Salve,
sapreste dirmi dove posso sapere con precisione cosa è possibile fare legalmente come autonomo con un diploma di perito in elettrotecnica e basta e se e quali certificati di sicurezza è necessario rilasciare e in quali casi?
Legislazione perito elettrotecnico libero professionista
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
-1
voti
Fuori Europa puoi lavorare sempre e senza nessun requisito specialistico.. in più la partita IVA ti costa 200 dollari a vita e paghi le tasse su ciò che realmente fatturi e non sul presunto (ovviamente non al 65% del netto).
Traduco: studia qua, impara qua, insegna fuori e vai fuori.
Traduco: studia qua, impara qua, insegna fuori e vai fuori.
2
voti
sulla libera professione praticamente tutto quello che fa un ingegnere industriale.
rivolgiti al tuo collegio di zona per maggiori informazioni.
rivolgiti al tuo collegio di zona per maggiori informazioni.
6
voti
Mah, personalmente, ho studiato in Italia, ho imparato in Italia, insegno in Italia, pago le tasse in Italia, e non mi sposterò mai, per lavoro, dall'Italia, e sono fiero di tutto questo.
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
6
voti
una volta i meridionali andavano in settentrione.
poi gli italiani hanno scelto l'Europa.
ora tutti fuori dall'Europa.
domani apriremo aziende e partite IVA al circolo polare artico.
discorsi generalisti e privi di logica.
uscire ha pro e contro.
restare ha pro e contro.
andare su proxima centauri ha i suoi pro e i suoi contro.
poi gli italiani hanno scelto l'Europa.
ora tutti fuori dall'Europa.
domani apriremo aziende e partite IVA al circolo polare artico.
discorsi generalisti e privi di logica.
uscire ha pro e contro.
restare ha pro e contro.
andare su proxima centauri ha i suoi pro e i suoi contro.
1
voti
Goofy ha scritto:Presto per iscriversi al collegio dei periti sarà necessaria la laurea.
credo che fino al 2021 sia possibile iscriversi ancora previo praticantato.
3
voti
iosolo35 ha scritto:Mah, personalmente, ho studiato in Italia, ho imparato in Italia, insegno in Italia, pago le tasse in Italia, e non mi sposterò mai, per lavoro, dall'Italia, e sono fiero di tutto questo.
Vivendo in una regione autonoma è più facile sentirsi "italiani"

--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14293
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
1
voti
Per precisione, non esiste più il Collegio dei periti industriali, ma l'Ordine dei periti industriali.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14293
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Esatto
Mike,
il nostro orgoglio di Periti impone la precisione.
Io sono abilitato Perito e successivamente Laureato in ingegneria, ma ci tengo ad essere Perito, tanto ti chiamano sempre ingegnere
Comunque, per rientrare in tema, andando all'ordine ti sapranno dire esattamente

il nostro orgoglio di Periti impone la precisione.
Io sono abilitato Perito e successivamente Laureato in ingegneria, ma ci tengo ad essere Perito, tanto ti chiamano sempre ingegnere


Comunque, per rientrare in tema, andando all'ordine ti sapranno dire esattamente

⋮ƎlectroYou e ne sai di più!
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti