Ciao ragazzi.
Sono nuovo del forum.
Premettendo che sono di estrazione meccanica, ogni tanto mi cimento anche circuiti elettrici ecc ma a livello molto base.
Vi scrivo perché ho un problema con un potenziometro. Cercherò di spiegare meglio il mio problema.
Possiedo un sensore a resistenza variabile che va da 170kohm a 730kohm (lineare). Il mio problema è che devo collegare tale potenziometro su un indicatore con scala 0-180ohm.
Esiste qualche circuito tale che quando all’ingresso del circuito stesso arrivano i 170kohm mi dia l’uscita a 0ohm e quando in ingresso ho i 730k mi dia i 180ohm in uscita (con anche le relative misure intermedie)??
In parole povere dovrei traslate la scala di resistenza da 170k-730k a 0-180 mantenendo sempre la caratteristica lineare.
Grazie mille x il vostro aiuto e complimenti per il forum.
Traslare resist da 170k-730k a 0-180ohm
Moderatore: stefanob70
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
Schema di principio.
I valori delle resistenze R1, R2 sono indicativi. Il rapporto deve essere:

I valori delle resistenze R1, R2 sono indicativi. Il rapporto deve essere:

1
voti
Sei proprio sicuro delle tue letture? Come hai misurato questo intervallo di 170k - 730k ? Sai vero, che per fare una misura resistiva devi estrarre il potenziometro interessato dal circuito dove è saldato, perché altrimenti il circuito stesso modifica la resistenza equivalente del potenziometro?
Forse sarebbe più facile se dicessi di quale sensore parli, come hai effettuato le misurazioni e quale iindicatore vorresti usare.
Forse sarebbe più facile se dicessi di quale sensore parli, come hai effettuato le misurazioni e quale iindicatore vorresti usare.
-
harpefalcata
306 1 3 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 28 lug 2015, 21:03
0
voti
Si tratta di un sensore di assetto della mia barca. I valori li ho letti staccando il sensore dal resto dei cavi, posizionando il tester tra i 3 morsetti in uscita dal sensore, quindi spero di aver eseguito correttamente le misure.....
-
Ddaann1978
8 2 - Messaggi: 7
- Iscritto il: 27 ago 2019, 15:56
2
voti
E' un sensore con una bolla di gas che si sposta in un tubo in vetro curvo semicircolare contenente del liquido conduttivo?
Se è un sensore commerciale, quale sono le caratteristiche ? Come viene evitata l'elettrolisi degli elettrodi?
Applicando una tensione alternata ?
Lo schema di principio di elfo mi convince poco. Ma tanto è tutto poco definito. Se non si definiscono le correnti che attraversano le resistenze, tutto è possiblie.
Secondo me non è facile (non oso dire non fattibile) trasformare una variazione di resistenza in un'altra.
Meglio trasformare una variazione di tensione di un potenziometro in una altra variazione di tensione.
Forniscici gli schemi elettrici del circuito di interfaccia dei due "potenziometri"
Indicatore numerico (digitale) ? o analogico. L'indicatore genera una corrente costante applicata alla resistenza variabile e legge la caduta di tensione sulla resistenza variabile ? In questo modo la tensione è proporzionale
al valore della resistenza. O è fatto diversamente?
Se non chiarisci tutto bene non possiamo suggerire alcunchè di utile.
Se è un sensore commerciale, quale sono le caratteristiche ? Come viene evitata l'elettrolisi degli elettrodi?
Applicando una tensione alternata ?
Lo schema di principio di elfo mi convince poco. Ma tanto è tutto poco definito. Se non si definiscono le correnti che attraversano le resistenze, tutto è possiblie.
Secondo me non è facile (non oso dire non fattibile) trasformare una variazione di resistenza in un'altra.
Meglio trasformare una variazione di tensione di un potenziometro in una altra variazione di tensione.
Forniscici gli schemi elettrici del circuito di interfaccia dei due "potenziometri"
su un indicatore con scala 0-180ohm.
Indicatore numerico (digitale) ? o analogico. L'indicatore genera una corrente costante applicata alla resistenza variabile e legge la caduta di tensione sulla resistenza variabile ? In questo modo la tensione è proporzionale
al valore della resistenza. O è fatto diversamente?
Se non chiarisci tutto bene non possiamo suggerire alcunchè di utile.
0
voti
Ddaann1978 ha scritto:C’è la +12V disponibile
Ah beh, allora...
La misura che hai fatto non vuol dire nulla.
Riesci a fare delle foto al sensore? (E a pubblicarle qui)
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10297
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Il sensore non è altro che un resistore variabile lineare e non logaritmo. A me serve uno schema, se esiste, capace di traslare la scala di resistenza da 170k-730kohm a 0-180ohm
-
Ddaann1978
8 2 - Messaggi: 7
- Iscritto il: 27 ago 2019, 15:56
0
voti
Cioè sarebbe un potenziometro mosso meccanicamente da qualcosa?
Ne sei assolutamente certo?
Ne sei assolutamente certo?
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10297
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti