Se qualcuno riesce ad ottenere da una manovella una potenza di 100 W è già tantissimo.
E' sufficiente questa potenza elettrica per alimentare un motore che darà in uscita forse solo metà potenza a causa del rendimento? Se no, discorso chiuso.
Ciao
Mario
Costruzione generatore elettrico manuale
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
28 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
2
voti
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, soluzioni originali, cobot
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, soluzioni originali, cobot
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
15,6k 3 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3418
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
1
voti
admin ha scritto:... quando vengono fantasie del genere è perché non si ha idea di cosa significhi generare con la forza delle braccia o delle gambe la potenza di 1 kW, né del tempo che, chi ci riesce, è in grado di mantenerla!
Se qualcuno è in grado di trovare un essere umano in grado di generare 1kW di potenza pedalando o girando una manovella con le braccia ( o ambedue ) in modo continuativo sarei interessato a conoscerlo, sarebbe praticamente un alieno in terra.

Ingegneria : alternativa intelligente alla droga.
-
dimaios
28,7k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3211
- Iscritto il: 24 ago 2010, 14:12
- Località: Behind the scenes
0
voti
sarebbe solo per alcuni minuti, la leva in ogni caso si potrebbe allungare per fare meno forza e verrebbe comunque azionata con entrambe le braccia
1
voti
La potenza che devi generare è indipendente dalla lunghezza della leva, così come dai rapporti degli ingranaggi (anzi lo è perché se allunghi la leva poi devi fare ingranaggi più complessi, quindi diminuisci ulteriormente il rendimento, ma non voglio infierire e considero tutti gli ingranaggi meccanici a rendimento unitario) così come da tutte le tensioni e correnti.
Quel che importa è la potenza che riesci a generare e quella di cui ha bisogno il trapano.
Te lo hanno detto un po’ tutti, ma tu insisti.
Capisco che tu abbia voglia di provare, quindi ti suggerisco un esperimento: prendi la tua dinamo e collega in uscita un resistore che assorba circa 200 W (una stufetta) e osserva quanto faticoso sia azionarlo...
Quel che importa è la potenza che riesci a generare e quella di cui ha bisogno il trapano.
Te lo hanno detto un po’ tutti, ma tu insisti.
Capisco che tu abbia voglia di provare, quindi ti suggerisco un esperimento: prendi la tua dinamo e collega in uscita un resistore che assorba circa 200 W (una stufetta) e osserva quanto faticoso sia azionarlo...
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9548
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
Vedi davide 93 la tua idea non è realizzabile, non tanto sotto il punto di vista della trasformazione di energia meccanica in elettrica, ma per i numeri delle grandezze fisiche che interessano il sistema che hai in mente e che hai esposto.
Te lo hanno spiegato tutti i partecipanti a questa discussione.
Pensa che un ciclista professionista durante la volata finale di una corsa (si parla di campioni sportivi, marziani rispetto ad una persona comune....) esprime una potenza massima non superiore a 400 W e la volata dura qualche decina di secondi.......
Ora se tu pensi di essere in grado di produrre 1 kW anche solo per qualche minuto vuol dire che te a colazione la mattina mangi kriptonite verde.
Te lo hanno spiegato tutti i partecipanti a questa discussione.
Pensa che un ciclista professionista durante la volata finale di una corsa (si parla di campioni sportivi, marziani rispetto ad una persona comune....) esprime una potenza massima non superiore a 400 W e la volata dura qualche decina di secondi.......
Ora se tu pensi di essere in grado di produrre 1 kW anche solo per qualche minuto vuol dire che te a colazione la mattina mangi kriptonite verde.
1
voti
Al massimo quello che puoi fare, se proprio vuoi essere indipendente da qualsivoglia fonte di energia esterna (salvo poi morire di fame per lo sforzo
) sarebbe caricare delle batterie con un ritmo e uno sforzo sostenibile per una persona “normale” per una mezzoretta e poi fare i buchi che riesci a fare.

0
voti
Credo che
admin e tutti gli altri a seguire, con poche parole hanno reso chiaro la non fattibilità del progetto, io aggiungerei che se lo vuoi far funzionare senza batterie, se giri la manovella non trapani inversamente vale lo stesso principio, se pensi alla corrente di spunto che ha un tassellatore del genere capisci che con un motore a bassi giri perché tale è non potrai mai arrivare ad uno spunto di 10 amper circa. Per caricare la batteria con quel motore dovresti mangiare una bistecca ogni 20 minuti scusa l'iperbole.

-
elektronik
4.057 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2184
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
davide93 ha scritto:la leva in ogni caso si potrebbe allungare
Te lo spiego con un disegno
Il rendimento delle macchine termodinamiche ci dice che

E che

Quindi poiché

Segue che

Per sapere se il tuo progetto si può realizzare o no non serve conoscere nulla di relativo all' elettricità.
Basta la fisica per comprendere che non è conveniente con qualunque tecnologia, esistente o ancora da inventare.

0
voti
Premetto che sono d'accordo anch'io che non sia fattibile, però secondo me non è neanche una cosa così assurda
Il tassellatore è a batteria e non ha certo 1000W ma sarà intorno ai 100W, se non c'è nessuna batteria significa che Davide93 intende usarlo insieme ad un'altra persona: uno gira la manovella e l'altro trapana, quando il primo è stanco si scambiano, se entrambi sono molto in forma, in qualche ora un paio di tasselli possono riuscire a metterli
Il problema maggiore è la corrente di spunto, che può facilmente raggiungere anche i 100A: bisognerebbe aggiungere alla manovella un volano enorme e un altrettanto enorme condensatore elettrolitico. Oppure caricare la batteria
Il tassellatore è a batteria e non ha certo 1000W ma sarà intorno ai 100W, se non c'è nessuna batteria significa che Davide93 intende usarlo insieme ad un'altra persona: uno gira la manovella e l'altro trapana, quando il primo è stanco si scambiano, se entrambi sono molto in forma, in qualche ora un paio di tasselli possono riuscire a metterli
Il problema maggiore è la corrente di spunto, che può facilmente raggiungere anche i 100A: bisognerebbe aggiungere alla manovella un volano enorme e un altrettanto enorme condensatore elettrolitico. Oppure caricare la batteria
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.093 2 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 1335
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
28 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti