Ti ringrazio comunque per la tua disponibilità e per lasciare aperto un po' il thread.
Riguardo agli aiuti, ringrazio ancora come ho già ringraziato, ho notato che questo forum esiste da molti anni e tuttavia essendo nuovo devo impratichirmi un attimo.
Riguardo agli aiuti, ringrazio ancora come ho già ringraziato, ho notato che questo forum esiste da molti anni e tuttavia essendo nuovo devo impratichirmi un attimo.
0
voti
Ti avevo già invitato a seguire le regole.
Perché non puoi pubblicarli?
Perché non puoi pubblicarli?
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
9.937 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2983
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Non risolviamo compiti di esame.
Hai sbagliato ambiente.
lillo, quando vuoi procedi come meglio credi, visto che sei stato il primo ad intervenire.
Hai sbagliato ambiente.

Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
9.937 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2983
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
se vuoi avere conferma posta il tuo svolgimento seguendo le regole.
perdi un po' del tuo tempo e sono quasi certo che qualcuno perderà del suo tempo per te.
non sollecitare più lungo questa strada, altrimenti mi vedo costretto a chiudere.
scrivi il testo dell'esercizio e proponi la tua soluzione.
perdi un po' del tuo tempo e sono quasi certo che qualcuno perderà del suo tempo per te.
non sollecitare più lungo questa strada, altrimenti mi vedo costretto a chiudere.
scrivi il testo dell'esercizio e proponi la tua soluzione.
-1
voti
Ciao Lillo, grazie per la tua pazienza.
Di questo circuito mi viene chiesto:
1- Calcolare la costante di tempo
2- il valore ad infinito di i2
3- il valore a 0+ di i2
4- il valore di 0+ di i1
(L'interruttore di chiude per T=0)
I valori che mi sono usciti sono i seguenti:
1- 0.0068
2- 0.75
3- 0.375
4- 0.375
Di questo circuito mi viene chiesto:
1- Calcolare la costante di tempo
2- il valore ad infinito di i2
3- il valore a 0+ di i2
4- il valore di 0+ di i1
(L'interruttore di chiude per T=0)
I valori che mi sono usciti sono i seguenti:
1- 0.0068
2- 0.75
3- 0.375
4- 0.375
28 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti