da
ferri » 6 lug 2019, 17:07
A mio avviso, (ma a livello di chiacchiere da bar :)) : Il costruttivo dovrebbe contenere tutte le informazioni per la realizzazione dell'impianto, senza che l'installatore si debba inventare nulla o ingegnerizzare in cantiere secondo le esperienze pregresse.
Dovrebbe contenere le specificità dei materiali, di tutti i materiali previsti nella installazione (visto di rado, ma qualcuno le realizza, con indicati i codici dei vari componenti, anche di impianti relativamente semplici quali impianto VDC);
Specificità e dimensionamento dei supporti degli elementi (sviluppato in base ala scelta della tipologia degli staffaggi). visto molto raramente su un esecutivo, magari con dei tipici o delle sezioni indicative, con i calcoli del dimensionamento (lo si demanda a Hilti o altro fornitore..)
Nei progetti esecutivi, a livello di quadri elettrici, sempre più spesso vedo il tipico avviamento X e tipico avviamento Y. Nel costruttivo tutti gli ausiliari vanno sviluppati, come pure la posizione dei componenti, del sistema barre dei quadri di potenza.. Sviluppati direttamente dall'esecutivo ne ho visti ben pochi.. calati sull'impianto e non oggetto a modifiche, anche pesanti, penso nessuno. Poi naturalmente tutto è relativo in base alla complessità dell'impianto
Liste cavi - ne vedo pochi di esecutivi con le liste cavi verso i componenti, in particolare dei componenti di comando (es a servizio degli impianto HAVC), verso tutto quanto sono impianti speciali etc.
Impianto domotico; mai visto esecutivo che riporta la lista dei componenti, il filare dei collegamenti, con indirizzo degli stessi, la funzioni previste. Spesso si trova solo elenco materiali in computo metrico. Se si è fortunati un elenco punti.
Poi vi sono le specificità impiantistiche. Ho visto casi di impianti, ove l'installatore per prima cosa cabla il quadro e lo posa, secondo lo schema; man mano che posa linee e cavi esegue i collegamenti (visto fare una volta da una ditta che lavora nel petrolchimico - quanto è su progetto è quello che si installa.)
Spesso, nella realtà del terziario, finito di posare cavi si può ingegnerizzare il quadro. (se i quadro è nella posizione prevista dal progettista, a meno che non sia un centralino del negozio sotto casa).
Probabilmente un esecutivo di un impianto di depurazione contiene spesso gli elementi di cui sopra.
In altri impianti, ove vi sono varie figure (artigiani e ditte medio piccole, o anche clienti che procedono per approssimazione nelle varie fasi) si ingegnerizza in cantiere con il procedere dello stesso. Il tecnico se va bene passa in cantiere una volta a settimana...